• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

insieme

Sinonimi e Contrari (2003)

insieme /in'sjɛme/ (ant. inseme) [lat. ĭnsĭmul, rifatto nel lat. volg. in ✻insĕmel per sostituzione di semel "una volta" a simul "insieme"]. - ■ avv. 1. [per indicare compagnia, unione: stare, abitare, [...] elementi considerati come un tutto unico: l'i. dei cittadini] ≈ complesso, generalità, globalità, totalità. ▲ Locuz. prep.: d'insieme [che abbraccia tutti gli aspetti di una questione: visione, sguardo d'i.] ≈ complessivo, globale. ↔ parziale; nell ... Leggi Tutto

gruppo

Sinonimi e Contrari (2003)

gruppo s. m. [dal germ. kruppa]. - 1. a. [insieme di più cose distinte l'una dall'altra, ma che insieme formano un tutto: g. di case] ≈ aggregato, aggregazione, complesso, insieme, raggruppamento, unione. [...] di persone che condividono le stesse idee politiche: g. parlamentare] ≈ ‖ corrente, fazione, partito, schieramento. 3. a. (econ.) [insieme di più imprese producenti prodotti affini, spesso sottoposte a un'unica direzione] ≈ complesso, trust. b. (econ ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] conoscere a tutti, spec. cose che dovrebbero rimanere segrete] ≈ dire ai quattro venti, sbandierare, spifferare, strombazzare; mettere insieme → □; fig., mettere le mani (in qualcosa) [avere a che fare con qualche faccenda per diritto o arbitrio: ha ... Leggi Tutto

confusione. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi confusione. Finestra di approfondimento Disposizione senza ordine di cose o persone - Il concetto di «più cose o persone ammassate senza ordine» è espresso da molti sost., variabili per registro [...] più generali e validi in quasi tutti gli usi, rimandano il primo all’impossibilità di distinguere un elemento da un insieme caotico, il secondo all’assenza di un criterio logico di disposizione di più elementi. In partic., disordine si usa spesso ... Leggi Tutto

complesso²

Sinonimi e Contrari (2003)

complesso² s. m. [dal lat. complexus -us, der. di complecti "stringere, abbracciare"; nel sign. 5 per calco del ted. Komplex]. - 1. a. [il tutto, in quanto costituito di più parti o elementi: un c. di [...] lo stesso prodotto o prodotti affini] ≈ gruppo. ‖ cartello, trust. 4. (chim.) [composto complesso] ≈ aggregato. 5. a. (psicanal.) [insieme di fattori psichici che determinano il disagio del paziente: c. edipico (o di Edipo)]. b. (estens., pop.) [idea ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] quelli di una città, di una regione e sim.: la popolazione di Parigi è assai grande (C. Goldoni). Specificamente riferito all’insieme delle persone che abitano in una città o in un paese è cittadinanza, che è quindi d’uso più ristretto di popolazione ... Leggi Tutto

gente. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi gente. Finestra di approfondimento Raggruppamenti per origine o residenza - Una moltitudine di persone può essere indicata in vario modo, a seconda dei contesti. Se si fa riferimento all’origine [...] quelli di una città, di una regione e sim.: la popolazione di Parigi è assai grande (C. Goldoni). Specificamente riferito all’insieme delle persone che abitano in una città o in un paese è cittadinanza, che è quindi d’uso più ristretto di popolazione ... Leggi Tutto

struttura

Sinonimi e Contrari (2003)

struttura s. f. [dal lat. structura, der. di struĕre "costruire, ammassare"]. - 1. a. [complesso e distribuzione degli elementi di un organismo, una costruzione e sim., considerati in rapporto di correlazione [...] , [di una vettura, una sedia e sim.] intelaiatura, [di una vettura, una sedia e sim.] telaio. 2. (estens.) a. [insieme dei punti portanti di un discorso, un testo, un ragionamento e sim.: la s. di un'argomentazione] ≈ disposizione, organizzazione ... Leggi Tutto

famiglia

Sinonimi e Contrari (2003)

famiglia /fa'miʎa/ s. f. [lat. famĭlia, der. di famŭlus "servitore, domestico"]. - 1. a. (soc.) [gruppo di persone legate fra loro da un rapporto di parentela di primo grado, composto da padre, madre e [...] , gente, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) progenie, ramo, sangue, (non com.) schiatta, stirpe. ‖ nascita, natali. 3. a. (estens.) [insieme di persone aventi tra loro rapporti di affinità, spec. ideale: Vidi 'l maestro di color che sanno Seder tra ... Leggi Tutto

unire

Sinonimi e Contrari (2003)

unire [lat. unīre, der. di unus "uno"] (io unisco, tu unisci, ecc.). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme due o più oggetti, elementi e sim., in modo che formino un tutto unico e solidale: u. due pezzi metallici] [...] natura morale o legale: u. in matrimonio; u. in società] ≈ congiungersi. ↔ separarsi. 2. [formare un unico flusso, fondersi insieme e sim.] ≈ confluire, congiungersi, fondersi, mescolarsi. 3. [di colori e sim., essere in armonia: suoni e colori che ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali