• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

corpo

Sinonimi e Contrari (2003)

corpo /'kɔrpo/ s. m. [dal lat. corpus "corpo, complesso, organismo"]. - 1. a. (fis.) [quantità di materia limitata da una superficie e avente le proprietà di estensione, divisibilità e impenetrabilità: [...] mettersi in c. un piatto di spaghetti] ≈ ⇓ bere, mangiare. 2. [prendere una medicina, un veleno e sim.] ≈ assumere. 3. a. [insieme di cose simili: c. di beni; c. di case] ≈ blocco, complesso. ‖ globalità, totalità. ▲ Locuz. prep.: a corpo [di beni o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] dalla prep. di: buona p. di noi non ne sapeva niente] ≈ molti, parecchi; la maggior parte [la quota più consistente di un insieme di cose o persone, con la prep. di: la maggior p. degli impiegati ha aderito allo sciopero] ≈ il grosso, i più, la ... Leggi Tutto

lontano. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi lontano. Finestra di approfondimento Distanza spaziale - Qualcosa o qualcuno può essere lontano nello spazio o nel tempo (e anche in senso estens. o fig.: un lontano parente). Alcuni sinon. [...] (il suo sogno d’amare era ancora remoto! [F. Tozzi]) e la locuz. di là da venire: si fumava spesso la pipa insieme, e digerivamo la gloria di là da venire (G. Verga). Persone lontane - Una persona può essere lontana, nel senso di «non partecipe ... Leggi Tutto

scaglione

Sinonimi e Contrari (2003)

scaglione /ska'ʎone/ s. m. [lat. ✻scalio -onis, da scala "scala", o fr. échelon "gradino"]. - 1. a. (ant.) [elemento costitutivo di una scala] ≈ [→ SCALINO (1)]. b. (alp.) [alta balza naturale di un pendio: [...] di persone in cui si suddivide una categoria: i tifosi entravano a scaglioni] ≈ blocco, gruppo, raggruppamento. 4. (fig.) [insieme delle operazioni che costituiscono i vari momenti di un progetto, un lavoro e sim.: è iniziato il secondo s. dei lavori ... Leggi Tutto

legare

Sinonimi e Contrari (2003)

legare (ant. o dial. ligare) [lat. lĭgare] (io légo, tu léghi, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [utilizzare una fune e sim. per tenere ferme cose o persone: l. un pacco; l. il prigioniero] ≈ avvolgere, (non com.) [...] capelli] raccogliere. ● Espressioni: fig., fam., legarsela al dito ≈ (fam.) prendersela (a male). ↔ lasciare correre. 2. (estens.) a. (bibl.) [cucire insieme i fogli di un libro e fornirli di copertina: l. in tela, in pelle] ≈ rilegare. b. [di gemme ... Leggi Tutto

unito

Sinonimi e Contrari (2003)

unito agg. [part. pass. di unire]. - 1. a. [di un certo numero di oggetti, messo insieme in modo da formare un tutt'uno: tre pezzi di stoffa u. insieme] ≈ collegato, congiunto, legato. ↑ saldato. ↔ sciolto, [...] da parati a tinta u.] ≈ e ↔ [→ UNICOLORE]. 2. (fig.) [di gruppo di due o più persone, associazione, ente e sim., tenuto insieme da un particolare vincolo giuridico, civile o religioso, anche con la prep. in: due persone u. in matrimonio] ≈ congiunto. ... Leggi Tutto

scorta

Sinonimi e Contrari (2003)

scorta /'skɔrta/ s. f. [part. pass. femm. di scorgere nel sign. di "guidare, accompagnare"]. - 1. a. [lo scortare qualcuno per proteggerlo, sorvegliarlo e sim.: personale di s.] ≈ guardia, sorveglianza. [...] di; fig., sulla scorta di [tenuto conto di: sulla s. del giudizio emesso] ≈ alla luce di, in base a. b. (estens.) [insieme di persone che hanno tale compito: la s. di un uomo politico, di un magistrato] ≈ protezione. ‖ seguito. 2. [spec. al plur ... Leggi Tutto

lontano

Sinonimi e Contrari (2003)

lontano [lat. ✻longitanus, der. di longe "lontano, lungi"]. - ■ agg. 1. a. [che si trova a grande distanza nello spazio: recarsi in un posto l.; il paese è l. pochi chilometri] ≈ (lett.) discosto, distante, [...] (il suo sogno d’amare era ancora remoto! [F. Tozzi]) e la locuz. di là da venire: si fumava spesso la pipa insieme, e digerivamo la gloria di là da venire (G. Verga). Persone lontane - Una persona può essere lontana, nel senso di «non partecipe ... Leggi Tutto

seguito

Sinonimi e Contrari (2003)

seguito /'segwito/ s. m. [der. di seguitare]. - 1. a. [insieme di persone che accompagnano un personaggio importante: viaggiare con un s. imponente] ≈ (spreg.) codazzo, corte, (ant.) corteggio. ‖ scorta. [...] tempo (o momento), poi, successivamente. ↔ anteriormente, (lett.) dianzi, in un primo tempo (o momento), prima. 4. (fig.) [evento o insieme di eventi che seguono un certo avvenimento, spec. nelle espressioni avere (o non avere) (un) s.: la lite ha ... Leggi Tutto

posta

Sinonimi e Contrari (2003)

posta /'pɔsta/ s. f. [lat. pŏsĭta, part. pass. femm. di ponĕre "porre"]. - 1. a. (ant.) [posto assegnato o stabilito per fermarsi temporaneamente o definitivamente] ≈ fermata, sosta, tappa. b. (venat.) [...] e degli uffici che provvedono a espletare il servizio postale: essere impiegato alle p.] ≈ ufficio postale. c. (estens.) [insieme delle lettere, delle stampe e sim., spedite o ricevute tramite il servizio postale: ricevere molta p.] ≈ (ant.) corriere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali