• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

carattere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi carattere. Finestra di approfondimento In senso psicologico - Il termine c. è impiegato per lo più in accezione psicologica, come sinon. di animo, indole, natura, personalità, temperamento. [...] natura più profonda è quella dell’eremita. Mentre personalità rimanda spesso a caratteri complessi, sfaccettati o comunque a un insieme di tratti: una personalità difficile e controversa; qui è Laura nella sua chiarezza e personalità di donna (F. De ... Leggi Tutto

casa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi casa. Finestra di approfondimento Tipi di abitazione - C. è il termine più generico per designare il luogo coperto destinato all’abitazione di una o più persone o famiglie. Ha tutta una serie [...] all’interno di una struttura di più abitazioni consimili (di solito un palazzo, ma anche un residence, inteso come insieme di più villette o palazzine adiacenti) destinata, solitam., a un unico nucleo familiare. Un appartamento può anche essere detto ... Leggi Tutto

ambiente

Sinonimi e Contrari (2003)

ambiente /am'bjɛnte/ [dal lat. ambiens -entis, part. pres. di ambire "andare intorno, circondare"]. ■ agg., non com. [che circonda, che sta intorno] ≈ circostante. ■ s. m. 1. a. (biol.) [spazio che circonda [...] una cosa o un essere vivente in cui questo si muove o vive] ≈ Ⓖ luogo, Ⓖ posto, Ⓖ sito. ‖ spazio. b. (biol.) [l'insieme delle condizioni fisico-chimiche e biologiche in cui si può svolgere la vita degli esseri viventi] ≈ habitat. c. [la natura con le ... Leggi Tutto

mezzo²

Sinonimi e Contrari (2003)

mezzo² s. m. [uso sost. dell'agg. mezzo¹]. - 1. (ant.) [ciò che si trova fra due oggetti materiali: Dolce color d'oriental zaffiro, Che s'accoglieva nel sereno aspetto Del m., puro insino al primo giro [...] di credito convertibili in denaro liquido] ≈ cash flow, liquidità; mezzi propri [nel patrimonio di un'impresa, l'insieme composto da capitale sociale, riserve, utili non distribuiti] ≈ capitale netto. d. (trasp.) [manufatto meccanico adibito al ... Leggi Tutto

società

Sinonimi e Contrari (2003)

società s. f. [dal lat. sociĕtas -atis, der. di socius "socio"]. - 1. a. [insieme di individui che vivono associati: la s. umana] ≈ collettività, comunità, consorzio. b. [particolare forma storica della [...] un'attività economica] ≈ azienda, ditta, impresa, [anche in usi storici] compagnia. 4. (estens.) [il trovarsi, lo stare insieme ad altre persone: stare in s.] ≈ compagnia. ↔ isolamento, solitudine. □ alta (o buona) società [le classi sociali più ... Leggi Tutto

conserva²

Sinonimi e Contrari (2003)

conserva² s. f. [prob. da conservo], ant. - (marin.) [gruppo di navi che procedono insieme] ▲ Locuz. prep.: fig., di conserva ≈ congiuntamente, d'accordo, di concerto, di pari passo, insieme. ↔ in disaccordo, [...] separatamente ... Leggi Tutto

punteggio

Sinonimi e Contrari (2003)

punteggio /pun'tedʒ:o/ s. m. [der. di punto¹]. - 1. (educ.) [insieme delle unità usate per valutare gli studenti o i candidati in concorsi pubblici e, anche, la valutazione ottenuta dal singolo: piazzarsi [...] con il p. più alto] ≈ votazione, voto. ‖ punto, rating, score. 2. (gio., sport.) [insieme di punti ottenuti da un giocatore o da una squadra in una gara: ottenere un buon p.] ≈ posizione, risultato. ... Leggi Tutto

minoranza

Sinonimi e Contrari (2003)

minoranza /mino'rantsa/ s. f. [der. di minore]. - 1. [inferiorità numerica, di persone o di cose in un gruppo, in un insieme, in partic. con riferimento a votazioni: trovarsi in m.] ↔ maggioranza, preponderanza, [...] prevalenza. 2. (polit.) [insieme eterogeneo di partiti che si oppongono alla coalizione di governo: la m. parlamentare] ≈ opposizione. ↔ maggioranza. ... Leggi Tutto

mischiare

Sinonimi e Contrari (2003)

mischiare (ant. meschiare) [lat. volg. ✻miscŭlare, der. di miscēre "mescolare"] (io mìschio, ecc.). - ■ v. tr. 1. [unire o confondere insieme cose diverse: m. farina e uova] ≈ amalgamare, impastare, (lett.) [...] . 2. (fig.) [fare entrare: m. la politica in ogni cosa] ≈ immischiare, inframmettere. ⇑ mettere. ■ mischiarsi v. rifl. 1. [fare gruppo insieme con altre persone, con le prep. a, fra (o tra): m. alla (o tra la) folla] ≈ confondersi (in), mescolarsi ... Leggi Tutto

giro

Sinonimi e Contrari (2003)

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. gŷros]. - 1. [linea che limita una superficie: lo spiazzo ha un g. di 20 metri; il g. delle mura; cappello stretto di g.] ≈ Ⓣ (geom.) circonferenza, Ⓣ (geom.) perimetro. 2. [...] meta] (fam.) stare (o andare a zonzo). □ giro di parole [procedimento espressivo, spec. elusivo, consistente nell'usare un insieme di parole anziché un unico termine] ≈ circonlocuzione, perifrasi. □ menare (o portare) in giro [fare oggetto di azioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 14 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali