lente
lènte [Der. del lat. lens lentis "lenticchia"] [LSF] Nome di vari oggetti, dispositivi, strutture la cui forma ricorda quella biconvessa di una lenticchia; senza ulteriori qualificazioni, nella [...] focale; è attuabile (analogamente al caso ottico) mediante un insieme di due diottri sferici delimitanti un mezzo di impedenza acustica velocità di fase maggiore della velocità della luce nel vuoto, talché l'indice di rifrazione dello spazio tra le ...
Leggi Tutto
gruppo
gruppo [Der. del germ. kruppa "più cose messe insieme"] [LSF] Ha signif. generico identico a quello nel linguaggio comune, salvo l'esteso signif. specifico nella matematica (per le locuz. non [...] elementi alcalini, il g. delle terre rare, ecc.); (b) insieme di atomi, detto anche radicale, che, pur non costituendo un' l'oggetto di maggiore interesse è proprio la teoria delle fluttuazioni del vuoto. ◆ [RGR] Orbita di g.: v. relatività generale, ...
Leggi Tutto
dipolo
dipòlo [Comp. di di- e polo "con due poli"] [LSF] Sinon., poco usato come tale, di bipolo. ◆ [ALG] [EMG] Sorgente vettoriale puntiforme di un campo vettoriale, caratterizzata da una grandezza [...] tale la sua natura, un d. può essere pensato come l'insieme di due sorgenti scalari (donde la denomin., nel passato, di Gauss) P=(3c3)-1|p✄✄|2, con c velocità della luce nel vuoto. Per i d. elettrici (da intendersi dunque, in generale, non come ...
Leggi Tutto
oscillazioni di betatrone e di sincrotrone
Emilio Picasso
Negli acceleratori, piccole oscillazioni delle particelle intorno all’orbita ideale. La curvatura delle traiettorie descritte dagli elettroni [...] campi elettrici e magnetici che costituiscono, insieme al sistema di vuoto e alle cavità di radiofrequenza, gli ampiezze di oscillazioni trasverse più grandi delle dimensioni della camera a vuoto, in quanto, in questo caso, le particelle del fascio ...
Leggi Tutto
retta
rètta [f. sostantivato dell'agg. retto] [ALG] Ente geometrico fondamentale, in genere assunto come primitivo nelle trattazioni assiomatiche, per il quale valgono alcune proprietà caratterizzanti [...] lavoro nelle condizioni considerate (per es., v. tubi termoelettronici a vuoto: VI 355 c). ◆ [ANM] R. di compenso: nel euclidea completata con un punto improprio; (b) astrattamente, l'insieme delle coppie di numeri, non entrambi nulli, definiti a meno ...
Leggi Tutto
Ljapunov Aleksandr Michajlovic
Ljapunov 〈liapunòf〉 Aleksandr Michajlovič [STF] (Jaroslav 1857 - Odessa 1918) Prof. di matematica nell'univ. di Charkov (1893); socio straniero dei Lincei (1908). ◆ [MCC] [...] A), non solo è, molto in generale, non vuoto ma ha probabilità 1 rispetto a qualunque distribuzione di probabilità S-invariante μ (ossia tale che μ(E)=μ (S-lE) per ogni insieme chiuso E) che dia probabilità nulla all'insieme dei punti in cui S non è ...
Leggi Tutto
tensione
tensióne [Der. del lat. tensio -onis, dal part. pass. tensus di tendere "tendere"] [FTC] [MCC] (a) Forza di trazione. (b) L'insieme delle forze di contatto interne, con cui interagiscono le [...] che differenza di potenziale magnetico scalare tra due punti di un campo magnetico che ammetta potenziale monodromo: v. magnetostatica nel vuoto: III 605 c. ◆ [FTC] [EMG] T. nominale: la t. elettrica per la quale un apparecchio è stato progettato e ...
Leggi Tutto
Joule, James Prescott
Giuditta Parolini
Lo scienziato che scoprì il legame tra calore e lavoro
James Prescott Joule, figlio di un agiato produttore di birra, studiò la natura del calore e scoprì che [...] di un gas diminuisce quando il gas si espande nel vuoto, cioè senza compiere lavoro (effetto Joule-Thomson). Ancor forma all’altra, è necessaria per produrre lavoro e si conserva insieme a esso ma, agli inizi dell’Ottocento, questo non era affatto ...
Leggi Tutto
Kronecker Leopold
Kronecker 〈króonekër〉 Leopold [STF] (Liegnitz 1823 - Berlino 1891) Prof. di matematica nell'univ. di Berlino (1883); socio straniero dei Lincei (1883). ◆ [ANM] [INF] Algoritmo di K.: [...] a (per un esempio di una sua utilizzazione, v. elettrostatica nel vuoto: II 389 [6.9]). (b) Nella teoria delle matrici, finito di forme algebriche in r+1 variabili omogenee, l'insieme delle loro soluzioni è rappresentato, nello spazio a r dimensioni ...
Leggi Tutto
equazioni di Maxwell
Mauro Cappelli
Relazione fondamentale dell’elettromagnetismo classico in grado di rappresentare le proprietà formali dei vettori elettrici e magnetici. La teoria ;dell’elettromagnetismo [...] scriversi:
dove ε0 è la costante dielettrica del vuoto. Le equazioni di Maxwell rappresentano un modo molto e magnetiche concatenate. Maxwell denominò con il termine campo l’insieme dello spazio e delle forze che lo occupano. La sua teoria ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...