• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

panoramico

Sinonimi e Contrari (2003)

panoramico /pano'ramiko/ agg. [der. di panorama] (pl. m. -ci). - 1. [che consente di vedere i luoghi circostanti: vista p.] ≈ ampio, esteso, vasto. ↔ limitato, parziale, ristretto. 2. (fig.) [che offre [...] di un periodo, di un fenomeno: rassegna p.] ≈ ampio, complessivo, d'insieme, generale, globale, vasto. ↑ completo, totale. ↔ limitato, parziale, ristretto, settoriale. 3. (fot.) [di obiettivo che consente la ripresa di un angolo di campo superiore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FOTOGRAFIA

duetto

Sinonimi e Contrari (2003)

duetto /du'et:o/ s. m. [dim. di duo², come termine musicale]. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duo. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, [...] ecc.] ≈ [→ DUO (1. b)]. 2. (estens.) a. [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ [→ DUO (2)]. b. [vivace dialogo tra due persone, anche scherz.] ≈ battibecco, bisticcio, discussione, diverbio, schermaglia. ↑ alterco, litigio, scontro. ... Leggi Tutto

duo²

Sinonimi e Contrari (2003)

duo² s. m. [dal lat. duo "due"], invar. - 1. (mus.) a. [composizione per due esecutori vocali o strumentali] ≈ duetto. b. [coppia di artisti che eseguono insieme danze, brani musicali, ecc.] ≈ coppia, [...] duetto. 2. (estens.) [insieme di due persone bene assortite, anche iron.] ≈ coppia, duetto. ... Leggi Tutto

tempo

Sinonimi e Contrari (2003)

tempo /'tɛmpo/ s. m. [lat. tempus -pŏris, voce d'incerta origine, con il solo sign. cronologico; quello atmosferico era indicato da tempestas -atis]. - 1. [il succedersi dei minuti, delle ore, ecc.: il [...] sezione in cui è divisa un'opera teatrale o cinematografica: commedia in tre t.] ≈ atto, parte. 7. (estens., meteor.) [insieme delle condizioni fisiche atmosferiche e meteorologiche di una data località: il t. a Milano è spesso umido] ≈ clima, Ⓖ (non ... Leggi Tutto

branco

Sinonimi e Contrari (2003)

branco s. m. [da branca, nel sign. di "gruppo"] (pl. -chi). - 1. [gruppo di animali della stessa specie] ≈ torma. ⇓ (lett.) armento, gregge, mandria, stormo. 2. (estens., spreg.) [insieme di persone: un [...] ] ≈ (spreg.) accolta, (spreg.) accozzaglia, (spreg.) banda, caterva, clan, combriccola, (spreg.) genia, (spreg.) manica, (spreg.) marmaglia, masnada, nugolo, stuolo, turba. ▲ Locuz. prep.: in branco ≈ in gruppo, insieme. ↔ da solo, isolatamente. ... Leggi Tutto

breccia²

Sinonimi e Contrari (2003)

breccia² s. f. [forse lat. ✻imbricea, der. di imbrex -ĭcis "embrice"] (pl. -ce). - 1. [insieme di frammenti di roccia a spigoli vivi] ≈ pietrisco. ⇓ brecciola, brecciolino. 2. (region.) [insieme di frammenti [...] di roccia tondeggianti] ≈ ghiaia ... Leggi Tutto

effettivo

Sinonimi e Contrari (2003)

effettivo [dal lat. effectivus, der. di efficĕre "compiere"]. - ■ agg. 1. (non com.) [che produce o è atto a produrre un effetto: causa e.] ≈ efficiente. 2. [che corrisponde a una realtà evidente ed esattamente [...] e operante nell'ambito di un'organizzazione e sim.: socio e.] ≈ ordinario. ↔ emerito, onorario. ■ s. m. 1. [al plur., l'insieme di coloro che occupano posti con carattere di permanenza: gli e. di un ateneo] ≈ organico. 2. (solo al sing.) (estens ... Leggi Tutto

tessuto

Sinonimi e Contrari (2003)

tessuto s. m. [part. pass. di tessere]. - 1. (tess.) [manufatto costituito da un insieme di fili, ricavati da fibre tessili, intrecciati fra loro mediante l'opera di tessitura: la trama di un t.; t. di [...] , trama. b. (archit.) [complesso di parti e di elementi che costituiscono e caratterizzano una città o una sua zona: t. urbano] ≈ complesso, insieme. ‖ struttura. □ tessuto connettivo [parte fondamentale] ≈ base, fondamento, struttura portante. ... Leggi Tutto

parlare²

Sinonimi e Contrari (2003)

parlare² [lat. mediev. parabolare, ✻paraulare, der. di parabola]. - ■ v. intr. (aus. avere) 1. a. [avere o aver sviluppato la facoltà del linguaggio: il bambino comincia già a p.; gli animali non parlano] [...] emissione della voce che dell'espressione del pensiero: parlavano tutti insieme; p. durante la lezione] ≈ ↓ chiacchierare, parlottare. ’ingegnere, l’avvocatino e la Giunta si strinsero a conferire insieme (A. Fogazzaro). Opere che parlano - P. è anche ... Leggi Tutto

intreccio

Sinonimi e Contrari (2003)

intreccio /in'tretʃ:o/ s. m. [der. di intrecciare]. - 1. a. [l'operazione e il modo d'intrecciare: l'i. della paglia; lavori d'i.] ≈ (non com.) intessitura, (non com.) intrecciamento, intrecciatura, trecciatura. [...] ] ≈ accavallamento, incrocio, nodo, sovrapposizione. ↑ garbuglio, groppo, groviglio, imbroglio, intrico, intrigo, viluppo. ↓ combinazione, complesso, insieme, mescolanza. 3. (crit.) [la vicenda raccontata in un'opera narrativa o drammatica] ≈ azione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali