complessivo agg. [dal lat. tardo complexivus, der. di complexus, part. pass. di complecti "stringere, abbracciare"]. - [che riguarda l'oggetto nell'insieme delle sue parti o che include tutti gli oggetti [...] di un insieme] ≈ generale, globale, totale. ↔ incompleto, particolare, parziale. ...
Leggi Tutto
composizione /kompozi'tsjone/ s. f. [dal lat. compositio -onis]. - 1. [operazione del comporre, cioè del mettere organicamente insieme e, anche, il risultato di tale operazione] ≈ disposizione, formazione, [...] organizzazione, sistemazione, strutturazione. ↔ decomposizione, scomposizione. 2. [insieme degli elementi di cui una cosa è composta: la c. di una giuria] ≈ assetto, disposizione, formazione, struttura. 3. a. [il comporre un testo letterario o ...
Leggi Tutto
allevamento /al:eva'mento/ s. m. [der. di allevare]. - 1. [insieme delle cure con cui si assistono nello sviluppo bambini, animali, piante] ≈ crescita, cura. 2. (zoot.) [l'insieme di animali che si allevano [...] e, anche, l'impianto a ciò destinato] ≈ [di cavalli] scuderia. ⇓ vivaio ...
Leggi Tutto
comunità (ant. communità) s. f. [dal lat. communĭtas -atis "comunanza"]. - 1. [insieme di persone che hanno comunione di vita sociale] ≈ collettività, società. ‖ associazione, consorzio, gruppo. 2. (eccles.) [...] [insieme di religiosi che fanno vita in comune obbedendo alla stessa regola] ≈ congregazione, confraternita, ordine. ...
Leggi Tutto
generalità s. f. [dal lat. tardo generalĭtas -atis]. - 1. [l'essere generale, l'essere comune a tutti: la g. di un'idea, di un giudizio] ≈ comunanza, condivisione, universalità. ↔ individualità, particolarità, [...] la g. degli uomini; nella g. dei casi] ≈ maggior parte, maggioranza. ↔ minoranza. 4. (burocr.) [al plur., l'insieme degli elementi (nome, cognome, luogo e data di nascita, ecc.) che identificano un individuo: indicare, fornire, declinare le proprie g ...
Leggi Tutto
zattera /'tsat:era/ o /'dzat:era/ s. f. [da una prec. forma zatta, forse uso metaforico del settentr. zatta "zampa" (voce di origine germ.)]. - 1. (marin.) [galleggiante a fondo piatto, di forma rettangolare, [...] costituito da semplici tronchi o travi collegati insieme e sostenuti da botti: z. di salvataggio] ≈ Ⓖ (lett.) rate. ‖ leuto, scialuppa. 2. (edil.) [insieme delle travi rovesce, in cemento armato, usate per strutture di fondazione] ≈ zatterone. ...
Leggi Tutto
mescolatura s. f. [der. di mescolare], non com. - 1. [operazione del mescolare insieme sostanze varie] ≈ e ↔ [→ MESCOLANZA (1. a)]. 2. [insieme delle cose mescolate] ≈ [→ MESCOLANZA (1. b)]. ...
Leggi Tutto
concorrente /konko'r:ɛnte/ [part. pres. di concorrere]. - ■ s. m. e f. 1. a. [chi, insieme con altri, partecipa a un concorso] ≈ aspirante, candidato, partecipante. b. [chi, insieme con altri, partecipa [...] a una gara] ≈ partecipante. ↑ antagonista, avversario, competitore, contendente, rivale. 2. (comm.) [chi gareggia con altri per conquistare un mercato o avere più clienti] ≈ competitore. ↔ alleato, socio. ...
Leggi Tutto
concorrere /kon'kor:ere/ v. intr. [dal lat. concurrĕre "correre insieme, azzuffarsi, gareggiare"] (coniug. come correre; aus. avere). - 1. (lett.) [andare tutti insieme in un medesimo luogo] ≈ affluire, [...] convergere. 2. (fig.) [dare il proprio contributo a qualcosa, con la prep. a: c. alla realizzazione di un'impresa] ≈ aiutare (ø), coadiuvare (ø), collaborare, contribuire, cooperare, partecipare. 3. [partecipare ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...