raggruppare [der. di aggruppare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. a. [disporre in gruppo, anche con la prep. in del secondo arg.: r. i libri in mucchi] ≈ adunare, aggruppare, concentrare, raccogliere, radunare, [...] ] ≈ comprendere, conglobare, contenere, ospitare, raccogliere, riunire. ↔ escludere. 2. [formare più gruppi da un insieme omogeneo: r. gli alunni per classe] ≈ distribuire, dividere, ordinare, ripartire, separare, spartire, suddividere. ‖ catalogare ...
Leggi Tutto
armamento /arma'mento/ s. m. [dal lat. armamenta, neutro plur., "attrezzatura"]. - 1. (milit.) a. [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ (ant.) armatura, (ant.) armeggio. b. (estens.) [al [...] plur., l'insieme di quanto concorre alla potenza di terra, di cielo e di mare di una nazione] ≈ armi. 2. (edil.) [struttura provvisoria a sostegno di opere murarie in costruzione] ≈ [→ ARMATURA (3)]. 3. (marin.) [personale di un'imbarcazione: a. di ...
Leggi Tutto
armatura s. f. [dal lat. armatura, der. di armare "armare"]. - 1. a. (ant.) [l'insieme di ciò che occorre ad armare qualcuno] ≈ [→ ARMAMENTO (1. a)]. b. (arm.) [l'insieme delle armi difensive indossate [...] anticamente dai cavalieri per proteggere il corpo senza impedirne i movimenti] ≈ ⇓ corazza, elmo, (lett.) lorica, (lett.) usbergo. 2. (zool.) [rivestimento protettivo di alcuni animali] ≈ corazza, [di ...
Leggi Tutto
armonizzare /armoni'dz:are/ [der. di armonia]. - ■ v. tr. 1. (mus.) [dotare una melodia di un contesto armonico]. 2. (fig.) [rendere armoniche tra loro le singole parti di un oggetto o di un insieme: a. [...] , in accordo e sim., anche fig. e nella forma armonizzarsi: temperamenti che (si) armonizzano bene insieme] ≈ accordarsi, amalgamarsi, andare d'accordo, associarsi, intonarsi, sposarsi. ↔ collidere, contrastare, cozzare, discordare, (fam.) fare a ...
Leggi Tutto
criniera /kri'njɛra/ s. f. [der. di crine]. - 1. (zool.) [l'insieme dei crini del collo del cavallo e di altri mammiferi] ≈ [di leone] giubba. 2. (estens., scherz.) [l'insieme dei capelli quando sono particolarmente [...] folti o lunghi] ≈ (lett.) cesarie, zazzera. ⇑ capigliatura, chioma, (poet.) crine ...
Leggi Tutto
rango s. m. [dal fr. rang] (pl. -ghi). - 1. a. [posizione sociale: una donna di alto, di basso r.] ≈ ceto, classe, condizione, livello, status. b. [posto occupato in una gerarchia: ambasciatore con il [...] r. di ministro] ≈ grado, livello, status. ▼ Perifr. prep.: al rango di ≈ al grado (o livello) di. 2. (milit.) [insieme di soldati disposti uno dietro l'altro o uno a fianco all'altro] ≈ [uno dietro l'altro] fila, [uno a fianco all'altro] riga. ● ...
Leggi Tutto
critica /'kritika/ s. f. [dal gr. kritikḗ (tékhnē) "arte del giudicare"]. - 1. a. [facoltà intellettuale che rende capaci di esaminare e valutare, di prendere posizione rispetto a qualcosa e sim.: avere [...] indagini volte a formulare un giudizio su un'opera letteraria, artistica e sim.] ≈ recensione. ‖ commento. b. (estens.) [l'insieme di coloro che formulano tale giudizio: un libro accolto favorevolmente dalla c.] ≈ critici, recensori. c. (estens.) [l ...
Leggi Tutto
idea /i'dɛa/ s. f. [dal gr. idéa, propr. "aspetto, forma, apparenza"]. - 1. a. (filos.) [rappresentazione mentale di un ente reale o astratto: i. di Dio, dell'universo; i. del bello] ≈ concetto, immagine, [...] che gli tolse la nozione del tempo e del luogo (I. Svevo); non ha la benché minima nozione di geografia. Un insieme di idee legate al modo di intendere qualcosa viene detto concezione, termine legato per lo più a idee estremamente generali su grandi ...
Leggi Tutto
cucciolata s. f. [der. di cucciolo]. - 1. [l'insieme dei cuccioli nati nello stesso parto] ≈ ‖ covata, nidiata. 2. (fig., fam.) [l'insieme dei figli ancora piccoli che si hanno] ≈ figliolanza, prole. ...
Leggi Tutto
cucire v. tr. [lat. ✻cosire, da ✻cosĕre, per il class. consuĕre, der. di suĕre "cucire", col pref. con] (io cùcio, tu cuci, egli cuce, noi cuciamo, voi cucite, essi cùciono). - 1. a. [congiungere insieme [...] da (o per) cucire ≈ cucitrice. 2. [mettere punti di sutura a una ferita] ≈ Ⓣ (chir.) suturare. 3. (fig.) [mettere insieme alla bell'e meglio pensieri, parole e sim.: c. quattro idee] ≈ imbastire. ⇑ collegare, congiungere, connettere, unire. [⍈ FARE] ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...