• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

periferia

Sinonimi e Contrari (2003)

periferia /perife'ria/ s. f. [dal lat. tardo peripherīa "circonferenza"]. - 1. [parte estrema e più marginale di uno spazio fisico o di un territorio: la p. di un'isola] ↔ centro. 2. [l'insieme dei quartieri [...] di una città più lontani dal centro: abitare in p.] ≈ borgata, cintura, Hinterland, sobborgo, suburbio. ↔ centro. [⍈ CITTÀ ... Leggi Tutto

eroicomico

Sinonimi e Contrari (2003)

eroicomico /eroi'kɔmiko/ agg. [comp. aplologico di eroico e comico] (pl. m. -ci). - [che ha insieme i caratteri dell'eroico e del comico, o piuttosto volge in comico l'eroico: situazioni e.] ≈ burlesco, [...] semiserio, tragicomico. ‖ grottesco ... Leggi Tutto

perifrasi

Sinonimi e Contrari (2003)

perifrasi /pe'rifrazi/ s. f. [dal lat. periphrāsis, gr. períphrasis, der. di periphrázō "parlare con circonlocuzioni"]. - (crit.) [procedimento espressivo consistente nell'usare, anziché un termine unico, [...] un insieme di parole] ≈ circonlocuzione, Ⓖ (fam.) giro di parole. ▲ Locuz. prep.: fig., senza (tante) perifrasi [in modo schietto, esplicito: esprimersi senza (tante) p.] ≈ (fam.) a brutto muso, apertamente, esplicitamente, francamente, (fam.) fuori ... Leggi Tutto

eros

Sinonimi e Contrari (2003)

eros /'ɛros/ s. m. [dal gr. érōs (-ōtos) "amore"]. - 1. (con iniziale maiusc.) (mitol.) [nome greco del dio dell'amore]. 2. (estens.) [insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale: praticare l'e.] [...] ≈ [→ EROTISMO (1)]. 3. (psicanal.) [nella psicanalisi freudiana, le pulsioni di vita in opposizione alle pulsioni (o istinti) di morte] ≈ libido ... Leggi Tutto

erotismo

Sinonimi e Contrari (2003)

erotismo s. m. [der. di erotico]. - 1. [l'insieme delle manifestazioni dell'istinto sessuale] ≈ eros, sesso, sessualità. ‖ amore. 2. [rappresentazione artistica di scene, situazioni, ecc., in cui si fa [...] riferimento ad aspetti sessuali: un film ispirato a un e. ossessivo] ≈ ↑ morbosità, oscenità, pornografia. ↓ sensualità. ↔ castigatezza, morigeratezza. ↑ (lett.) pruderie, puritanesimo ... Leggi Tutto

periodo

Sinonimi e Contrari (2003)

periodo /pe'riodo/ s. m. [dal lat. periŏdus, gr. períodos "circuito, giro"]. - 1. [con riferimento a un fenomeno periodico, intervallo di tempo alla fine del quale le caratteristiche del fenomeno tornano [...] da particolari condizioni: un p. difficile] ≈ fase, frangente, momento. ● Espressioni: periodo di prova → □. 3. (gramm.) [insieme di frasi costituenti un'unità dal punto di vista logico e grammaticale] ≈ ‖ frase, proposizione. □ periodo di prova ... Leggi Tutto

camera

Sinonimi e Contrari (2003)

camera /'kamera/ s. f. [lat. camĕra, camăra "volta, soffitto a volta di una stanza", gr. kamára]. - 1. a. (archit.) [ambiente interno di un'abitazione; locale che compone un appartamento] ≈ ambiente, locale, [...] non com.) cortigiano; valletto di camera ≈ (non com.) paggio; veste (o giacca) da camera ≈ vestaglia. b. (estens., arred.) [insieme di suppellettili all'interno di un ambiente: una c. da pranzo in stile liberty] ≈ arredamento, arredo, mobili, mobilia ... Leggi Tutto

erudizione

Sinonimi e Contrari (2003)

erudizione /erudi'tsjone/ s. f. [dal lat. eruditio -onis "insegnamento"]. - 1. [complesso di cognizioni acquisite in uno o più campi del sapere: uomo di rara e.; e. enciclopedica, storica] ≈ bagaglio (culturale), [...] conoscenza, cultura, istruzione, sapere. ↔ ignoranza, incultura. ↑ analfabetismo. 2. (estens., spreg.) [insieme di cognizioni minuziose su un argomento, ma prive di originalità di pensiero: opera di mera e.; la sua è pura e., non cultura] ≈ ... Leggi Tutto

trapungere

Sinonimi e Contrari (2003)

trapungere /tra'pundʒere/ v. tr. [der. di pungere, col pref. tra-; cfr. il lat. tardo transpungĕre "trapassare pungendo"] (coniug. come pungere). - 1. (tess.) [cucire insieme due stoffe separate da materiali [...] di supporto o imbottitura] ≈ [→ TRAPUNTARE (1)]. 2. (tess.) [eseguire un ricamo] ≈ [→ TRAPUNTARE (2)] ... Leggi Tutto

istruzione

Sinonimi e Contrari (2003)

istruzione /istru'tsjone/ s. f. [dal lat. instructio -onis]. - 1. [attività svolta per istruire: i. teorica, pratica] ≈ addestramento, (non com.) addottrinamento, educazione, insegnamento, preparazione. [...] ⇓ tirocinio, training. 2. (educ.) a. [l'insieme delle strutture e delle attività preposte a un determinato corso di studi: i. classica, scientifica, pubblica, secondaria] ≈ scuola. b. (estens.) [il complesso delle cognizioni acquisite: essere privo d ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali