• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

giuntare

Sinonimi e Contrari (2003)

giuntare v. tr. [der. di giunto, part. pass. di giungere]. - 1. [mettere insieme mediante cucitura, saldatura, raccordo e sim.: g. due nastri, due pezzi di spago] ≈ aggiuntare, attaccare, congiungere, [...] e sim.] raccordare, [riferito a metalli e sim.] saldare. ↔ disgiungere, disunire, scindere, separare, staccare, [riferito a cose messe insieme con colla] scollare, [riferito a tessuti e sim.] scucire. 2. (ant., lett.) [fare oggetto di truffa: l'hanno ... Leggi Tutto

giurisprudenza

Sinonimi e Contrari (2003)

giurisprudenza /dʒurispru'dɛntsa/ s. f. [dal lat. iurisprudentia, der. di iurisprudens "esperto nel diritto"]. - 1. a. [scienza del diritto: studiare g.] ≈ diritto, (lett.) giure, (pop.) legge. b. (educ.) [...] di studio universitario in cui tale materia viene studiata: iscriversi a g.] ≈ (fam.) diritto, (pop.) legge. c. [insieme delle leggi, delle istituzioni giuridiche, di un popolo, di una società storica: la g. romana] ≈ diritto, legge, legislazione ... Leggi Tutto

idea. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi idea. Finestra di approfondimento Idee e pensieri - Più termini fanno capo al generale concetto di «risultato di un’attività mentale ». Tra questi, i. è quello dall’area semantica più estesa, [...] che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha la benché minima nozione di geografia. Un insieme di idee legate al modo di intendere qualcosa viene detto concezione, termine legato per lo più a idee estremamente generali su grandi ... Leggi Tutto

convitto

Sinonimi e Contrari (2003)

convitto s. m. [dal lat. convictus -us "il vivere insieme", der. di convivĕre "convivere"]. - (educ.) [edificio nel quale i giovani vivono insieme, sotto la guida di superiori, per essere educati e istruiti] [...] ≈ collegio. ‖ colonia, educandato, pensionato. ⇑ istituto, scuola ... Leggi Tutto

coppia

Sinonimi e Contrari (2003)

coppia /'kɔp:ja/ s. f. [dal lat. copula "legame, congiunzione"]. - [insieme di due persone, o animali, o cose della medesima specie, anche assol. se riferito a persone legate da rapporto amoroso: una c. [...] di ballerini; una c. di buoi] ≈ (non com.) diade, paio. ‖ duetto, duo, pariglia. ▲ Locuz. prep.: in coppia [formando una coppia: procedere in c.] ≈ a due a due, in tandem. ‖ insieme. ↔ a uno a uno, individualmente, singolarmente. ... Leggi Tutto

raccogliere

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliere /ra'k:ɔʎere/ [der. di accogliere, col pref. r(i)-] (coniug. come cogliere). - ■ v. tr. 1. a. [prendere su da terra un oggetto caduto o gettato: r. una moneta] ≈ raccattare, recuperare, (fam.) [...] [prestare ascolto a qualcosa: r. un invito] ≈ accettare, accogliere, recepire. ↔ respingere, ricusare, rifiutare, rigettare. 4. [riunire insieme le parti di una cosa aperta o distesa: r. le vele] ≈ avvolgere, piegare, ripiegare. ↔ allargare, aprire ... Leggi Tutto

raccogliticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

raccogliticcio /rak:oʎi'titʃ:o/ [der. di raccogliere], spreg. - ■ agg. (pl. f. -ce) [messo insieme in fretta e senza ordine, anche fig.: esercito r.; cultura r.] ≈ accozzato, raccattaticcio, raccozzato, [...] raffazzonato. ↔ ordinato, scelto, (lett.) seletto, selezionato. ■ s. m., solo al sing. [insieme di oggetti, idee o persone raccolte malamente e a caso: il suo articolo è un r. d'idee altrui] ≈ (spreg.) accozzaglia, (spreg.) accozzo, affastellamento, ... Leggi Tutto

grafo

Sinonimi e Contrari (2003)

grafo s. m. [dal tema del gr. gráphō "scrivere"]. - (matem.) [figura geometrica formata da un insieme di punti (vertici) e linee (spigoli) che uniscono alcuni vertici, oppure l'insieme di relazioni sequenziali [...] che legano tra loro varie attività] ≈ ‖ grafico. ⇑ diagramma ... Leggi Tutto

apparato

Sinonimi e Contrari (2003)

apparato s. m. [dal lat. apparatus -us, der. di apparare "preparare"]. - 1. a. [insieme di ciò che serve ad addobbare solennemente un luogo per feste o spettacoli] ≈ addobbo, ornamento, paramento. b. (estens.) [...] elettrico; a. bellico; a. scenico] ≈ apparecchiatura, armamentario, attrezzatura, impianto, macchinario, sistema, strumentazione. 3. (anat.) [insieme di organi destinati a compiere una determinata funzione: a. digerente; a. circolatorio] ≈ sistema. 4 ... Leggi Tutto

sottoclasse

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoclasse s. f. [comp. di sotto- e classe]. - (matem.) [insieme A rispetto al quale un insieme di B contiene come elemento ogni elemento di A] ≈ e ↔ [→ SOTTOINSIEME]. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali