Duplice è il significato di questi due termini, che da una parte hanno indicato e indicano semplicemente una suddivisione delle forze armate di un paese, e dall'altra, più largamente, ordini e classi sociali [...] . Essi hanno spesso due cavalli, uno dei quali o è vuoto o è montato da un servo disarmato o armato come nella cavalleria dunque conchiudere che cavalleria e feudalità non si possono confondere insieme; e che la prima ha dovuto avere, di fronte ...
Leggi Tutto
La dinamica si prefigge, come suo problema principale, la determinazione del moto di un qualsiasi corpo naturale sotto una qualsiasi sollecitazione, sostituendo cosi l'indagine causale dei fenomeni di [...] idraulica (il che trova la sua giustificazione nel fatto che nel vuoto il grave acquista la velocità di 2 m./sec. in circa α3.
Quando F si riduce a una forza centrale emanante da O, insieme con l'integrale delle forze vive, vale la legge delle aree su ...
Leggi Tutto
RAGGI X e raggi γ
Maurice DE BROGLIE
Eugenio MILANI
Enzo PUGNO VANONI
*
Il fisico tedesco W. K. Röntgen, che intorno al 1895 eseguiva delle ricerche sul passaggio della scarica elettrica attraverso [...] e 10-8. Ne risulta che, passando dall'aria o dal vuoto nei diversi mezzi, un raggio incidente subisce una rifrazione e in certi .
Nessuna parte della fisica fa forse meglio risaltare insieme la profondità e la delicatezza delle nostre conoscenze nel ...
Leggi Tutto
È il processo per il quale la pelle degli animali è resa imputrescibile e resistente all'umidità. La pelle dell'animale appena macellato contiene circa il 60% d'acqua ed entra facilmente in putrefazione; [...] pelli sono introdotte in grandi botti giranti a 1 0 2 giri per minuto insieme con la quantità determinata di solfuro e di calce (2-3% di solfuro in cui mediante una pompa si può fare il vuoto. Raggiunto un grado di rarefazione sufficiente, si lascia ...
Leggi Tutto
Il termine "edilizia" ha oggi un significato più ampio che supera quello tradizionalmente riferito, in senso restrittivo, agli edifici pubblici e privati: è il momento operativo che traduce in una "realtà [...] sia il costo globale dell'opera (costo a m3 vuoto per pieno, costo a m2 di superficie coperta, ecc modi per porre in atto un procedimento costruttivo si concretizzano in un insieme di precisi cicli di lavorazione e nell'articolazione di questi in una ...
Leggi Tutto
Sommario: Generalità (p. 637). - Centrali: Generalità (p. 638); Centrali termoelettriche con motrici a vapore (p. 638); Centrali geotermiche (p. 641); Centrali a due fluidi (p. 641); Centrali termoelettriche [...] che è anche, nell'ipotesi fatta, la tensione a vuoto l'oscillazione risultante AD può essere praticamente confusa con AG km. se la tensione fosse di 400 mila volt. Questa, insieme alla difficoltà di trovare sul posto i grandi volumi d'acqua necessarî ...
Leggi Tutto
. Alla fine del secolo scorso la letteratura scientifica su questo argomento era ridottissima: si potrebbe affermare che tale importantissimo ramo della scienza non esisteva ancora quando nel dicembre [...] sulla faccia posteriore abbia un limite e cioè il vuoto assoluto, oltre il quale non è possibile che cresca del 60% maggiore della portanza massima corrispondente all'ala che inviluppa l'insieme, e ciò ad angolo di circa 25° e 26°, quando lo ...
Leggi Tutto
MODA
Arturo Carlo Quintavalle
Roberto Camagni-Roberta Rabellotti
(XXIII, p. 503)
Costume, moda, avanguardie. − Dal secondo dopoguerra e più ancora dagli anni Settanta il fenomeno m. ha assunto un rilievo [...] alle cortine, di fronte a finestre, lo sguardo perso nel vuoto, rispetto dunque a una presentazione di modelli che in qualche la mode et du costume Galliéra di Parigi, che mette insieme pezzi storici ma anche testi importantissimi dagli inizi del 20° ...
Leggi Tutto
SANGUE (lat. sanguis; gr. αἷμα; fr. sang; sp. sangre; ted. Blut; ingl. blood)
Ettore REMOTTI
Adolfo FERRATA
Leone LATTES
Rodolfo MARGARIA
Agostino PALMERINI
Mario DONATI
Nino BABONI
Il sangue dei [...] spesso difficilmente visibile, può apparire come un campo vuoto, e si presenta come formato da masse tondeggianti 1666 aveva praticato la trasfusione da animale ad animale e nel 1667, insieme con E. King, la trasfusione nell'uomo. Nel 1667 fu ...
Leggi Tutto
MALARIA
Ettore Marchiafava
(fr. paludisme; sp. malaria; ted. Sumpffieber; ingl. malaria).
Sommario: Storia (p. 987); Etiologia (p. 988); Geografia medica; Epidemiologia (p. 990); Fisiopatologia o Patologia [...] eliminata è maggiore di quando sia presa a stomaco vuoto.
Sul modo di agire della chinina, il più attivo Roma, 1892; id., id., L'infezione malarica, Milano 1902; 2ª ed., insieme con A. Nazari, ivi 1931; P. Manson, Tropical Diseases, Londra 1898; R ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...