• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

equilibrio

Sinonimi e Contrari (2003)

equilibrio /ekwi'librjo/ s. m. [dal lat. aequilibrium, comp. di aequus "uguale" e libra "bilancia"]. - 1. (fis.) [condizione di quiete o di moto rettilineo uniforme di un corpo o di un sistema: e. statico; [...] stesso: e. radioattivo, termodinamico] ≈ stabilità, uniformità. ↔ instabilità, variabilità. 4. (fig.) a. [esatta distribuzione dei vari componenti di un insieme: non c'è e. fra spese ed entrate; ristabilire l'e. nel bilancio d'una società] ≈ armonia ... Leggi Tutto

per-¹

Sinonimi e Contrari (2003)

per-¹ [lat. per-]. - Pref. usato in lat. per la formazione di verbi composti che passano, insieme con i loro derivati, in ital., dove vengono parimenti creati nuovi derivati verbali (ma non nuovi verbi); [...] indica sia "passaggio attraverso" (per es., in perspicace, perspicacia, perspicuo, ecc.), sia "fino in fondo", esprimendo il concetto della continuità, dell'insistenza (per es., perdurare, permanere, perorare, ... Leggi Tutto

calendario

Sinonimi e Contrari (2003)

calendario /kalen'darjo/ s. m. [dal lat. calendarium, der. di calendae "primo giorno del mese"] (pl. calendari). - 1. [tabella o albo in cui sono notati i giorni dell'anno con l'indicazione delle festività [...] o altre informazioni] ≈ ‖ almanacco, lunario, (ant.) taccuino. 2. (estens.) [insieme delle attività organizzate nel corso di un anno] ≈ programma, prospetto, scaletta, tabella. ⇑ elenco, lista. ⇓ annuario. ... Leggi Tutto

equipaggio

Sinonimi e Contrari (2003)

equipaggio /ekwi'padʒ:o/ s. m. [dal fr. équipage, der. del germ. skip "barca"; "imbarcare", poi "rifornire (una nave)"]. - 1. (trasp.) [complesso di persone che lavorano a bordo di una nave o di un aereo] [...] ≈ (spreg.) ciurma. ⇑ personale (di bordo). 2. (sport.) [insieme dei vogatori di una imbarcazione da competizione] ≈ armo. ... Leggi Tutto

sbarco

Sinonimi e Contrari (2003)

sbarco s. m. [der. di sbarcare] (pl. -chi). - (marin., aeron.) [insieme delle operazioni di traffico marittimo o aereo riguardanti persone o merci] ≈ arrivo, discesa, scalo, [di merci] scarico. ↔ carico, [...] imbarco ... Leggi Tutto

calettare

Sinonimi e Contrari (2003)

calettare v. tr. [etimo incerto] (io calètto, ecc.). - (tecn.) [mettere insieme due parti di una struttura mediante incastro] ≈ collegare, incastrare, inserire (in), unire. ↔ scollegare, separare, staccare. ... Leggi Tutto

ereditario

Sinonimi e Contrari (2003)

ereditario /eredi'tarjo/ agg. [dal lat. hereditarius]. - 1. (giur.) [ che costituisce o che concerne l'eredità: i beni, i diritti e.] ≈ ‖ trasmissibile. ● Espressioni: asse ereditario [patrimonio che può [...] biologici e.] ≈ trasmissibile. ‖ congenito, connaturato, innato, insito. ↔ ‖ acquisito, indotto. ● Espressioni: patrimonio ereditario [insieme dei caratteri genetici che un individuo può trasmettere ai discendenti] ≈ genoma, patrimonio genetico. ... Leggi Tutto

tranche

Sinonimi e Contrari (2003)

tranche /trãʃ/, it. /tranʃ/ s. f., fr. [der. di trancher "tagliare"]. - 1. [porzione di una preparazione culinaria (carne, pesce o anche torta)] ≈ [→ TRANCIA (2)]. 2. [ciascuna delle parti in cui si può [...] suddividere un insieme, spec. con riferimento a somme di denaro, titoli e sim.: versare la prima t. della somma] ≈ (fam.) fetta, lotto, parte, porzione, quota. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

tranne

Sinonimi e Contrari (2003)

tranne [grafia unita di tra' (per trai, imperat. di trarre, 2a pers. sing.) e ne, propr. "tògline, lèvane"]. - ■ prep. [con valore eccettuativo, per escludere da un insieme un elemento che dovrebbe o potrebbe [...] farne parte: tutti hanno accettato, t. lei] ≈ a eccezione di, all'infuori di, a parte, eccetto, eccettuato, escludendo, escluso, fatta eccezione per, fuorché, salvo, senza contare, tralasciando. ■ tranne ... Leggi Tutto

calvario

Sinonimi e Contrari (2003)

calvario /kal'varjo/ s. m. [lat. Calvariae locus e più tardi Calvarium "luogo del cranio", che traduce il nome aramaico gūlgūtā "cranio, teschio"], solo al sing. - 1. (relig.) (con iniziale maiusc.) [località [...] Cristo]. 2. (estens.) (con iniziale maiusc.) [la Passione di Gesù Cristo]. 3. (fig.) [dolore intenso e prolungato o insieme di eventi dolorosi: la sua vita è stata un lungo c.] ≈ croce, inferno, odissea, sofferenza, tormento, travaglio, tribolazione ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 24 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali