• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

aggruppare

Sinonimi e Contrari (2003)

aggruppare [der. di gruppo, col pref. a-¹], non com. - ■ v. tr. [mettere insieme in un gruppo] ≈ ammassare, raggruppare, riunire, unire. ↔ disunire, dividere, sciogliere, separare, staccare. ■ aggrupparsi [...] v. rifl. [mettersi insieme formando un gruppo] ≈ ammassarsi, raggrupparsi, riunirsi, unirsi. ↔ disunirsi, dividersi, sciogliersi, separarsi, staccarsi. ... Leggi Tutto

sinalefe

Sinonimi e Contrari (2003)

sinalefe /sina'lɛfe/ s. f. [dal lat. synaloephe, gr. synaloiphḗ, der. di synaléiphō "fondere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e aléiphō "ungere")]. - (metr.) [fenomeno per il quale la sillaba finale [...] di un verso (generalm. ipermetro) viene contata metricamente nel verso seguente] ≈ ‖ sinafia, sineresi, sinizesi. ↔ dialefe. ‖ dieresi ... Leggi Tutto

commettere¹

Sinonimi e Contrari (2003)

commettere¹ /ko'm:et:ere/ [lat. committĕre "mettere insieme"] (coniug. come mettere), non com. - ■ v. tr. [mettere insieme due o più oggetti in modo che aderiscano: c. le tessere di un mosaico] ≈ congiungere, [...] unire. ↔ disgiungere, separare. ■ v. intr. (aus. avere) [essere perfettamente adiacente: le imposte non commettono più] ≈ aderire, collimare, combaciare ... Leggi Tutto

volume

Sinonimi e Contrari (2003)

volume s. m. [dal lat. volūmen "cosa avvolta, rotolo (di papiro); giro, spazio occupato da un corpo", der. di volvĕre "volgere"]. - 1. a. (geom.) [porzione di spazio occupata o contenuta, da un corpo solido, [...] . 4. (lett.) [movimento avvolgente di una massa fluida] ≈ [→ VOLUTA (1)]. 5. (bibl.) a. [nell'uso librario greco e romano, insieme di fogli, per lo più di pergamena, usato per scrivere e che si svolgeva per leggerlo] ≈ papiro, rotolo. b. [ciascuna ... Leggi Tutto

progenie

Sinonimi e Contrari (2003)

progenie /pro'dʒɛnje/ s. f. [dal lat. progenies, der. di progignĕre "generare"], invar., lett. - 1. a. [insieme di persone che risalgono a una comune origine: la p. di Carlo Magno] ≈ casa, casata, casato, [...] gente, (lett.) lignaggio, (ant.) pianta, (lett.) prole, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. ‖ etnia, razza. b. (estens., scherz.) [insieme dei nati in una famiglia: come sta la p.?] ≈ figli, figliolanza, prole. 2. (estens.) [genere di persone ... Leggi Tutto

sineresi

Sinonimi e Contrari (2003)

sineresi /si'nɛrezi/ s. f. [dal gr. synáiresis "restringimento, riduzione", der. di synairéō "prendere, mettere insieme" (comp. di sýn "con, insieme" e hairéō "prendere")]. - (metr.) [fusione in una sola [...] sillaba di due vocali interne di parola che dovrebbero pronunciarsi separate] ≈ sinizesi. ‖ sinefia, sinalefe. ↔ dieresi. ‖ dialefe ... Leggi Tutto

compagine

Sinonimi e Contrari (2003)

compagine /kom'padʒine/ s. f. [dal lat. compago -gĭnis]. - [insieme di più elementi che costituiscono una struttura: la c. governativa; la c. dei giocatori di una squadra] ≈ complesso, insieme. ... Leggi Tutto

sinfonia

Sinonimi e Contrari (2003)

sinfonia /sinfo'nia/ s. f. [dal gr. symphōnía "accordo di suoni", comp. di sýn "con, insieme" e phōnḗ "suono"]. - 1. (poet.) [complesso armonico di suoni e voci: dì perché si tace in questa rota La dolce [...] sì divota (Dante)] ≈ concerto, coro. 2. (mus.) [brano per orchestra che apre un'opera] ≈ ouverture. 3. (estens., scherz.) [insieme di suoni, rumori, voci e discorsi sgradevoli: tutti i giorni ci dobbiamo sorbire questa s.] ≈ bagarre, baraonda, (pop ... Leggi Tutto

garbuglio

Sinonimi e Contrari (2003)

garbuglio /gar'buʎo/ s. m. [prob. rifacimento onomatopeico di voci come subbuglio, guazzabuglio e sim.]. - 1. [insieme di fili e sim. avviluppati, intricati] ≈ groppo, groviglio, imbroglio, intreccio, [...] intrico, nodo, (lett.) viluppo. 2. (fig.) [situazione complicata e confusa, o insieme disordinato di cose: questa faccenda è un g.; g. di sentimenti] ≈ caos, confusione, ginepraio, groviglio, guazzabuglio, imbroglio, impiccio, intreccio, intrigo, ... Leggi Tutto

prole

Sinonimi e Contrari (2003)

prole /'prɔle/ s. f. [dal lat. proles, der. di alĕre "alimentare, nutrire", col pref. pro-¹ "avanti"], solo al sing. - 1. (lett.) [insieme di individui imparentati: quell'uom che non nacque, Dannando sé, [...] pianta, (lett.) progenie, (lett.) prosapia, stirpe. ‖ casa, casata, casato, ceppo, clan, dinastia, (lett.) lignaggio, schiatta. 2. [insieme dei nati facenti parte di una famiglia: essere sposato con p.] ≈ figli, figliolanza, (lett., scherz.) progenie ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali