TURBINA (XXXIV, p. 503). Turbina a vapore (p. 503)
Pericle FERRETTI
Antonio REVESSI
Paolo MODUGNO
Le turbine a vapore rappresentano degli apparati che già da anni hanno quasi raggiunto la perfezione [...] riempite con una miscela di aria e combustibile e vuotate dei prodotti della combustione e che perciò sono munite di ridotti la velocità del compressore di BP in modo da diminuire insieme al combustibile anche la portata di aria. Nelle turbine ad ...
Leggi Tutto
(App. III, I, p. 68; IV, I, p. 96)
Con lo sviluppo delle i.a. sono mutate le caratteristiche salienti delle imprese operanti nel settore, mentre le tecnologie della conservazione degli alimenti si sono [...] rappresenta un valore superiore a quello che possono mettere insieme le prime 40 imprese alimentari italiane, esclusa la Ferruzzi da un impasto di semola e acqua sottoposto a trafilazione sotto vuoto, contiene il 30÷32% d'acqua che, se non ridotta ...
Leggi Tutto
TRASPORTO
Mario Del Viscovo
Ilio Adorisio
Corrado Guzzanti
(XXXIV, p. 213; App. II, 11, p. 1015; III, 11, p 976)
Evoluzione dei trasporti in Italia.
Le attuali tendenze del trasporto. - La funzione [...] a1, a2 e a3 dei quali si è detto in precedenza insieme con la riproduzione nei veicoli di un ambiente per quanto possibile simile l'elaboratore elettronico metterebbe in moto un altro veicolo, vuoto, già disponibile nella stazione ove è l'utente o in ...
Leggi Tutto
(App. II, i, p. 4; III, i, p. 4; IV, i, p. 12; V, i, p. 9)
Fisica
Gli a. di particelle, cioè i dispositivi o impianti per conferire a fasci di particelle elettricamente cariche energie di valore elevato, [...] di tali dimensioni. Altri elementi tecnicamente notevoli sono la camera da vuoto, lunga 27 km, che si trova anch'essa alla temperatura prevedono potenze medie di fascio di ben 5 MW. L'insieme di a. di protoni di ESS, particolarmente complesso a causa ...
Leggi Tutto
Disciplina che si propone di rintracciare gli attributi comuni, morfologici e funzionali, delle cellule e delle strutture da queste derivate; attributi che sono compresi sotto il nome di "organizzazione [...] ultimo, all'esame in campo oscuro, appare otticamente vuoto, soltanto i nucleoli sono luminosi. Ma dopo quel vi sono disciolte e sospese. I piccoli vacuoli prodotti all'inizio confluiscono insieme e ne formano dei più ampî; anzi spesso succede che, a ...
Leggi Tutto
IUGOSLAVIA (XX, p. 15; App. I, p. 767; II, 11, p. 125; III, 1, p. 936)
Giorgio Valussi - Pio Nodari
Marco Dogo
Predrag Matvejevic
Sergio Rinaldi Tufi
Miodrag B. Protic
La Repubblica socialista federativa [...] operaia", ferma a uno stadio dichiarativo: un vuoto di potere, questo, normalmente colmato dall'iniziativa estendersi del cosiddetto principio di delegazione (per cui l'insieme delle funzioni pubbliche e collettive verrebbe articolandosi dalla viva ...
Leggi Tutto
Fotonica
Paolo Lugli
La f. si è andata configurando come quel settore disciplinare che comprende tutte le acquisizioni, le tecniche e i dispositivi che competono alla produzione, alla trasmissione di [...] hc/λ dove h è la costante di Planck e c la velocità della luce nel vuoto); i materiali quali il silicio (gap di 1,12 eV) o il germanio ( trasmissione. Una rete fotonica può essere concepita come un insieme di nodi di trasporto e di nodi di accesso. ...
Leggi Tutto
(App. II, I, p. 4; III, I, p. 4; IV, I, p. 12)
− Fisica. − Anche negli ultimi quindici anni il ritmo di sviluppo degli a. di particelle è stato straordinariamente rapido. Le energie rese disponibili per [...] del fascio, eccitati da un'opportuna tensione a radiofrequenza e incorporati in una camera da vuoto metallica che realizza, insieme agli elettrodi stessi, una struttura risonante alla frequenza di eccitazione. Gli elettrodi generano nella zona ...
Leggi Tutto
Spazio, esplorazione dello
Paolo Santini
(App. IV, iii, p. 397; V, v, p. 89)
Scopo dell'attività spaziale, di qualunque tipo e a ogni livello, è far compiere una certa 'missione' assegnata a un 'carico [...]
3]
È la VEI in intensità e direzione che definisce l'iperbole, insieme alla posizione del punto in cui la sonda entra nella sfera d'influenza del in parte favorevoli, derivano dall'esposizione al vuoto e alla radiazione, e sono ampiamente studiati ...
Leggi Tutto
Il termine indica un complesso di fenomeni molto diversi fra di loro. Da parte di uno dei pochi studiosi italiani della c. è stato sottolineato che "intorno alla nozione di corruzione gravitano, con traiettorie [...] sa che ciò che spinge a corrompere e a farsi corrompere è un insieme di passioni e interessi individuali o di gruppo, quali la ricerca del ne prende il posto, occupa lo spazio lasciato vuoto dai governanti politici, per dare un indirizzo 'giusto ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...