• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

scartafaccio

Sinonimi e Contrari (2003)

scartafaccio /skarta'fatʃ:o/ (non com. cartafaccio) s. m. [etimo incerto] (pl. -ci). - [quaderno di più fogli piegati e legati insieme, usato per minute] ≈ brogliaccio, (lett.) scartabello. ... Leggi Tutto

scarto¹

Sinonimi e Contrari (2003)

scarto¹ [der. di scartare²]. - ■ agg., region. [di poco valore, scarsa qualità: roba, merce scarta] ≈ di scarto, mediocre, scadente. ↔ buono. ↑ eccellente, ottimo. ■ s. m. 1. (gio.) [nei giochi di carte, [...] di scarto [che è di poco valore, scarsa qualità: roba, merce di s.] ≈ e ↔ [→ SCARTO agg.]. b. (estens.) [cosa o insieme di cose di scarso valore] ≈ cianfrusaglia, ciarpame, paccottiglia. c. (spreg.) [chi è incompetente nel proprio lavoro, in funzione ... Leggi Tutto

capitolo

Sinonimi e Contrari (2003)

capitolo /ka'pitolo/ s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis "capo"; nel sign. 4, prob. dall'uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. - 1. (bibl.) [...] rima, terzina. b. [nella letteratura contemporanea, breve componimento prosastico] ≈ prosa (d'arte), saggio. 4. (eccles.) a. [l'insieme dei canonici addetti a una chiesa cattedrale o collegiata] ≈ collegio. b. [assemblea dei membri di un ordine o ... Leggi Tutto

pila

Sinonimi e Contrari (2003)

pila s. f. [lat. pīla "pilastro; mortaio"]. - 1. (edil., non com.) [elemento strutturale in muratura, in calcestruzzo o in acciaio che sorregge le arcate o le travate di un ponte e sim.] ≈ [→ PILONE (1)]. [...] 2. [insieme di oggetti, più o meno piani, messi l'uno sopra all'altro: una p. di libri, di piatti] ≈ catasta, cumulo. ‖ monte, torre. 3. (region.) [recipiente per cuocere i cibi, fornito di manici, di metallo, di coccio, ecc.] ≈ [→ PIGNATTA]. 4. ( ... Leggi Tutto

scaturigine

Sinonimi e Contrari (2003)

scaturigine /skatu'ridʒine/ s. f. [dal lat. scaturigo-gĭnis, der. di scaturire], lett. - 1. [luogo da cui scaturisce una vena d'acqua sotterranea] ≈ fonte, polla, (lett.) risorgiva, sorgente. 2. (fig.) [...] [spec. al plur., la prima apparizione o l'insieme delle prime manifestazioni di qualcosa: le s. del cristianesimo] ≈ (lett.) alba, inizio, nascita, origine, principio. ↔ autunno, conclusione, decadenza, fine, morte. ... Leggi Tutto

pilastro

Sinonimi e Contrari (2003)

pilastro s. m. [der. di pila]. - 1. (archit.) [elemento strutturale utilizzato con funzione di sostegno: p. ottagonale, cruciforme; p. marmoreo] ≈ colonna. ‖ (non com.) pila, pilone. ⇓ piedritto. 2. (fig.) [...] [persona che, in un insieme, una struttura, ecc., è l'elemento basilare, fondamentale: essere il p. di un'azienda, di una squadra; le famiglie sono i p. della società] ≈ base, cardine, centro, cuore, colonna (portante), fulcro, nucleo, perno, ... Leggi Tutto

lavoratore

Sinonimi e Contrari (2003)

lavoratore /lavora'tore/ s. m. [der. di lavorare] (f. -trice, pop. -tora). - 1. [chi si applica intensamente al lavoro: è un l.] ≈ ↑ (fam.) sgobbone, (fam.) stacanovista. ↔ fannullone, lavativo, (non com.) [...] burocr.) datore di lavoro, padrone, principale. ● Espressioni: lavoratrice domestica ≈ cameriera, colf, collaboratrice domestica, (fam.) donna (di servizio). 3. (estens.) [solo al plur., insieme delle persone che lavorano] ≈ forza lavoro, manodopera. ... Leggi Tutto

lavorazione

Sinonimi e Contrari (2003)

lavorazione /lavora'tsjone/ s. f. [der. di lavorare; cfr. lat. tardo laboratio -onis "lavoro, sforzo"]. - 1. [operazione e tecnica del lavorare una materia per darle la forma e l'aspetto voluti: l. del [...] metallo; l. scadente] ≈ elaborazione, manipolazione, trattamento. 2. [anche al plur., insieme di operazioni e attività necessarie per produrre qualcosa: iniziare la l. di un film] ≈ produzione, realizzazione. ⇓ confezione, fabbricazione, manifattura. ... Leggi Tutto

scegliere

Sinonimi e Contrari (2003)

scegliere /'ʃeʎere/ v. tr. [lat. ✻exelĭgĕre, der. di elĭgĕre "scegliere", col pref. ex-] (io scélgo [ant. o pop. scéglio], tu scégli, ecc.; pass. rem. scélsi, scegliésti, ecc.; fut. sceglierò, ecc.; condiz. [...] dalla prep. di: ho scelto di cambiare lavoro, piuttosto che andare così lontano] ≈ preferire. 2. (estens.) [prendere la parte migliore da un insieme di persone o cose: s. i funghi non velenosi del mucchio] ≈ (lett.) cernere, (region.) capare. ... Leggi Tutto

leadership

Sinonimi e Contrari (2003)

leadership /'li:dəʃip/, it. /'liderʃip/ s. ingl. [comp. di leader "capo, guida" e -ship, terminazione che esprime condizione, ufficio e sim.], usato in ital. al femm. - 1. (giorn., polit.) [funzione e [...] gruppo o un'impresa: perdere la l.] ≈ comando, controllo, direzione, guida, indirizzo. ‖ egemonia, supremazia. 2. (estens.) [insieme delle persone a capo di un'azienda, un gruppo, ecc.] ≈ direzione, dirigenza, gerenza, gruppo di comando, management. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali