VENTURI, Marcello
Giovanni Capecchi
– Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] su Paragone nell’ottobre del 1958. Quel racconto, insieme ad altri della scrittrice ligure-piemontese discendente da una lasciarono il posto a una stagione di delusione e di vuoto, testimoniata anche dai romanzi L’appuntamento e Più lontane stazioni ...
Leggi Tutto
RISI, Nelo
Riccardo D'Anna
– Nacque a Milano il 21 aprile 1920, da Arnaldo e Giulia Mazzocchi, in una famiglia della buona borghesia, fratello minore di Mirella (nata il 2 febbraio 1916) e Dino (nato [...] l'esempio/ un vano confinarti;/ saperti viva oggi ci compensa/ del vuoto che saremo» (A nostra madre, in Di certe cose: poesie 1953 Arriflex, e sono andato a Berlino, completamente distrutta, insieme con loro […]. Tuttora mi sento un documentarista e ...
Leggi Tutto
SERBELLONI, Giovanni Antonio
Dizionario Biografico degli Italiani, Volume 92 (2018)
Nacque a Milano nel 1519 da Giovanni Pietro e da Elisabetta Rainoldi, ultimo o penultimo di svariati fratelli e sorelle [...] IV. Già nel gennaio del 1560 Serbelloni fu chiamato a Roma insieme ai fratelli Gabrio e Giovanni Battista e ai cugini Carlo Borromeo mettere in guardia i cardinali circa i rischi che il vuoto di potere unito all’arrivo nell’Urbe di molti forestieri ...
Leggi Tutto
PASTENE, Giovanni Battista
Mariano Gabriele
PASTENE, Giovanni Battista. – Nacque nel 1507 a Pegli o a Genova (incluse allora nell’unico circondario del capoluogo) da Antonio e Smeralda Solimano.
Proveniente [...] anni del XVI secolo – e li aveva ben spesi, riempiendo quel vuoto che il mappamondo di Battista Agnese – del 1554, alla Marciana di cui ebbe cinque figli. Ma, come molti altri che insieme a lui costituirono la più antica collettività italiana dell’ ...
Leggi Tutto
PICCARDI, Giorgio
Silvano Fuso
PICCARDI, Giorgio. – Nacque a Firenze il 13 ottobre 1895 e crebbe nella villa di Capalle del padre Ludovico.
Nel 1913 si iscrisse al Reale Istituto di studi superiori [...] eseguito 15.572 test chimici. Negli anni seguenti, insieme ai suoi collaboratori, eseguì un numero impressionante di e con velocità tanto diversa, in uno spazio che non è vuoto né privo di forze. Si potrebbe allora considerare la grande variazione ...
Leggi Tutto
PASTONCHI, Francesco
Eleonora Cardinale
PASTONCHI, Francesco (Giuseppe, Flaminio). – Nacque a Riva Ligure il 31 dicembre 1874 da Davide, di origini toscane, e da Fanny Grossi da Riva, appartenente a [...] con la modernità, prendendo atto della desolazione e del vuoto che lo circonda («Notte di stelle, infinita, sul avviene in Paese natale («Lungo l’unica strada strette case / saldate insieme, frustate dal vento / marino che sa d’alghe e di catrame. ...
Leggi Tutto
ALBERTAZZI, Adolfo
Alberto Asor Rosa
Critico e scrittore, nacque a Bologna di famiglia romagnola l'8 sett. 1866. Iscrittosi nel 1886 alla facoltà di lettere dell'università di Bologna, fu allievo del [...] non si potrebbero fissare ad alcun genere letterario, perché sono tutt insieme e storia ed arte ed erudizione"
(C. Angelini), l socialismo e del cattolicesimo, riuscito alquanto improbabile e vuoto, per il meccanico svolgimento dei fatti; nè raggiunse ...
Leggi Tutto
Nacque a Salerno il 25 apr. 1872 da genitori piemontesi, Gaudenzio, ingegnere del genio civile, e da Vittoria Vaudagnotti. Mortogli il padre, egli entrò diciannovenne nell'amministrazione dello Stato come [...] sua pregevole raccolta di monete ellenistico-romane ed etiopiche antiche, insieme alla sua biblioteca furono donate per testamento all'Accademia dei lui si deve il primo tentativo, andato a vuoto per motivi esterni. di scavì archeologici sistematici ...
Leggi Tutto
ZUCCARI, Anna
Mariangela Tartaglione
ZUCCARI, Anna (Neera). – Nacque a Milano il 7 maggio 1846 da Fermo, architetto, e da Maddalena Manusardi.
Dopo aver frequentato le scuole elementari a Milano, nel [...] igiene per le famiglie.
Nel 1890 la ritroviamo insieme al direttore Guido Marcati tra i fondatori della rivista women’s writing in Italy, Cambridge 2000; P. Azzolini, Il cielo vuoto dell’eroina, Roma 2001; M. Muscariello, Anime sole. Donne e scrittura ...
Leggi Tutto
BOCELLI, Arnaldo
Renato Bertacchini
Nacque a Roma il 1° giugno 1900, da Ferruccio, funzionario presso il ministero delle Poste, e da Almerina Farina, in una famiglia di origine parmense (i Bocelli avevano [...] classici, ragioni narrative) che riguardano la letteratura novecentesca; insieme con tre personali interventi circa "il modo proprio di "tronfie pretese" formalistiche e rivoluzionarie contrabbandano "vuoto di pensiero, insensibilità alla vita e ai ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...