• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

carattere

Sinonimi e Contrari (2003)

carattere /ka'rat:ere/ s. m. [dal lat. character -ĕris, gr. kharaktḗr -ē̂ros, propr. "impronta"]. - 1. a. [figura tracciata, impressa o incisa, a cui si dia un significato: c. magici, cabalistici] ≈ icona, [...] natura più profonda è quella dell’eremita. Mentre personalità rimanda spesso a caratteri complessi, sfaccettati o comunque a un insieme di tratti: una personalità difficile e controversa; qui è Laura nella sua chiarezza e personalità di donna (F. De ... Leggi Tutto

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] all’interno di una struttura di più abitazioni consimili (di solito un palazzo, ma anche un residence, inteso come insieme di più villette o palazzine adiacenti) destinata, solitam., a un unico nucleo familiare. Un appartamento può anche essere detto ... Leggi Tutto

blocco¹

Sinonimi e Contrari (2003)

blocco¹ /'blɔk:o/ s. m. [dal fr. bloc, dall'oland. blok "tronco abbattuto"] (pl. -chi). -1. [massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra] ≈ agglomerato, aggregato, ammasso, massa, pezzo. 2. [grosso [...] ▲ Locuz. prep.: in blocco ≈ collettivamente, complessivamente, generalmente, globalmente, indistintamente, in massa, nel complesso, nell'insieme, totalmente. ↔ analiticamente, distintamente, individualmente, singolarmente, uno ad uno. 4. (fig., polit ... Leggi Tutto

città

Sinonimi e Contrari (2003)

città (ant. cittade) s. f. [lat. civĭtas -atis "condizione di cittadino" e "insieme di cittadini"]. - 1. [centro abitato di una certa estensione che, per le sue funzioni amministrative, economiche, sociali, [...] : la c. di Milano] ≈ (lett.) urbe. ⇑ centro abitato. ⇓ megalopoli, metropoli. ↔ ‖ campagna, periferia. ● Espressioni: città vecchia → □. 2. [l'insieme di coloro che risiedono in una città: c. laboriosa; tutta la c. ne parla] ≈ (spreg., non com ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

palazzo

Sinonimi e Contrari (2003)

palazzo /pa'lats:o/ (lett. e ant. palagio /pa'ladʒo/) s. m. [lat. palatium]. - 1. a. (archit.) [edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare dignità architettonica] ≈ ‖ dimora, magione. ● [...] di un sovrano: intrighi di p.] ≈ corte. ● Espressioni: maestro di palazzo → □; il Palazzo [denominazione polemica e iron. dell'insieme delle persone che detengono il potere] ≈ (il) potere, (il) sistema, (l')establishment. 2. (archit.) [fabbricato di ... Leggi Tutto

tandem

Sinonimi e Contrari (2003)

tandem s. m. [dal fr. tandem, ingl. tandem, dal lat. tandem "infine", inteso in ingl. nel senso di "in tutta la sua lunghezza"; poi voce del gergo studentesco che designava un tipo di carrozza leggera [...] [bicicletta per due persone, con due sellini e due manubri] ≈ ⇑ bicicletta. 2. (fig.) [gruppo di due persone che lavorano insieme: quei due atleti formano un bel t.!] ≈ (fam.) accoppiata, coppia, duetto, duo. ▲ Locuz. prep.: in tandem [formando una ... Leggi Tutto

bonifica

Sinonimi e Contrari (2003)

bonifica /bo'nifika/ s. f. [der. di bonificare]. - 1. (idraul.) [complesso di opere per prosciugare terreni] ≈ (non com.) bonificamento, (non com.) bonificazione. ‖ drenaggio, risanamento. ⇑ prosciugamento. [...] di lavori volti a liberare il territorio da mine inesplose] ≈ sminamento, (non com.) sminatura. b. [insieme di lavori per liberare ambienti, terreni, ecc. dall'inquinamento e sim.] ≈ decontaminazione, risanamento. ↔ contaminazione, inquinamento ... Leggi Tutto

tastiera

Sinonimi e Contrari (2003)

tastiera /ta'stjɛra/ s. f. [der. di tasto]. - 1. (mus.) a. [insieme delle leve usate per produrre note nel pianoforte, nell'organo e sim.] ≈ ⇓ tasto. b. [insieme dei tasselli collocati sul manico degli [...] strumenti a corde pizzicate e a plettro] ≈ ⇓ tasto, traversina. c. [ogni tipo di strumento musicale, spec. elettronico, azionato da tastiere] ≈ ⇓ moog, organo, piano. 2. (estens.) [serie dei tasti di comando ... Leggi Tutto

cinema

Sinonimi e Contrari (2003)

cinema /'tʃinema/ s. m. [abbrev. di cinematografo, sull'es. del fr. cinéma], invar. - 1. [l'insieme delle opere del cinema, intese sia come manifestazioni artistiche sia come prodotti commerciali e di [...] o mezzo primo piano o piano medio, medio campo lungo, movimento di macchina, panoramica, piano (americano, di ascolto, d’insieme, fisso, generale, medio), piano-sequenza, primissimo piano, primo piano, ripresa, scena d’assieme o totale, secondo piano ... Leggi Tutto

panoramica

Sinonimi e Contrari (2003)

panoramica /pano'ramika/ s. f. [femm. sost. dell'agg. panoramico]. - 1. [ciò che si vede globalmente] ≈ veduta (o vista) (d'insieme). 2. a. (fig.) [insieme di informazioni atte a delineare una situazione [...] complessa] ≈ [→ PANORAMA (2. a)]. b. [elenco dei tratti caratteristici di un periodo storico, culturale, ecc.] ≈ [→ PANORAMA (2. b)] ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali