Germania
Piergiorgio Landini
Giuseppe Smargiassi
Francesca Socrate
'
(XVI, p. 667; App. I, p. 650; II, i, p. 1031; III, i, p. 729; IV, ii, p. 40; V, ii, p. 404)
Geografia umana ed economica
di Piergiorgio [...] i fattori di denatalità tipici delle economie avanzate, insieme all'aumento della speranza di vita media, avevano la media montagna ercinica (Mittelgebirge) segna un sostanziale vuoto proprio nella sezione centrale del paese.
Nonostante l' ...
Leggi Tutto
Metrologia
Anthos Bray
Pietro Dominici
Elio Bava
Parte introduttiva
di Anthos Bray
La m., in quanto scienza sia delle misurazioni sia dei risultati di queste, cioè delle misure (termine usato correntemente, [...] comparsa di coefficienti numerici, costituiti da una semplice potenza della velocità della luce nel vuoto, c, nelle relazioni in cui comparivano insieme grandezze elettriche e magnetiche.
Si ricorda che le leggi fondamentali delle azioni elettriche ...
Leggi Tutto
INFINITO
Ferdinando D'AMATO
Federigo ENRIQUES
(lat. infinitum, gr. ἄπειρον; fr. infini; sp. infinito; ted. Unendliches; ingl. infinite).
L'infinito nella storia della filosofia.
Questo concetto compare [...] né della limitazione del mondo da parte d'uno spazio vuoto o d'un passato vuoto è possibile esperienza alcuna. La conclusione è che il un infinito, per così dire, assoluto - insieme di tutti gli insiemi o ultimo trasfinito ordinale - urta in ...
Leggi Tutto
MOLECOLA
Edoardo Amaldi
. La parola molecola (dal lat. molecula, diminutivo di moles "massa") sembra sia stata introdotta durante il 1700 nel linguaggio scientifico, dove è rimasta per lungo tempo sinonimo [...] precauzioni che la fisica insegna, un pallone di vetro prima vuoto e poi riempito del gas in esame. Se si tratta di i 6 atomi d' idrogeno e i 2 atomi di carbonio siano tenuti insieme da forze - rappresentate nella (1) da tratti rettilinei - in modo ...
Leggi Tutto
SUONO
Mario CACIOTTI
(XXXIII, p. 995).
Registrazione e riproduzione dei suoni.
Ripresa dei suoni. - La ripresa microfonica ha per scopo la trasformazione dei s. in segnali elettrici atti ad essere avviati [...] disotto di 300 Hz, per evitare un certo effetto di vuoto nel centro acustico del sistema; ciò peraltro non è necessario entro ±1 dB); i regolatori di tono e volume, che agiscono insieme su tutti e due i canali, devono mantenere con la maggiore ...
Leggi Tutto
Paesaggio
Paola Gregory e Riccardo Priore
Architettura
di Paola Gregory
Diffusasi tra la fine degli anni Settanta e gli inizi degli Ottanta del 20° sec., l'attenzione al p. e alla sua progettazione [...] stato labile, di frangia semiagricola.
Suggerendo delle riflessioni sul vuoto e sulla distanza, su quelle dimensioni liminari dove le cose dei luoghi e ne determinano lo sviluppo futuro insieme alla naturale proliferazione di piante native o esotiche ...
Leggi Tutto
(I, p. 594; App. I, p. 32; II, I, p. 34; III, I, p. 28; IV, I, p. 41)
Industria aeronautica. − Durante il quindicennio 1973-88 il notevole incremento del traffico commerciale, specialmente su lunghe tratte, [...] aviogetti civili ha consentito riduzioni nel peso a vuoto di circa il 15%, aliquota ancora maggiore su di terzo livello, o regionale, l'industria italiana è impegnata, insieme con l'industria francese, nella produzione della famiglia di velivoli ATR ...
Leggi Tutto
PRESSIONE
Bruno PONTECORVO
Filippo EREDIA
Eduardo AMALDI
Per farci un'idea del concetto di pressione consideriamo un recipiente pieno di un liquido e pensiamo di sottoporre il liquido a una forza [...] ; questa sarà AI; e poiché si dimostra che l'insieme di tutti gli elettroni assorbenti subisce una spinta uguale alla annerite si seguono sempre nello stesso verso; nel palloncino vi è un vuoto assai spinto; se ora si espone l'apparecchio a un fascio ...
Leggi Tutto
Magnetismo
Pietro Dominici
(XXI, p. 922; App. II, ii, p. 243; III, ii, p. 7)
Magnetismo terrestre
Attualmente questo settore della geofisica è chiamato anche, e spesso a preferenza, geomagnetismo. La [...] il moto di precessione dei protoni si mantiene come moto d'insieme per pochi secondi (poi le collisioni per agitazione termica fanno venire magnetica che può essere assunta pari a quella del vuoto, μ₀; d) il nucleo partecipa al moto della ...
Leggi Tutto
(VII, p. 49; App. II, i, p. 409; IV, i, p. 288)
Una delle discipline scientifiche che maggiormente si è evoluta nel corso del 20° sec. è stata la b.; i risultati delle ricerche biologiche, a partire dagli [...] dei processi ontogenetici, nulla di più. In questo vuoto H. Driesch e H. Bergson propongono soluzioni metafisiche. vivente. La teoria dell'evoluzione si articola su un insieme di proposizioni che, espresse in termini moderni, si possono ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...