MOTORE (XXIII, p. 954; App. II, 11, p. 358)
Antonio CAPETTI
Enrico ASTUNI
Antonio CAPETTI
Motori a combustione interna. - Motori alternativi. - Il progredire di questo tipo di m. termico è attualmente [...] di quei particolari m. sincroni che funzionano a vuoto, sovraeccitati o sottoeccitati, e costituiscono quindi per la potenza resa, ma la parte di gas che inevitabilmente sfugge insieme coi residui della combustione attraverso la valvola di scarico, ...
Leggi Tutto
STATI UNITI
Costantino Caldo
Giorgio Gomel
Tiziano Bonazzi
Hermann W. Haller
Biancamaria Tedeschini Lalli-Valerio Massimo De Angelis
Marcia E. Vetrocq
Franca Bossalino
Nicola Balata
Gian Luigi [...] aumento: si tratta di case di riposo vere e proprie, insieme a comunità alloggio, villaggi riservati ad anziani o semplicemente case alla caduta di Ṣ. Ḥusayn. In realtà Bush, preoccupato dal vuoto di potere che si sarebbe potuto creare in ῾Irāq e dall ...
Leggi Tutto
MILANO
Antonio Calzoni
Giuseppe Caraci
Gaetano Cesari
Paolo D'Ancona
Giuseppe Gallavresi
Antonio Monti
Luigi Sorrento
Alda Levi Spinazzola
Giovanni Antona Traversi
Alessandro Visconti
La seconda [...] solo coi Celti Insubri si afferma l'esistenza della città di Milano e insieme l'elezione sua a centro dei vici che vi si andarono fondando, ed nel 1256 per restaurare un governo aristocratico andò a vuoto, ma mise in allarme la parte popolare, la ...
Leggi Tutto
L'etimologia della parola italiana (dal lat. civitas) ci fa risalire solo a uno dei due concetti fondamentali che tale parola racchiude. La città infatti può essere considerata e studiata o dal lato materiale, [...] , nella distribuzione dei valori urbanistici, nell'avvicendarsi del vuoto e del pieno, dell'ombra e della luce, il Campidoglio michelangiolesco, fino alle più piccole e delicate quali l'insieme di S. Maria della Pace o dei "Burrò". A Roma ...
Leggi Tutto
Città capitale della Toscana, una delle più importanti città d'Italia, e per i ricordi storici, per i tesori artistici che racchiude, nonché per la vaghezza della sua posizione, una delle più celebrate [...] logica, e perciò perfetta, distribuzione di pieni e di vuoti; nel comodo, e quindi felice, taglio di porte Trecento i più celebri maestri senesi sono chiamati a lavorare a Firenze insieme con gli emiliani; ma con la seconda metà del Quattrocento anche ...
Leggi Tutto
UNIVERSITÀ
Goffredo COPPOLA
Guido CALOGERO
Francesco GUIDI
. L'università nella sua storia. - Genesi e caratteristiche fondamentali. - La storia dell'istituzione scientifica e didattica che nella [...] la loro attività nel suo seno, sia per colmare i vuoti lasciati dai loro predecessori (o per la loro morte, o nuovi e si rimodernano gli antichi.
Un esempio di sistemazione d'insieme ci è offerto dall'università di Strasburgo, suddivisa in due gruppi ...
Leggi Tutto
SCIENZA
Pietro Corsi
(XXXI, p. 154)
Storia della scienza. - La storia della s. è una disciplina che sta vivendo un momento di grande vitalità ed espansione. In Italia, come in altri paesi e in particolare [...] aristoteliche sulla finitezza del mondo e la negazione del vuoto, aprendo così la strada alla formulazione di nuove volgere degli stessi anni, A. Rey (1907, 1927) − che insieme a Mieli e alla storica della chimica e della cristallografia H. Metzger ...
Leggi Tutto
RADIOATTIVITÀ
Franco Rasetti
1. Introduzione. - Alcuni elementi pesanti [tra cui uranio (U), radio (Ra), torio (Th), attinio (Ac), polonio (Po)] emettono spontaneamente radiazioni, che non vengono percepite [...] dell'acqua della soluzione. Se si fa svolgere sotto vuoto in un recipiente chiuso, essa può essere ottenuta allo vengono distrutti per esplosione: si assorbe quindi l'acqua prodotta insieme con l'anidride carbonica e si condensa con aria liquida ...
Leggi Tutto
PETROLIO (XXVI, p. 32; App. I, p. 931; II, 11, p. 530)
Enrico BONOMI
Nel decennio fra il 1949 e il 1959 circa, l'industria e il mercato del p. hanno subìto profonde modificazioni. L'importanza assunta [...] il riscaldamento e 5% in peso di vapore, la distillazione sotto vuoto, malgrado il preriscaldamento a 300 °C, richiede oltre il doppio di /cm2. L'effluente dal reattore, dopo separazione del gas, insieme con la carica, composta per es. di esani, viene ...
Leggi Tutto
(IV, p. 631; App. I, p. 163)
L'arte e le tecniche artistiche dal dopoguerra a oggi. − La storia dell'a. e dei suoi procedimenti ideativi e tecnici nella seconda metà del Novecento, cioè dopo la terribile [...] "I giovani divorano il patrimonio dell'antipittura che è stato messo insieme dalla generazione che li ha preceduti: Arp e le sue carte la serie, il modulo, vengono lanciati a sfidare appunto il vuoto e il nulla. In opposizione alle immagini pop e all ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...