• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
2640 risultati
Tutti i risultati [2640]
Biografie [399]
Fisica [297]
Storia [244]
Arti visive [216]
Temi generali [168]
Matematica [154]
Diritto [134]
Religioni [125]
Chimica [109]
Letteratura [115]

spazio topologico

Enciclopedia della Matematica (2013)

spazio topologico spazio topologico il più generale tipo di spazio con il quale, attraverso la nozione di intorno, si formalizzano relazioni di “vicinanza” e di “continuità” senza necessità d’introdurre [...] X dotato di una famiglia T di sottoinsiemi, detta topologia per X, tale che siano soddisfatti i seguenti assiomi: • l’insieme vuoto e l’insieme X appartengono a T; • l’intersezione di un numero finito di elementi di T appartiene a T; • l’unione di ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI ACCUMULAZIONE – PUNTO DI ADERENZA – INTERVALLI APERTI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO

grafico 1

Dizionario delle Scienze Fisiche (1996)

grafico 1 gràfico1 [agg. (pl.m. -ci) Der. del gr. grápho "scrivere"] [LSF] Che consiste in un disegno o che si avvale di un disegno. ◆ [ALG] [ANM] Calcolo g.: in contrapp. a calcolo analitico e sim., [...] intersezione), ed esiste un solo spazio congiungente S' con S''; (d) detta r la dimensione dello spazio intersezione e s quella dello spazio congiungente si ha sempre h+k=r+s. I punti hanno dimensione 0 e (formalmente) l’insieme vuoto dimensione -1. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISICA MATEMATICA – TEMI GENERALI – ALGEBRA – ANALISI MATEMATICA

iperpiano

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

iperpiano Concetto geometrico che rappresenta l’estensione a spazi a più dimensioni dei concetti di retta e di piano. In uno spazio a due dimensioni, una retta è l’insieme dei punti (x, y) che soddisfano [...] dell’i. separatore. Siano X uno spazio vettoriale normato su ℜ, A e B due sottoinsiemi non vuoti, convessi e disgiunti (la cui intersezione è un insieme vuoto) di X e si supponga che almeno uno di essi sia aperto, allora esiste un i. che separa ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su iperpiano (2)
Mostra Tutti

Cartesio, ovale di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Cartesio, ovale di Cartesio, ovale di curva algebrica piana del quarto ordine ottenuta come luogo dei punti P del piano tali che le loro distanze da due punti fissi, moltiplicate per due numeri m e n [...] ; infatti, se risulta m = n e k è concorde con m e n, si ha un’ellisse o un insieme vuoto di punti, se invece risulta m = −n, si ha un’iperbole o un insieme vuoto di punti. In realtà, Cartesio la studiò nel caso particolare in cui m = 1 e n = 2; in ... Leggi Tutto
TAGS: EQUAZIONE ALGEBRICA – CURVA ALGEBRICA – INSIEME VUOTO – NUMERI REALI – IPERBOLE

Hausdorff, spazio di

Enciclopedia della Matematica (2017)

Hausdorff, spazio di Hausdorff, spazio di spazio topologico X che soddisfa il seguente assioma di separazione, detto assioma T2: presi comunque due punti distinti a e b di X, esistono due aperti disgiunti [...] spazi topologici non di Hausdorff sono gli spazi con almeno due punti dotati della topologia banale (gli unici aperti sono l’insieme vuoto e l’intero spazio) e gli spazi infiniti dotati della topologia cofinita (gli aperti sono i complementari degli ... Leggi Tutto
TAGS: TOPOLOGIA COFINITA – SPAZIO TOPOLOGICO – TOPOLOGIA BANALE – INSIEME VUOTO – SOTTOINSIEME

algebra di insiemi

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra di insiemi algebra di insiemi famiglia M di sottoinsiemi di un insieme qualsiasi Ω che verifica le seguenti condizioni: a) Ω ∈ M (l’insieme stesso appartiene alla famiglia); b) E ∈ M ⇒ EC ∈ M [...] famiglia gli appartiene anche il suo complementare); c) (l’unione finita di insiemi della famiglia appartiene alla famiglia). Da a) e b) si ricava che anche l’insieme vuoto ∅ appartiene alla famiglia. La famiglia M, detta algebra o anche algebra su ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DELLE PARTI – ANALISI FUNZIONALE – COMPLEMENTAZIONE – INSIEME VUOTO – INTERSEZIONE

chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiuso chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] si tratta di un semipiano chiuso, nel secondo di un semipiano aperto. Il complementare di un insieme chiuso è un → aperto. L’insieme vuoto e l’intero spazio si considerano contemporaneamente chiusi e aperti. Unione e intersezione di un numero finito ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO CHIUSO – NUMERI RAZIONALI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti

intersezione

Enciclopedia della Matematica (2013)

intersezione intersezione operazione tra sottoinsiemi di un insieme assegnato X che associa a ogni coppia di insiemi A e B l’insieme C costituito dagli elementi che appartengono sia ad A sia a B: si [...] di elementi comuni, allora la loro intersezione è l’insieme vuoto ∅ e A e B sono detti disgiunti. L’intersezione tra insiemi è un’operazione commutativa e associativa. ☐ In geometria, dove gli insiemi sono costituiti da punti (e sono quindi curve ... Leggi Tutto
TAGS: OPERAZIONE COMMUTATIVA – INSIEME VUOTO – NUMERI PRIMI – SUPERFICI – CURVE

Borel, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Borel, misura di Borel, misura di misura definita sulla σ-algebra di tutti gli insiemi di Borel di uno spazio topologico Ω, ossia la più piccola σ-algebra fra quelle che contengono tutti gli aperti di [...] è una funzione definita sopra una σ-algebra F di sottoinsiemi di un certo insieme X con valori nell’intervallo [0, +∞) tale da soddisfare le seguenti proprietà: • l’insieme vuoto ha misura nulla; • se E1, E2, E3, ... è una successione di elementi di ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – ADDITIVITÀ NUMERABILE – SPAZIO TOPOLOGICO – MISURA DI BOREL – SERIE NUMERICA

aperto

Enciclopedia della Matematica (2013)

aperto aperto in topologia, insieme di punti di uno spazio tale che, per ogni punto dell’insieme, esiste un intorno del punto medesimo interamente contenuto nell’insieme dato, o, equivalentemente, tale [...] esempio di aperto è un cerchio privato della circonferenza che lo racchiude. Il complementare di un insieme aperto è un → chiuso. L’insieme vuoto e l’intero spazio si considerano contemporaneamente aperti e chiusi. Unione e intersezione di un numero ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO APERTO – INSIEME APERTO – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 264
Vocabolario
vuòto
vuoto vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali