FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del 1612 - F. era totalmente "appoggiato all'autorità del regno - quivi insignito da Maria de' Medici dell'Ordine di S. Michele - si trattenne per qualche del dovuto annullamento". Negato questo, montò, insieme col fratello, privato, il 5 settembre ...
Leggi Tutto
LEONE X, papa
Marco Pellegrini
Giovanni de' Medici nacque a Firenze l'11 dic. 1475, secondogenito di Lorenzo il Magnifico e Clarice Orsini.
Oltre agli insegnamenti del precettore Gregorio da Spoleto, [...] e il 26 febbr. 1489, ricevette gli ordini suddiaconale e diaconale e la laurea in diritto . Era scontato che L. X fosse totalmente contrario al ritorno della Lombardia sotto la Petrucci fu arrestato il 19 maggio insieme con il cardinale B. Sauli. ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippo
Luca Bortolotti
Nacque intorno al 1406 a Firenze, figlio di Tommaso di Lippo, di professione macellaio, e di Antonia di ser Bindo Sernigi.
Secondo le indicazioni di Vasari (1568, p. 612), [...] impostata su un unico punto di fuga; l'ordinato hortus conclusus, con la fontana, il pergolato di primissimo piano: l'insieme di queste soluzioni fu saldata il giorno 28 maggio per un totale di 85 fiorini comprensivo del tabernacolo che doveva ...
Leggi Tutto
CONTI, Ettore
Enrico Decleva
Nacque a Milano il 24 apr. 1871 da Carlo, fabbricante e negoziante di mobili e tappezziere, e da Giuseppina Palazzoli. Completati gli studi liceali, durante i quali compì [...] al 4,5% per totali cinque milioni di lire, ottenendone il totale collocamento presso la Società al ritorno a quel lavoro ordinato e tranquillo che costituirà sia intervenuto un ripensamento posteriori. Nell'insieme l'opera corrispondeva in ogni caso ...
Leggi Tutto
GIULIANO da Maiano (Giuliano di Leonardo d'Antonio)
Daniela Lamberini
Nacque a Maiano, sulle colline a nord di Firenze, intorno al 1432. Questa data, accettata dalla maggior parte degli studiosi, si [...] che non sono stati ancora totalmente identificati e si caratterizzano più sul piano artistico e ingegneristico di prim'ordine.
Andavano rifatte tre grandi sale centrali primo piano. La bottega di G. insieme con quelle di Francione, Giovanni da Gaiuole ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Nel 1403 fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in Collegio febbr. 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Promissione ducale.
Il doge fu totalmente escluso dall'azione intrapresa contro ...
Leggi Tutto
DALLOLIO (Dall'Olio), Alfredo
Mario Barsali
Nacque a Bologna il 21 giugno 1853 da Cesare e da Adelaide Bersani, in una famiglia liberale per tradizione.
Cesare, nato a Loiano sull'Appennino bolognese [...] sarebbe rafforzata, in quanto totalmente dipendenti dallo Stato per comitato deliberativo a pieno titolo insieme al segretario del partito fascista. dello Stato a Roma, molto ampio e non ancora ordinato (per la cui sommaria descrizione vedi Guida gen. ...
Leggi Tutto
DOSSETTI, Giuseppe
Paolo Pombeni
Nacque a Genova il 13 febbraio 1913 da Luigi, farmacista, e da Ines Ligabue.
Il padre era piemontese e la madre di Reggio Emilia e si trovavano a Genova solo per il lavoro [...] scelta e si lasciò coinvolgere, insieme con il fratello Ermanno, nel movimento rapporti dello Stato con gli altri ordinamenti internazionali. Fu sconfitto sia per fase della sua esperienza, concentrandosi totalmente sul problema della vita monastica. ...
Leggi Tutto
DORIA, Paolo Mattia
Pierluigi Rovito
Nato a Genova il 24 febbr. 1667 da Giacomo e da Maria Cecilia Spinola, apparteneva al ramo dei Doria Lamba, che nell'ultimo secolo e mezzo aveva dato alla Repubblica [...] 'essenza della vita civile, intesa come "l'ordine dell'umana mente che riduce ad armonia le presupponeva una conoscenza, insieme storica e filosofica, contemporaneo - che l'ultima stranezza di un vecchio "totalmente rimbambolito" (Conti, p. 96 n. 6). ...
Leggi Tutto
GRECO, Emilio
Carlo Pirovano
Figlio di Giuseppe e di Domenica Sambuco nacque a Catania l'11 ott. 1913.
Le scarne notizie sugli anni di formazione del G. ci riportano a un contesto di dignitosa povertà [...] immaginare, perché i tedeschi avevano ordinato il trasferimento dell'ufficio tecnico a Bellonzi (autore della presentazione in catalogo), che insieme con C.L. Ragghianti, sarebbe stato il della sbozzatura invade totalmente lo specchio disponibile ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...