• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

conoscere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi conoscere. Finestra di approfondimento Conoscenza attiva e passiva - Quando c. si riferisce a una nozione, o a un insieme di nozioni, è talora intercambiabile con sapere, anche se il secondo [...] verbo è assai più frequente e può reggere, a differenza del primo, diversi tipi di subordinata (che, come, perché, quando, se ecc.: so che sei appena tornato da Londra; non so come fai; sai perché mi sono ... Leggi Tutto

cosa. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi cosa. Finestra di approfondimento Usi pronominali e anaforici - C. è tra le parole più generiche del lessico ital., destinata per lo più a sostituire termini più specifici non disponibili al [...] giuridico «tutto ciò che è oggetto di rapporto giuridico». La c. pubblica (latinismo derivato da res publica) è l’insieme delle cose amministrate pubblicamente: la c. pubblica cadrà tutta alle mani dei procaccianti (G. Carducci). Talora si preferisce ... Leggi Tutto

lanciare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lanciare. Finestra di approfondimento Tipi di lancio - L’atto di effettuare un lancio è espresso da numerosi termini, secondo le modalità, la traiettoria e lo scopo del lancio stesso. L. esprime [...] un’attività commerciale; mi sono lanciato in un’impresa pericolosa; l’avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim ... Leggi Tutto

esperienza

Sinonimi e Contrari (2003)

esperienza /espe'rjɛntsa/ (ant. esperienzia, sperienza, sperienzia) s. f. [dal lat. experientia, der. di experiri]. - 1. [conoscenza diretta, acquisita con l'osservazione o la pratica, di una determinata [...] , una donna, che ha avuto le sue e.; e. prematrimoniali] ≈ avventure, relazioni, storie, (spreg.) tresche. 3. (biol., fis.) [insieme di operazioni atte a comprovare o smentire una teoria, un principio e sim.: e. di laboratorio] ≈ [→ ESPERIMENTO (2 ... Leggi Tutto

esperimento

Sinonimi e Contrari (2003)

esperimento (ant. sperimento) s. m. [dal lat. experimentum, der. di experiri]. - 1. [ciò che si fa in modo provvisorio per conoscere o dimostrare qualcosa] ≈ assaggio, esperienza, prova, saggio, tentativo, [...] verifica. 2. (biol., fis.) [insieme di operazioni atte a comprovare o smentire una teoria, un principio e sim.: e. di laboratorio] ≈ esperienza, prova, sperimentazione, test, verifica. [⍈ TENTARE] ... Leggi Tutto

piano²

Sinonimi e Contrari (2003)

piano² s. m. [lat. planum "pianura"] (pl. ant. le piànora). - 1. a. [terreno pianeggiante] ≈ e ↔ [→ PIANURA]. ▲ Locuz. prep.: in piano 1. [di terreno e sim., senza sensibili dislivelli] ≈ e ↔ [→ PIANO¹ [...] regolare lo svolgimento di un'azione, di un'impresa e sim.: p. di battaglia; p. di studi] ≈ piattaforma, programma. b. (estens.) [insieme di intenti d'azione, anche illecita: ho un p. che non può fallire] ≈ disegno, intento, progetto. ‖ proposito. ... Leggi Tutto

treno¹

Sinonimi e Contrari (2003)

treno¹ /'trɛno/ s. m. [dal fr. train, propr. "traino"; il sign. di "convoglio ferroviario" si è formato attrav. l'ingl.]. - 1. (ferr.) [colonna di vetture e vagoni trainati da un locomotore su una linea [...] [allineamento di veicoli o di oggetti mobili: t. di palloni, di velivoli] ≈ fila, filza, successione. 3. (estens.) [insieme completo di elementi simili o comunque correlati per un impiego coordinato: t. di gomme, di pneumatici] ≈ batteria, serie. 4 ... Leggi Tutto

lana

Sinonimi e Contrari (2003)

lana s. f. [lat. lana]. - 1. [pelo della pecora e di altri ruminanti] ≈ (lett.) tosone, (lett.) vello. ⇑ pelo. 2. (estens.) [qualunque tipo di fibra filamentosa: l. di roccia; l. di vetro] ● Espressioni: [...] lana d'acciaio [acciaio ridotto in fili sottilissimi, con cui si puliscono gli utensili di cucina] ≈ lanetta, paglia di ferro, paglietta, ramina. 3. (bot.) [fitto insieme di filamenti che ricopre alcuni organi vegetali] ≈ [→ LANUGINE (2)]. ... Leggi Tutto

lanciare

Sinonimi e Contrari (2003)

lanciare [lat. tardo lanceare "vibrare la lancia"] (io làncio, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [far arrivare con forza e decisione lontano da sé: l. una freccia, un sasso] ≈ buttare, gettare, scagliare, scaraventare, [...] un’attività commerciale; mi sono lanciato in un’impresa pericolosa; l’avvocato si tuffò subito nella preparazione dell’arringa. Oppure, insieme con precipitarsi, esprimono l’impulsività, la violenza, la prontezza con cui ci si porta in un luogo o sim ... Leggi Tutto

piattaforma

Sinonimi e Contrari (2003)

piattaforma /pjat:a'forma/ s. f. [dal fr. plate-forme, propr. "forma (cioè superficie) piatta"; nel sign. 2, calco dell'angloamer. platform] (pl. piattaforme, non com. piatteforme). - 1. [superficie di [...] naturalmente piana o spianata artificialmente, posta allo stesso livello oppure sopraelevata rispetto alle zone circostanti]. 2. (fig.) [insieme di intenti assunto come base di una azione politica o sindacale, o anche come fondamento ideologico di un ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali