• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

corredo

Sinonimi e Contrari (2003)

corredo /ko'r:ɛdo/ s. m. [der. di corredare]. - 1. [insieme di abiti, di biancheria e sim., che una sposa porta con sé nella nuova casa] ≈ ⇑ dote. 2. [insieme di attrezzi e oggetti necessari a una particolare [...] attività: c. scolastico; c. da pittore] ≈ armamentario, attrezzatura, equipaggiamento, occorrente. ‖ kit. 3. (fig.) a. [ciò di cui si correda una scrittura: testo con ampio c. di note; c. bibliografico] ... Leggi Tutto

racimolare

Sinonimi e Contrari (2003)

racimolare v. tr. [der. di racimolo] (io racìmolo, ecc.). - 1. (agr., non com.) [cogliere i racimoli rimasti sulle viti dopo la vendemmia] ≈ raspollare. ‖ (tosc.) ribruscolare, spigolare. 2. (fig.) [trovare [...] e sim.: r. un po' di denaro] ≈ (lett.) accozzare, (fam.) mettere insieme, (fam.) raccapezzare, raccattare, (non com.) raccozzare, raggranellare, (non com.) raggruzzolare, (iron.) ramazzare, (tosc.) ribruscolare, (region.) rimediare. ⇑ raccogliere ... Leggi Tutto

grappolo

Sinonimi e Contrari (2003)

grappolo /'grap:olo/ (ant. grappo) s. m. [dal germ. krappa "uncino"]. - 1. (bot.) a. [infiorescenza con asse principale che ha brattee alla cui ascella sono inseriti pedicelli fiorali di uguale lunghezza] [...] Ⓖ racimolo. b. [infruttescenza della vite: un g. d'uva] ≈ Ⓖ (settentr.) graspo, Ⓖ (lett.) racemo. 2. (estens.) a. [insieme di persone, riunite vicino: un g. di curiosi guardava] ≈ assembramento, capannello, crocchio, frotta, gruppo, massa. b. [gruppo ... Leggi Tutto

gregge

Sinonimi e Contrari (2003)

gregge /'gredʒ:e/ s. m. (ant. s. f.; lett. greggia s. f.) [lat. grex grĕgis] (pl. le greggi, meno com. i greggi; lett. le gregge). - 1. (zoot.) [insieme di pecore o capre, affidato alla custodia dei pastori: [...] 'anime nude vidi molte g. (Dante)] ≈ (spreg.) branco, folla, (fam.) marea, massa, moltitudine, nugolo, schiera, stuolo. b. (eccles.) [insieme di persone affidate alla guida spirituale d'un pastore: lettera del vescovo al proprio g.] ≈ anime, credenti ... Leggi Tutto

costituzione

Sinonimi e Contrari (2003)

costituzione /kostitu'tsjone/ (ant. constituzione) s. f. [dal lat. constitutio -onis, der. di constituĕre "costituire"]. - 1. a. [atto di costituire, d'essere costituito: la c. di una società, d'un ordine [...] un'ipoteca] ≈ accensione. ↔ estinzione. 2. a. [modo con cui una sostanza, un oggetto e sim. sono costituiti, nell'insieme delle sue qualità, proprietà, nella forma, ecc.: la c. dell'organismo animale, delle piante] ≈ composizione, essenza, formazione ... Leggi Tutto

arco

Sinonimi e Contrari (2003)

arco s. m. [lat. arcus -us] (pl. archi; ant. anche le àrcora). - 1. (arm., sport.) [arma con cui si scagliano frecce]. ≈ ‖ balestra. 2. (mus.) [arnese per suonare strumenti a corda] ≈ archetto. 3. (archit.) [...] sopracciglia] ≈ curva, curvatura. 5. (fig.) a. [periodo di tempo: un breve a. di tempo; l'a. della vita] ≈ corso, decorso, durata, lasso, svolgimento. b. [insieme di elementi: un ampio a. di possibilità] ≈ gamma, serie, spettro, ventaglio. c. (polit ... Leggi Tutto

costringere

Sinonimi e Contrari (2003)

costringere /ko'strindʒere/ (ant. costrignere) v. tr. [dal lat. constringĕre, der. di stringĕre, col pref. con-, propr. "stringere insieme"] (coniug. come stringere). - 1. [indurre qualcuno a fare cosa [...] ; c. al silenzio] ≈ forzare, obbligare, sforzare. ↑ coartare. ↔ disobbligare, esentare, liberare. 2. (ant., lett.) [chiudere insieme, schiacciando in un luogo stretto e angusto] ≈ ammassare, comprimere, opprimere, pressare, racchiudere, restringere ... Leggi Tutto

spaccato

Sinonimi e Contrari (2003)

spaccato [part. pass. di spaccare²]. - ■ agg. 1. [che si presenta o è stato ridotto in due o più parti: il terreno è tutto s. per la lunga siccità] ≈ crepato, rotto, spezzato, [di ossa e sim.] fratturato, [...] . d. [che presenta delle divergenze interne: un partito s.] ≈ diviso, frazionato, lacerato. ↑ frantumato. ↔ coeso, compatto, unito. ■ s. m. [insieme di elementi o di aspetti tipici di una situazione: un romanzo che fornisce uno s. della società ... Leggi Tutto

groviglio

Sinonimi e Contrari (2003)

groviglio /gro'viʎo/ s. m. [dal tosc. rubiglio, tipo di pisello selvatico, con probabile influsso di groppo]. - 1. [gruppo di fili arruffati] ≈ garbuglio, groppo, intreccio, intrico, nodo, (lett.) viluppo. [...] : g. di lamiere contorte; g. di rami] ≈ accozzaglia, ammasso, cumulo, intreccio, intrico, mucchio. 3. (fig.) [insieme imbrogliato e confuso: inestricabile g. di passioni e d'interessi] ≈ confusione, garbuglio, gomitolo, intreccio, intrico, matassa ... Leggi Tutto

aristocrazia

Sinonimi e Contrari (2003)

aristocrazia /aristokra'tsia/ s. f. [lat. tardo aristocratia, dal gr. aristokratía "governo dei migliori"]. - 1. (polit.) [forma di governo in cui il potere è detenuto dai nobili] ≈ oligarchia, (non com.) [...] con a.] ≈ distinzione, eleganza, finezza, raffinatezza. ↑ ricercatezza. ‖ delicatezza. ↔ grossolanità, rozzezza, villania. ↑ volgarità. 4. (fig.) [l'insieme delle persone che prevalgono o si distinguono in un'attività e sim.: l'a. intellettuale di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali