PIZZORNO, Alessandro
Gian Primo Cella
Nacque a Trieste il 13 luglio 1924, figlio di Giuseppe Pizzorno (di origine sarda) e di Maria Filiberta Colombini (di origine trentina). Il padre, militare di [...] modalità di conduzione degli incontri, totalmente liberi e ben diversi dai rigidi sociologia, dove venne ternato insieme a Franco Ferrarotti e Giovanni L’archivio personale di Pizzorno non è ancora ordinato, ma è ricco di documenti e manoscritti ...
Leggi Tutto
GENOVESI, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° nov. 1713 a Castiglione (ora Castiglione del Genovesi), piccolo paese dell'Appennino campano a pochi chilometri da Salerno, primogenito dei quattro figli [...] Nel settembre 1735 il G. prese gli ordini minori. Nel frattempo, spinto dalla necessità con il quale avviò un carteggio, quasi totalmente perduto, destinato a durare fino alla morte dell'anno seguente a Napoli insieme con il Ragionamento sopra i ...
Leggi Tutto
BALDUCCI, Ernesto
Maria Paiano
Nacque a Santa Fiora (Grosseto) il 4 agosto 1922 da Luigi, minatore, e Domenica Pasqualini. Alla sua nascita fece seguito quella delle sorelle Agnese, Maria e Beppina. [...] pie e, dall’altro, l’impegno dell’ordine nell’apostolato tra i giovani anche al di fu direttore fino al 1961 (dal 1960 insieme a Danilo Zolo). L’area che a che alimentava un’immagine di Chiesa «totalmente liberata dal gravame del potere». Da ...
Leggi Tutto
LUBICH, Chiara
Paolo Marangon
Fondatrice del movimento dei Focolari, nacque a Trento il 22 gennaio 1920 da Luigi Lubich e Luigia Marinconz, secondogenita di quattro figli: Gino, il maggiore, Liliana [...] 1943 decise di consacrarsi totalmente a Dio.
La consacrazione laici. Tutti erano ancora inseriti nel Terz’ordine francescano: solo il 1° maggio 1947 l di persone accomunate dal desiderio di vivere insieme per costruire una ‘città nuova’, la ...
Leggi Tutto
CERIANI, Antonio Maria
Fausto Parente
Nacque ad Uboldo (Varese) da Giuseppe e da Marta Maria Gianetti il 2 maggio 1828. Studiò nel seminario diocesano di S. Pietro Martire di Monza ed in quello di Milano. [...] autodidatta. Avviatosi alla carriera ecclesiastica, venne ordinato sacerdote il 5 giugno 1852 e si vi appare già tutta lucidamente annunziata.
Insieme a frammenti della Vetus latina da un in studiosi che restavano totalmente nell'ambito della Chiesa, ...
Leggi Tutto
ANTONIO MARIA Zaccaria, santo
Paolo Prodi
Nacque in Cremona alla fine del 1502 o all'inizio dell'anno seguente - il giorno preciso della nascita non è noto - da Lazzaro, patrizio cremonese discendente [...] in S. Pietro a Roma fra quelle dei fondatori d'ordini.
Opere. Nulla ha composto A. M. Zaccaria per suoi scritti conferma come egli fosse totalmente preso dai problemi e dagli uomini omelie sui Vangeli oggi perdute insieme con altri suoi scritti.
Le ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì ad Congregazione dei barnabiti si disinteressasse totalmente di lui. Qualche mese dopo ritirata, allontanandosi da lui, insieme col capitano Livraghi, solo ...
Leggi Tutto
BETUSSI, Giuseppe
Claudio Mutini
Nacque a Bassano intorno al 1512.
Lo Zonta ha rintracciato notizie sulla famiglia Betussi che risalgono alla prima metà del Quattrocento. In quest'epoca un Martino esercitò [...] partitura classicheggiante che è totalmente estranea allo schema editoriale (venne incaricato di mettere insieme una silloge di poeti contemporanei); di "rappresentare con pitture seguentemente e per ordine la maggior parte de' fatti egregiamente ...
Leggi Tutto
BRESADOLA, Giacomo
Valerio Giacomini
Nacque il 14 febbr. 1847, a Ortisè (Trento), da Simone e Domenica Bresadola. Frequentò le scuole tecniche a Rovereto perché il padre voleva avviarlo agli studi d'ingegnena, [...] quattro anni passò al seminario di Trento. Ordinato sacerdote, iniziò il suo ministero a Pinè, ecclesiastica con una modesta pensione per dedicarsi totalmente ai suoi studi micologici. Per la fama tutto il mondo, e, insieme con contributi in denaro, ...
Leggi Tutto
ZENO, Nicolò
Dario Generali
(in religione Pier Caterino). – Nacque a Venezia il 27 luglio 1666, primogenito di Pietro e di Caterina Sevastò, da un ramo della famiglia aristocratica veneziana degli Zeno [...] morte prematura del padre lo lasciò orfano, insieme ai fratelli minori Apostolo (v. la voce . Maria alla Salute in Venezia, venendo ordinato sacerdote il 10 luglio 1689 dopo un alla vita terrena, dedicandosi totalmente alla vita religiosa e alla ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...