. È l'insieme delle armi difensive, adoperate nel Medioevo e nel Rinascimento per proteggere il corpo del combattente, specialmente del cavaliere; consisteva dell'elmo, della corazza, degli schinieri, [...] lunga.
Tessute le trame 1, 2, 3 (fig. 537), si forma il vuoto e poi si tessono le trame 4, 5, 6. Ma durante il passaggio reticella o di Chambéry).
Quando si alza il liccio usuale (2) insieme al mezzo liccio (4), si ha il passo agile; quando si alza ...
Leggi Tutto
Ingegneria biomedica
Serenella Salinari
Francesco Paolo Branca
Con i. b. si intende quel settore dell'ingegneria che utilizza le metodiche e le tecnologie proprie dell'ingegneria per la cura del paziente [...] in due regioni: lo sfondo e il soggetto. Un insieme più definito di caratteristiche può successivamente essere applicato per silicio amorfo depositato con un processo di vaporizzazione sotto vuoto e che è strutturato in schiere di sensori (fotodiodi ...
Leggi Tutto
Originariamente questo nome indicava il recipiente aperto, del quale l'uomo si serve per cuocere i cibi e per innumerevoli altri usi domestici e industriali. Nella caldaia aperta, conosciuta, quando è [...] Green (fig. 29) introdotto in Inghilterra fin dal 1840. È un insieme di tubi di ghisa disposti verticalmente e riuniti in sezioni di 4, 6 le ceneri sono aspirate per mezzo di speciali pompe a vuoto o di ventilatori in un grande serbatoio ciclone, ove ...
Leggi Tutto
. Elettricità. - Mettendo in comunicazione per mezzo d'un filo metallico due conduttori elettrizzati a potenziali diversi, si osserva un rapido livellamento dei potenziali, dovuto a un movimento di cariche [...] (fig. 8) ai cui vertici fanno capo altri conduttori che nell'insieme costituiscono una rete: in ognuno dei tratti costituenti la maglia si ha fra le armature (e che può essere anche il vuoto) e ha chiamato il fenomeno elettrodinamico fra le armature ...
Leggi Tutto
Si dà impropriamente nell'uso comune il nome di costruzioni di cemento armato a tutte le costruzioni costituite essenzialmente da un conglomerato o calcestruzzo di cemento, sabbia e ghiaia in opportune [...] di cemento armato presero uno sviluppo grandioso.
In Francia, insieme col sistema Monier, all'esposizione di Parigi del 1889, comparvero (spinta dell'acqua e pressione del terreno) e a vuoto (sola spinta del terreno); per i serbatoi pensili l ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] e un terzo del bottino nelle città che avrebbero conquistato insieme (tale concessione è ricordata da un'iscrizione a lettere d . L'appello, nel sec. IX o nel X, sarebbe caduto nel vuoto; alla fine del sec. XI trascina le moltitudini. Gli è che di ...
Leggi Tutto
Legislazione a tutela dei beni. - Tra i principi fondamentali della Costituzione repubblicana va certamente collocato quello della "tutela del paesaggio e del patrimonio storico e artistico della Nazione" [...] . da tutelare attraverso le leggi dello stato, mentre l'insieme dei b. architettonici comprendente i restanti manufatti edilizi è soggetto a bassa alfabetizzazione, cui corrisponde un vero e proprio vuoto librario. Tale tendenza di fondo è comune sia ...
Leggi Tutto
Confini e ripartizioni del territorio. - L'attuale definizione della forma e dei confini del territorio statale è frutto di un processo di formazione secolare, ma i risultati della pressione esercitata [...] sovietici nel 1960 provocò un vero e proprio vuoto tecnologico e scientifico. I fattori interni di 'è il caso della giovane pittrice Wang Ying-chun che ha firmato le sue opere insieme con Yang Li-chou; o come pure è il caso delle serie di Cheng Yu ...
Leggi Tutto
FUSIONE (dal lat. fundo "verso"; fr. fusion; sp. fundición; ted. giessen; ingl. founding)
Carlo REPETTI
Lorenzo DAINELLI
Antonio MARAINI
Nella tecnica metallurgica è l'operazione per cui alcuni metalli [...] all'esterno di appendici le quali servono a congiungere insieme due o più elementi per formare una staffa più grande modello al profilo esteriore E della campana e si rimette a posto. Il vuoto che viene così a formarsi fra l'anima e il modello ci dà ...
Leggi Tutto
ROSSINI, Gioacchino
Compositore, nato a Pesaro il 29 febbraio 1792, morto a Passy (Parigi) il 13 novembre 1868.
La vita e le opere. - Il padre del R., Giuseppe, nativo di Lugo in Romagna e trombetta [...] finale d'atto alla Rossini. Pagine non certo prolisse, nonostante le iterazioni, ma anzi necessarie all'euritmia dell'insieme; non certo vuote, nonostante l'elementarità del giro armonico e spesso delle melodie, ma vigorose e splendenti per essere le ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...