La seconda rivoluzione scientifica: introduzione. Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Don Howard
Fisica e filosofia della scienza all'alba del XX secolo
Simbiosi disciplinare
La [...] a quelle di scienziati come Kepler, Gauss e Maxwell.
Insieme al suo alleato Georg Helm (1851-1923), Ostwald era noto '. A me pare che il 'reale' sia una categoria intrinsecamente vuota e priva di senso (una semplice casella), che trae la sua ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La macrofisica
Theodore Feldman
La macrofisica
La meteorologia
Intorno al 1900, nella meteorologia si distinguevano tre diversi filoni. Nel primo [...] previsioni del tempo condotte secondo i metodi elaborati a Bergen, insieme al proliferare di viaggi aerei, in automobile e attraverso gli interruttori o relè elettromagnetici; i tubi elettronici a vuoto furono applicati ai calcolatori nel 1948 e, nel ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Meteorologia
John Vallance
Meteorologia
All’inizio del suo trattato dedicato alla ‘meteorologia’, Aristotele afferma di voler esaminare la parte delle ricerche fisiche alla quale [...] esempio che il tutto è fatto di corpi e di vuoto, oppure che gli elementi fondamentali della materia sono indivisibili, o queste due sorti». Nell’Universo tutto è collegato e tenuto insieme dalla tensione del pneũma che permea di sé il Cosmo. ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La scienza del macromondo
Norriss S. Hetherington
La scienza del macromondo
Nella seconda metà del XX sec. l'attività scientifica è stata caratterizzata [...] microonde molto più potenti di quelle prodotte dai tubi a vuoto.
Nel 1940 una missione tecnico-scientifica inglese portò in America determinare con i segnali di ritorno la posizione relativa di un insieme di punti sulla Terra. Di fatto, però, ai fini ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Particelle elementari
Nicola Cabibbo
Particelle elementari
La materia presenta una gerarchia di strutture: i corpi sono composti da molecole, le molecole da atomi, gli atomi da elettroni [...] elementari: lo sviluppo delle tecnologie del vuoto e la scoperta della radioattività naturale. Le di carica 2e/3, quindi nove possibili transizioni. Nel Modello standard l'insieme delle possibili transizioni è descritto da una matrice a tre righe e ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La fisica della materia condensata
Spencer R. Weart
La fisica della materia condensata
Dopo la fine della Seconda guerra mondiale un certo numero [...] di arrestarsi, anche se temporaneamente, perché i tubi a vuoto tendevano a scaldarsi troppo ed erano soggetti a guasti, tale astrazione potesse essere trattata allo stesso modo di un insieme di vere particelle. In seguito, il gruppo di Brockhouse ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La meccanica
Michele Camerota
La meccanica come scienza
Alessandro Piccolomini (1508-1579), letterato, filosofo naturale e grande divulgatore scientifico, alla metà del Cinquecento determinava l’oggetto [...] cosa mirabilissima ne proceda una mirabile. Mirabilissima cosa è il farsi insieme fra le cose contrarie, et di queste tali consiste il circolo dimensioni, si muovono nello stesso mezzo (o nel vuoto) con eguale velocità. Se, infatti, due corpi sono ...
Leggi Tutto
Movimento ed energia
Anna Parisi
La materia è dappertutto
Di che cosa è fatto il nostro Universo? Le cose che lo compongono sono molto diverse tra loro. Possiamo immaginare che, nonostante le loro diversità, [...] è stato fondamentale riuscire a romperlo. Si è così scoperto che, insieme ai protoni, nel nucleo, ci sono particelle aventi la stessa massa onde elettromagnetiche. Esse viaggiano nello spazio, anche nel vuoto, e sono più veloci di qualunque altra cosa ...
Leggi Tutto
Numeri, calcoli, misure
Anna Parisi
L'invenzione dei numeri
Fin da tempi antichissimi gli esseri umani sapevano contare. L'uso dei numeri rendeva possibile la risoluzione di molti problemi legati alla [...] caramelle, Marco ne ha 3. Quante caramelle hanno se le mettono insieme? La scrittura matematica del problema è questa:
2+3=5 (due e se questa velocità rimane costante.
La velocità della luce nel vuoto è costante, cioè non cambia mai, ed è di circa 300 ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Physique amusante
Jessica Riskin
Alice Walters
Physique amusante
Dimostrazioni e intrattenimento
di Jessica Riskin
Intorno al 1700, la [...] della pressione dell'aria. Egli fece esplodere una bottiglia vuota posta sotto una campana di vetro e aspirò l' immaginari di Fontenelle, Algarotti, Ferguson e di altri autori, insieme al contributo meno originale di Euler e Bonnycastle, illustrano l ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...