• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

collettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

collettivo [dal lat. collectivus "che raccoglie insieme"]. - ■ agg. 1. [che è comune a più persone o cose: responsabilità c.] ≈ comune, generale. ↔ individuale. 2. [che riguarda la comunità, la società: [...] , sociale. ↔ privato. 3. [che è frutto della volontà di più persone: decisione c.] ≈ e ↔ [→ COLLEGIALE agg. (2)]. ■ s. m. [insieme di persone che si riuniscono per discutere problemi d'interesse comune: c. studentesco] ≈ ‖ associazione, gruppo. ... Leggi Tutto

materiale

Sinonimi e Contrari (2003)

materiale [dal lat. tardo materialis, agg. der. di materia]. - ■ agg. 1. [della materia, fatto di materia, detto di cose che si presentano come oggetti sensibili e occupano un'estensione spaziale: entità [...] con l'aggiunta di speciale determinazione: m. sensibile alla luce] ≈ [→ MATERIA (3. a)]. 2. (estens.) a. [l'insieme degli oggetti necessari per svolgere un'attività, un lavoro e sim.: m. elettrico, chirurgico] ≈ (scherz.) armamentario, attrezzatura ... Leggi Tutto

procedura

Sinonimi e Contrari (2003)

procedura s. f. [dal fr. procédure, der. di procéder "procedere"; nel sign. 2, calco dell'ingl. procedure]. - 1. a. [modo, metodo con cui si conduce un'operazione] ≈ [→ PROCESSO (2)]. b. [insieme di norme [...] la pratica di un'amministrazione: la lentezza delle p. burocratiche] ≈ iter, prassi, (burocr.) protocollo. 2. (inform.) [insieme ordinato di operazioni da eseguire per raggiungere un determinato scopo: p. di calcolo] ≈ ordine, sequenza, successione. ... Leggi Tutto

colore

Sinonimi e Contrari (2003)

colore /ko'lore/ s. m. [lat. color -ōris]. - 1. (fis.) [sensazione che si prova sotto l'effetto di luci di diversa composizione spettrale e, anche, la luce stessa, intesa come qualità dell'oggetto che [...] di tutti i colori [fare guai d'ogni genere] ≈ (fam.) combinarne di cotte e di crude, (fam.) fare il diavolo a quattro. b. [insieme degli aspetti più pittoreschi d'un luogo, d'un tempo: c. locale; articolo di c.] ≈ folclore. c. [carattere peculiare o ... Leggi Tutto

agglomerare

Sinonimi e Contrari (2003)

agglomerare [dal lat. agglomerare, der. di glomus -meris "gomitolo", col pref. ad-] (io agglòmero, ecc.). - ■ v. tr. [riunire insieme] ≈ accumulare, addensare, ammassare, ammucchiare, assembrare, conglomerare. [...] ↔ disgregare, disperdere, sparpagliare. ■ agglomerarsi v. rifl., non com. [riunirsi insieme] ≈ accalcarsi, addensarsi, affollarsi, ammassarsi, ammucchiarsi, assieparsi, stiparsi. ↔ disunirsi, dividersi, evacuare, separarsi, sfollare, sgombrare. ... Leggi Tutto

agglomerato

Sinonimi e Contrari (2003)

agglomerato s. m. [part. pass. di agglomerare; nel sign. 2, ricalca il ted. Agglomerat]. - 1. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ accumulo, agglomerazione, aggregato, ammasso, [...] massa, mucchio. ● Espressioni: agglomerato urbano [insieme generico di abitazioni] ≈ (centro) abitato. 2. [materiale formato dall'unione, per effetto di un conglomerante, di particelle incoerenti] ≈ ‖ conglomerato. ... Leggi Tutto

agglomerazione

Sinonimi e Contrari (2003)

agglomerazione /ag:lomera'tsjone/ s. f. [der. di agglomerare]. - 1. [atto, operazione, effetto dell'agglomerare e dell'agglomerarsi] ≈ e ↔ [→ AGGLOMERAMENTO (1)]. 2. (estens.) a. [insieme di persone agglomerate] [...] ≈ [→ AGGLOMERAMENTO (2)]. b. [insieme di cose strettamente unite, anche in modo confuso] ≈ [→ AGGLOMERATO (1)]. ... Leggi Tutto

simbolo

Sinonimi e Contrari (2003)

simbolo /'simbolo/ s. m. [dal lat. symbŏlus e symbŏlum, gr. sýmbolon "accostamento", "segno di riconoscimento", "simbolo", der. di symbállō "mettere insieme, far coincidere" (comp. di sýn "insieme" e bállō [...] "gettare")]. - [segno, oggetto e sim., atti a suscitare nella mente un significato diverso da quello proprio, evocato comunque attraverso connessioni reali o metaforiche: la volpe è il s. dell'astuzia] ... Leggi Tutto

mazzo¹

Sinonimi e Contrari (2003)

mazzo¹ /'mats:o/ s. m. [affine a mazza]. - 1. [quantità di fiori o di erbaggi raccolti e legati insieme per i gambi: un m. di rose] ≈ fascio. 2. (fig.) [insieme di persone o, più raram., di cose: prendere, [...] scegliere dal m.] ≈ ‖ gruppo, serie. ● Espressioni: fig., iron., mettere tutti nel (o in un) mazzo [accomunare in uno stesso giudizio, mettere sullo stesso piano e sim.] ≈ fare di ogni erba un fascio ... Leggi Tutto

aggregato

Sinonimi e Contrari (2003)

aggregato [part. pass. di aggregare]. - ■ agg. [ammesso a far parte di un gruppo] ≈ affiliato, aggiunto, associato, unito. ↔ dissociato, separato. ■ s. m. [complesso di persone o cose strettamente associate [...] o unite insieme] ≈ agglomerato, aggregazione, ammasso, complesso, gruppo, insieme, massa, mucchio, raggruppamento. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali