Vita. - Nacque a Londra il 22 gennaio 1561 (1560 vecchio stile). Suo padre, sir Nicola, era lord guardasigilli; sua madre, Anna Cooke (figlia di Antonio, precettore di Edoardo VI) possedeva una cultura [...] Egli difatti respinge l'atomismo democriteo, perché ammette il vuoto e una materia non fluxa (cioè immutabile): però come corpuscoli fluenti, in cui è incluso un moto naturale che è insieme una forza, uno stimolo, una legge; questa teoria s'impone al ...
Leggi Tutto
Sostanza alimentare preparata e conservata in modo da non andare in decomposizione e da mantenere il suo potere nutritivo e i caratteri che la rendono gradevole al palato, in qualche caso anche acquistandone [...] il vantaggio di poter essere utilizzati dopo che siano vuotati; ma il loro costo e la fragilità ne ostacolano semplice di eliminare l'aria consiste nel riscaldare il recipiente insieme alla conserva che esso contiene, portandolo alla temperatura di ...
Leggi Tutto
Storia delle esplorazioni. - Di una penetrazione umana nei mari o fra le terre inospitali della calotta artica durante l'antichità classica non abbiamo alcuna notizia. La navigazione di scoperta, condotta [...] noti, che l'area inesplorata sia occupata da un vasto spazio oceanico vuoto di terre e gareggiante in profondità con gli oceani maggiori.
Le regioni artiche nel loro insieme. - Sebbene le terre spezzate e sminuzzate che giacciono nella calotta artica ...
Leggi Tutto
RAME (fr. cuivre; sp. cobre; ted. Kupfer; ingl. copper)
Giovanni D'ACHIARDI
Paolo AGOSTINI
Livio CAMBI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Piero BAROCELLI
Arturo PETTORELLI
*
Giovanni VACCA
Elemento [...] nativo, che di tutti è il più ricco e che caratterizza gli affioramenti insieme ai carbonati e agli ossidi, e in alcuni giacimenti è anche abbondante, la recentissima applicazione dei forni elettrici a vuoto per la fusione del rame elettrolitico, che ...
Leggi Tutto
INTERFERENZA e DIFFRAZIONE
Ottavio Munerati
Prima di definire tali fenomeni, si rileva che essi possono verificarsi quando moti vibratorî o regolarmente periodici si propagano attraverso un mezzo elastico. [...] i raggi X, con la differenza che occorre operare nel vuoto, dove è facile sperimentare con fasci sottilissimi di raggi la differenza che qui si tratta di solito di un insieme disorientato di elementi cristallini. Per comprendere come si possono ...
Leggi Tutto
MEMBRANA
Antonio Pavan
Enrico Drioli
(XXII, p. 823)
Biologia. - Introduzione. - La m. è un componente essenziale di tutte le cellule degli organismi viventi. Una m. plasmatica, formata da un doppio [...] per il passaggio di ioni. Questa struttura, insieme con altre proteine regolatrici associate alla m., facilita affidabile e duraturo, avendo come unica parte in moto una pompa a vuoto. In fig. 8 è schematizzato il ciclo di recupero dell'idrogeno ...
Leggi Tutto
RESISTENZA
Mario Niccoli
. L'accezione specifica del termine si ricollega comunemente ai clandestini Cahiers de la résistance, ma in realtà ha precedenti sia in francese, sia in italiano. Con esso s'intendono [...] ultimi reparti dell'esercito regolare, dopo essersi eroicamente battuti col vuoto alle spalle di un'autorità, che anziché coordinarne l' quale era propugnato dai tre partiti di sinistra. E insieme con questo, il fatto che, sulle orme degli eserciti ...
Leggi Tutto
SOLE (gr. ἥλιος; lat. sol; fr. soleil; sp. sol; ted. Sonne; ingl. sun)
Giorgio ABETTI
Gastone DEGLI ALBERTI
Marcel SIMON
Giuseppe FURLANI
Umberto FRACASSINI
Margherita GUARDUCCI
Goffredo BENDINELLI
Ornella [...] stesse che si avrebbero se le righe fossero prodotte nel vuoto, si è vista la necessità di adottare "un sistema agli dei olimpici, dei quali lo stesso Zeus sacrifica a lui insieme al cielo e alla terra prima della battaglia con i Giganti; ...
Leggi Tutto
MANTOVA (A. T., 24-25-26)
Clinio COTTAFAVI
Arturo SOLARI
Romolo QUAZZA
Adelmo DAMERINI
Leone Andrea MAGGIOROTTO
Tammaro DE MARINIS
Manfredo VANNI
Importante città della Lombardia, capoluogo di [...] una riforma amministrativa, che assicurasse la legalità. Fu appunto questa pavida e insieme ingenua mentalità legalitaria, che, aborrendo dai disordini, mandò a vuoto l'entusiasmo cittadino del 1848 e permise alle autorità austriache di riempire la ...
Leggi Tutto
Carboni sono, genericamente, tutte quelle sostanze, prevalentemente costituite di carbonio, residuo della decomposizione di altre sostanze organiche attraverso un lento processo naturale (carboni naturali) [...] per 180, la Francia per 85, tutti gli altri paesi insieme per 400 milioni di tonnellate. Il consumo più intenso si H2 O ⇄ CO + H2) e infine a un breve arroventamento nel vuoto (oltre 1200°) che stabilizza la struttura porosa. (Si calcola per es ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...