ALBERIGO, Giuseppe (Pino)
Giovanni Miccoli
Nacque a Cuasso al Monte (Varese) il 21 gennaio 1926. Il padre, Giovanni Alberto, di famiglia poverissima, era maestro elementare. Aveva partecipato alla [...] criticità del momento (l’episcopato dipende totalmente da Gedda, dirà nell’incontro di del flusso dei suoi rapporti con l’ordine civile» (Alberigo, 1998, p. 56 sta nella raccolta e nello studio dell’insieme delle fonti che il passato ci ha ...
Leggi Tutto
FERDINANDO Gonzaga, duca di Mantova e dei Monferrato
Gino Benzoni
Secondogenito del principe e prossimo duca di Mantova Vincenzo e d'Eleonora de' Medici, F. nacque a Mantova il 26 apr. 1587; e, nel [...] del 1612 - F. era totalmente "appoggiato all'autorità del regno - quivi insignito da Maria de' Medici dell'Ordine di S. Michele - si trattenne per qualche del dovuto annullamento". Negato questo, montò, insieme col fratello, privato, il 5 settembre ...
Leggi Tutto
FOSCARI, Francesco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia il 19 giugno 1373, primogenito di Nicolò di Giovanni e di Caterina Michiel, figlia della seconda moglie del nonno Giovanni. Nonostante il padre avesse [...] Nel 1403 fu per qualche mese savio agli Ordini, e in questa veste caldeggiò in Collegio febbr. 1408 il F. fu eletto, insieme con Giovanni Garzoni, ambasciatore al duca di Promissione ducale.
Il doge fu totalmente escluso dall'azione intrapresa contro ...
Leggi Tutto
CASTEL DEL MONTE
HHubert Houben
È senz'altro il più affascinante dei castelli costruiti da Federico II. Sulla sua costruzione e sulla sua funzione le opinioni degli studiosi sono contrastanti. Il fascino [...] di cui l'imperatore, il 17 novembre 1239, ordina di far preparare l'"attractum" (ibid., p. ). Entrambe le notizie vennero poi messe insieme, nel 1895, da Merra (p. che la costruzione non sia stata completata totalmente, anzi non sarebbe da escludere, ...
Leggi Tutto
BASSI, Ugo (Giuseppe)
Maria Luisa Trebiliani
Nacque a Cento (Ferrara) il 12 ag. 1801 da Luigi, impiegato d'ordine nelle dogane, e da Felicita Rossetti. Fu battezzato col nome di Giuseppe, che egli poi, [...] , con la speranza di ottenere dal suo Ordine l'autorizzazione a stabilirsi in Piemonte.
Riuscì ad Congregazione dei barnabiti si disinteressasse totalmente di lui. Qualche mese dopo ritirata, allontanandosi da lui, insieme col capitano Livraghi, solo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XI, papa
Antonio Menniti Ippolito
Benedetto Odescalchi nacque in Como il 19 maggio 1611 da Livio e da Livia Castelli di Gandino.
La sua antica famiglia, dedita proficuamente al commercio - [...] di cavalli. Giunto a Roma insieme con il fratello Carlo, l , trattandosi di uffici venali di "primo ordine", non potevano avvenire senza l'assenso del come P. Ottoboni, erano questi a essere in totale disaccordo tra loro e ritenuti dal papa non degni ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: l'epoca Song-Yuan. Sistemi di organizzazione della conoscenza
Fu Daiwie
Georges Métailié
Ina Asim
Sistemi di organizzazione della conoscenza
La fioritura di un nuovo genere di [...] soltanto in apparenza semplice, Shen fornisce le cifre del numero totale di monete Song battute nei vari periodi ed espone le E, i primi due testi dedicati all'agricoltura stampati insieme per ordine imperiale durante il regno di Zhenzong (998-1022). ...
Leggi Tutto
SICILIA, REGNO DI
GGiuseppe Galasso
Fu nel Regno di Sicilia che Federico II esplicò più pienamente le sue qualità e le sue vedute di uomo di stato. Nessun paragone è possibile, al riguardo, con l'attività [...] 225-226 e 342).
Il problema storico del nuovo ordinamento del Regno è anch'esso una fonte frequente di veneziana era quella di una totale ripulsa di qualsiasi subordinazione sembra fossero trasferiti in Puglia insieme con gli altri musulmani espulsi ...
Leggi Tutto
Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] si sarebbe rivelata in totale controtendenza rispetto alla consolidata 367 rientrano in città e, insieme ai propri partigiani, rioccupano alcuni vescovo, e non lo sono quelli che egli ha ordinato in qualsiasi grado del clero" (ibid., canone 4, ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] posteriori con l’affermazione che essi, totalmente ortodossi, sono sì presenti al concilio dell’Epiro al concilio di Nicea insieme con vescovi traci, macedoni e achei dove si trattiene con Atanasio, che lo ordina vescovo. In un momento che oscilla ...
Leggi Tutto
verso3
vèrso3 s. m. [lat. vĕrsus -us, der. di vertĕre «voltare», part. pass. versus; propr. «il voltare», quindi «l’andare a capo»]. – 1. a. ant. e raro. Riga di scrittura o di stampa, dopo la quale si va a capo (cfr. capoverso): se in quel...
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, qualsiasi oggetto di studio che, pur...