ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] rinunciare al trono e a prendere l'abito monastico insieme con la moglie e i figli. Il 1 primi giorni di agosto, senza dubbio per ordine di A., i Longobardi del ducato di ancora una volta sbaragliati in una rotta totale, che lasciò di nuovo libera a ...
Leggi Tutto
LEOPARDI, Giacomo
Achille Tartaro
Primogenito del conte Monaldo e di Adelaide dei marchesi Antici, nacque il 29 giugno 1798 a Recanati, alla periferia dello Stato pontificio. Visse gli anni della fanciullezza [...] vero filosofico: una "mutazione totale", identica al trapasso dell' e di Eleandro, per il carattere apologetico e insieme di consuntivo: non l'odio verso i suoi Tutte le opere, I, p. 117) ordinato alla conservazione dell'universo, che solo interessa ...
Leggi Tutto
GREGORIO XVI, papa
Giacomo Martina
Ultimo di cinque figli, Bartolomeo Alberto Cappellari nacque a Mussoi, frazione di Belluno e residenza estiva della famiglia, il 18 sett. 1765 da Giovan Battista, [...] 'epoca che, oltre a colpire il suo Ordine, ridotto nel 1803 a poco più di classi in cui è diviso il Sacro Collegio, insieme con il cardinal vicario e con il camerlengo, 850.000 scudi annui, per un totale complessivo di circa 40 milioni di scudi ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] stato ecclesiastico, ricevette gli ordini maggiori e fu ordinato prete. Nel settembre dell’ prima volta esse costituirono un insieme compatto di misure organicamente legate all , non soltanto riuscì a salvare totalmente e a rafforzare quest’ultima, ...
Leggi Tutto
LEGA, Silvestro
Matteo Lafranconi
Nacque l'8 dic. 1826 a Modigliana, cittadina della Romagna toscana, da Antonio e Giacoma Mancini, sposata in seconde nozze il 18 giugno 1820.
L'atto di battesimo registra [...] titolare, insieme con Bezzuoli, quando il L. vi approdò. Sebbene affidato a maestri non di prim'ordine, come dei capolavori realizzati in questi anni pare risiedere nella totale interiorizzazione delle immagini della realtà domestica e della natura ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Pietro Antonio
Andrea Gardi
Nacque nel 1513 da una grande famiglia feudale napoletana, secondo figlio di Annibale e Lucrezia Arcamone; il fratello maggiore Vincenzo ottenne per matrimonio [...] una dispensa dall'età canonica per l'ordinazione (che ricevette solo nel 1537), da lì a Venezia, ove fu ospitato insieme con Giannetti in casa di Donato Rullo; Il D. riuscì in tal modo a riabilitarsi totalmente agli occhi di Pio IV, come desiderava: ...
Leggi Tutto
EUGENIO Vulgario
Gabriella Braga
I dati certi della biografia di E. sono pochissimi; e per alcuni episodi, particolarmente importanti, della sua vita si possono avanzare solo ipotesi molto insicure.
Non [...] al fatto di essere stato, insieme con Ausilio, il grande difensore della validità delle ordinazioni di papa Formoso (891- Gregorio Magno.
Altrettanto significativo, anche se in un quadro totalmente diverso. è il componimento Species comice (n. XXXIA ...
Leggi Tutto
CERATI, Gaspare
Marina Caffiero
Nacque a Parma il 21 genn. 1690, dal conte Valerio e da Fulvia del conte Carlo Agosto Anguissola, del patriziato piacentino, ed ebbe quale padrino di battesimo, nel 1695, [...] Benedetto XIV) inoltre, il C., insieme al Bottari, cercò di ottenere cui mai la Chiesa aveva totalmente condannato il teatro. Nel 1742 del 1769 e venne sepolto nella chiesa delle monache dell'Ordine di S. Stefano, a Firenze. Prima di morire dispose ...
Leggi Tutto
GIOANNETTI (Giovannetti) Andrea
Simone Bonechi
Nacque a Bologna il 6 genn. 1722 da Baldassarre Francesco e da Pellegrina Zanoni, in una famiglia della nobiltà bolognese, comitale dal XVI secolo e dal [...] il Guiccioli, da arcivescovo, lo nominò suo teologo.
Ordinato sacerdote il 19 dic. 1744, il G. proseguì pubblicato cardinale di S. Pudenziana, insieme col barnabita G.S. Gerdil, dal G., che appare totalmente guadagnato alla lotta al giansenismo ...
Leggi Tutto
BONAMICI, Stanislao Antonio Domenico
Piero Treves
Nato a Livorno nel 1815 da Carlo e da Carlotta Olivero, ruppe ben presto i rapporti con la famiglia, la quale alimentò, o permise che sorgesse, e variamente [...] meno religioso o rugiadoso, ecc. Ma insieme il B. avvertì, forse per neanche del tutto a ragione, dichiarandosi "totalmente rovinato in grazia del suo troppo zelo (pp. 53 ss., l'elenco cronologicamente ordinato delle opere edite dalla tipografia B. di ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...