• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

fondere

Sinonimi e Contrari (2003)

fondere /'fondere/ [lat. fundĕre "versare"] (io fóndo, ecc.; pass. rem. fusi, fondésti, ecc.; part. pass. fuso, ant. fonduto). - ■ v. tr. 1. (fis.) [far passare una sostanza dallo stato solido allo stato [...] [ottenere oggetti metallici gettando il metallo fuso nella forma: f. una campana] ≈ colare. 3. (fig.) a. [mettere insieme più elementi in un'unica struttura: f. due partiti] ≈ (burocr.) accorpare, integrare, unificare, unire. ↔ dividere, frammentare ... Leggi Tutto

accompagnare

Sinonimi e Contrari (2003)

accompagnare [der. di compagno, col pref. a-¹] (io accompagno, ... noi accompagniamo, voi accompagnate, e nel cong. accompagniamo, accompagniate). - ■ v. tr. 1. a. [andare con una persona per farle compagnia [...] a. le parole con un sorriso] ≈ abbinare, accoppiare, accordare, mettere insieme, unire. ↔ dividere, separare, staccare. ■ accompagnarsi v. recipr., ] ≈ accoppiarsi, congiungersi. 2. (fig.) [andare insieme, essere congiunto, con la prep. con: in lui ... Leggi Tutto

set

Sinonimi e Contrari (2003)

set /sɛt/ s. ingl. (propr. "serie, gruppo", e anche "disposizione, orientamento"), usato in ital. al masch. - 1. a. [insieme di stoviglie, posateria e biancheria che serve a preparare la tavola] ≈ [→ SERVIZIO [...] (9. b)]. ● Espressioni: palla set → □. 2. (soc.) [ambiente, gruppo sociale] ● Espressioni: jet set → □. □ jet set /'dʒɛtsɛt/ [l'insieme degli esponenti delle alte classi internazionali che mantengono tra loro rapporti mondani, d'affari e sim., anche ... Leggi Tutto

massa

Sinonimi e Contrari (2003)

massa s. f. [lat. massa "pasta", dal gr. máza "pasta di farina d'orzo", der. di mássō "impastare"]. -1. [quantità di materia unita in un insieme più o meno compatto: una m. di neve, di terra] ≈ accumulo, [...] individuo, singolo. ● Espressioni: mezzi di comunicazione di massa ≈ [→ MASS MEDIA]. ▲ Locuz. prep.: di massa [riguardante l'insieme della popolazione o un gran numero di persone che presentano comportamenti simili: turismo di m.] ≈ comune, generale ... Leggi Tutto

compagno²

Sinonimi e Contrari (2003)

compagno² s. m. [lat. mediev. companio -onis, der. di panis, col pref. con-, propr. "colui che mangia il pane con un altro"] (f. -a). - 1. [chi si trova insieme con altri in particolari circostanze o per [...] , gli iscritti ai partiti di ispirazione comunista e socialista] ≈ ‖ comunista, socialista. c. (milit.) [chi ha prestato insieme il servizio militare] ● Espressioni: compagno d'armi ≈ [→ COMMILITONE]. d. (comm., industr.) [chi è cointeressato in una ... Leggi Tutto

completo

Sinonimi e Contrari (2003)

completo /kom'plɛto/ [dal lat. completus, part. pass. di complēre "compiere"; come s. m., nel sign. 2, dal fr. complet]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti] ≈ compiuto, definitivo, finito, intero, [...] gran) completo [di locale o vettura che non può contenere altre persone] ≈ e ↔ [→ COMPLETO agg. (1. c)]. 2. a. (abbigl.) [insieme di indumenti dello stesso tessuto, dello stesso colore, ecc., o specifici per una certa attività sportiva: un c. da uomo ... Leggi Tutto

comporre

Sinonimi e Contrari (2003)

comporre /kom'por:e/ [lat. compōnĕre] (coniug. come porre). - ■ v. tr. 1. a. [mettere insieme, ordinatamente, più cose: c. le idee; c. le parole nel discorso] ≈ combinare, congegnare, congiungere, disporre, [...] ] ≈ creare, produrre, scrivere, [con riferimento a musica] musicare, [con riferimento a un testo scritto] stendere. ↓ mettere insieme, redigere. 3. a. [disporre secondo un certo ordine: c. i capelli; c. l'abito] ≈ acconciare, assestare, ordinare ... Leggi Tutto

generale¹

Sinonimi e Contrari (2003)

generale¹ [dal lat. generalis, der. di genus -nĕris "stirpe, genere"]. - ■ agg. 1. a. [che è comune a tutti, a molti, a un complesso di cose: principi, caratteri g.; opinione g.] ≈ collettivo, comune, [...] in generale 1. [da un punto di vista generale] ≈ complessivamente, generalmente, globalmente, in linea di principio, nell'insieme. ↔ in particolare, specificamente. 2. [nella maggior parte dei casi] ≈ di norma, generalmente, normalmente, per lo più ... Leggi Tutto

concerto

Sinonimi e Contrari (2003)

concerto /kon'tʃɛrto/ s. m. [der. di concertare]. - 1. (lett.) [patto tra due o più persone] ≈ accordo, intesa. ▲ Locuz. prep.: di concerto ≈ d'accordo, di comune accordo, insieme. 2. (mus.) a. [trattenimento [...] di musica strumentale, vocale-strumentale, sinfonica o da camera] ≈ esibizione (musicale), spettacolo (musicale). b. [insieme di cantanti o strumentisti] ≈ complesso (musicale), orchestra. c. [composizione musicale per soli strumenti] ≈ ‖ sinfonia ... Leggi Tutto

mescolanza

Sinonimi e Contrari (2003)

mescolanza /mesko'lantsa/ s. f. [der. di mescolare]. - 1. a. [atto del mescolare due o più sostanze insieme] ≈ (non com.) mescolamento, (non com.) mescolatura, mescolìo. ↔ scissione, separazione. b. [insieme [...] (non com.) mescolatura, (non com.) miscela, miscuglio, (lett.) mistione, misto, mistura. ⇓ composto, fusione, impasto. 2. (fig.) [insieme di elementi disparati: m. di sapori; m. di lingue diverse] ≈ cocktail, commistione, mélange, (lett.) mescidanza ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali