Storici e politici veneti del Cinquecento e del Seicento - Premessa
Gino Benzoni
Tiziano Zanato
Questa raccolta di testi tra il pieno Cinquecento e il Seicento inoltrato costituisce il debutto di un [...] riporta quanto la classe dirigente ritiene sia accaduto; e, insieme, visto che non espone tutto ciò che sa, quanto, di chi ha già arraffato e l'avidità di chi, a mani vuote, vuol strappare anch'egli qualcosa di consistente.
Certo il prevalere dei ...
Leggi Tutto
Narrativa
Claudio Magris
di Claudio Magris
Narrativa
sommario: 1. Tramonto dell'epica e crisi del romanzo: la dissoluzione del grande stile. 2. Totalità e regressione: la cancellazione del soggetto [...] diari di Tolstoj rinsaldano in una unità indistinguibile vivere e scrivere, sono insieme il fiume che scorre e l'argine che lo contiene o il trama principale del romanzo che ruota intorno a un vuoto, che è dunque costruita sul niente.
Der Mann ohne ...
Leggi Tutto
Sport e letteratura nella storia
Francesca Petrocchi
Il genere della letteratura sportiva
Poeti e narratori nel corso dei secoli hanno descritto e illustrato l'esercizio fisico nei rispettivi linguaggi, [...] "Vedendo avanzare quella sagoma potente avevo provato una sensazione di vuoto allo stomaco, e come se una mano estranea avesse sospeso per quelle cose e l'avevo immessa tutta nei racconti insieme a tutto ciò che conoscevo di quelle cose e che ...
Leggi Tutto
Scienziati del Seicento - Introduzione
Maria Luisa Altieri Biagi
Di Bruno Basile
Scriveva Antonio Vallisneri, citando letteralmente Bacone: «Pare che abbiano le loro stelle, ora avverse ora benigne, [...] Roma, dove egli dimora, si ristampano tutte le sue opere insieme, ed egli ha volsuto mettere in fronte del libro questa mia «sostenga l'argento vivo ne' cannelli dopo fattone il vuoto», ma basta leggere il retoricissimo inizio del trattatello per ...
Leggi Tutto
Il Rinascimento. Il metodo e l'ordine del sapere
Cesare Vasoli
Il metodo e l'ordine del sapere
Prodromi di un dibattito
La ricostruzione del lungo dibattito cinquecentesco sui criteri fondamentali [...] memoria", ma con il risultato di lasciare "l'intelletto vuoto". Non stupisce che, nella letteratura come nell'iconologia simbolica si suppone sia vera ed esatta.
Ma esse, nel loro insieme, si presentano in modo disordinato e confuso, come se fossero ...
Leggi Tutto
Novellieri del Cinquecento
Marziano Guglielminetti
Occorre riconoscere, preliminarmente, che la narrativa del Cinquecento, e in particolare la novellistica, rimane tutt'oggi res nullius. o, se si vuole, [...] ad indicare una direzione di lavoro andata poi smarrita nel suo insieme, ovverossia frantumata e spezzettata in elementi di linguaggio e di prima delle novelle dei Ragionamenti, non c'è un vuoto sociale da colmare, insomma, ma piuttosto una formula d ...
Leggi Tutto
Marino e i marinisti
Giuseppe Guido Ferrerò
Intellettualistica ricerca dello stupefacente, che si affida alla singolarità di argomenti non prima trattati nella lirica d'arte e all'inconsueto modo di [...] , e il mondo letterario, segregato dalla vita e vuoto d'ogni scopo serio, divenne un esercizio accademico e è da vedere «la più vasta ricapitolazione della lirica precedente, e insieme il punto di partenza della lirica successiva»; in lui si scorgono ...
Leggi Tutto
Poeti minori dell'Ottocento. Tomo I
Luigi Baldacci
Una strana impressione potrebbe fare al lettore (e intendiamo anche quello più avvertito) sentir dire che questa poesia minore dell'Ottocento, presa [...] il suo saggio dicendo che « così stando le cose, vuotata poi che fosse del suo valore di attualità una tal poesia agì sempre sul Prati come un benefico lievito formale, condizionando insieme una timida eco ideologica (si pensi a una delle ultime ...
Leggi Tutto
L'esperienza letteraria
Alberto Guasco
«Generazioni ne ho vedute molte...»
I confini di un problema
«Uomini, persone: generazioni ne ho vedute molte succedersi o variare da quelle originarie e via via [...] Da tutto ciò il suo tormento»42.
Chiesa salda e insieme insidiata dalle scosse che ne conquistano i preti alla teologia Se scende, ignoto tramonta / Nell’ingannevol natura; / Se monta, vuoto svapora nel nulla»57), frutti d’una modernità che falsa la ...
Leggi Tutto
Illuministi Italiani: Introduzione
Franco Venturi
L'Italia più arcaica, il Settecento delle antiche repubbliche, dei vecchi ducati, dello Stato pontificio e delle isole mediterranee: questa è la realtà [...] Ma le radici del suo pensiero politico-utopistico e giuridico insieme stavano nella sua reazione di fronte ai mali, alle versi di Mazza e di Frugoni riuscirono a nascondere il vuoto che le dissipate idee illuministiche avevano creato. Non ci siam ...
Leggi Tutto
vuoto
vuòto (ant. o pop. vòto) agg. [lat. volg. *vocĭtus, da vacĭtus, part. pass. di un verbo *vacēre «vuotare», con la stessa radice di vacuus «vacuo, vuoto»]. – 1. a. Privo di contenuto, che non contiene nulla, che non ha nulla dentro di...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...