• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

congiungere

Sinonimi e Contrari (2003)

congiungere /kon'dʒundʒere/ (ant. congiugnere) [lat. coniungĕre, der. di iungĕre "unire", col pref. con-] (coniug. come giungere). - ■ v. tr. 1. [mettere insieme: c. le mani] ≈ associare, connettere, raccordare, [...] di fiumi, strade e sim., venire a contatto formando un solo insieme: qui le due strade si congiungono] ≈ confluire, convergere, fondersi dividersi, scindersi, separarsi. 2. a. [mettersi insieme, stringere un legame con qualcuno] ≈ associarsi, legarsi ... Leggi Tutto

connato

Sinonimi e Contrari (2003)

connato agg. [dal lat. tardo connatus, part. pass. di connasci "nascere insieme"]. - 1. (non com.) [di cosa che è presente fin dalla nascita, che è nata insieme: difetto c.] ≈ e ↔ [→ CONNATURATO]. 2. (bot.) [...] ≈ [cresciuto insieme fin dall'inizio] ≈ concresciuto. ... Leggi Tutto

milieu

Sinonimi e Contrari (2003)

milieu /mi'ljø/ s. m., fr. [comp. di mi "medio" (lat. medius) e lieu "luogo" (lat. locus)], in ital. invar. - 1. a. [insieme delle condizioni fisiche, chimiche e biologiche che permettono l'esistenza degli [...] , Ⓣ (biol.) ecosistema, Ⓣ (biol.) habitat. b. (estens.) [insieme di condizioni sociali, culturali e sim.: trovarsi fuori dal proprio m.] ≈ ambiente, contesto, (fam.) giro. 2. (gerg.) [insieme di coloro che svolgono attività illegali] ≈ criminalità ... Leggi Tutto

soprainsieme

Sinonimi e Contrari (2003)

soprainsieme /soprain'sjɛme/ (o soprinsieme) s. m. [comp. di sopr(a)- e insieme]. - (matem.) [insieme A che rispetto a un insieme B contiene come elemento ogni elemento di B] ↔ sottoclasse, sottoinsieme. ... Leggi Tutto

convivenza

Sinonimi e Contrari (2003)

convivenza /konvi'vɛntsa/ s. f. [der. di convivere]. - 1. a. [il fatto di vivere insieme] ≈ coabitazione. ‖ coesistenza. b. (estens.) [il vivere insieme di una coppia non sposata] ≈ (disus.) concubinato. [...] 2. (estens.) [l'insieme di quanti vivono nello stesso ambiente: c. umana; la libera c. dei cittadini di uno stato] ≈ comunità, consorzio, società. ... Leggi Tutto

raccolta

Sinonimi e Contrari (2003)

raccolta /ra'k:ɔlta/ s. f. [part. pass. femm. di raccogliere]. - 1. (agr.) a. [attività di raccogliere i frutti della terra: r. dell'uva] ≈ (region.) coglitura, (lett.) ricolta. ⇓ bacchiatura, messe, mietitura. [...] in uno stesso luogo] ≈ accolta, adunata, (non com.) radunanza, radunata, raduno. ‖ convegno, riunione. ● Espressioni: chiamare a raccolta [riunire insieme per uno scopo, un obiettivo e sim., anche fig.: chiamare a r. tutte le proprie forze] ≈ adunare ... Leggi Tutto

sottoinsieme

Sinonimi e Contrari (2003)

sottoinsieme /sot:oin'sjɛme/ (o sottinsieme) s. m. [comp. di sotto- e insieme]. - (matem.) [insieme A rispetto al quale un insieme di B contiene come elemento ogni elemento di A] ≈ sottoclasse. ↔ soprainsieme. ... Leggi Tutto

grandezza

Sinonimi e Contrari (2003)

grandezza /gran'dets:a/ s. f. [der. di grande]. - 1. [insieme dei parametri mediante i quali è possibile misurare un oggetto in genere: cornici di ogni g.] ≈ dimensione, misura. 2. a. [parametro mediante [...] grandezza naturale [di riproduzione, dello stesso formato dell'oggetto rappresentato: una fotografia a g. naturale] ≈ al naturale, uno a uno. b. [insieme di parametri mediante i quali è possibile misurare uno spazio] ≈ area, estensione, superficie. c ... Leggi Tutto

radunare

Sinonimi e Contrari (2003)

radunare [der. di adunare, col pref. r(i)-]. - ■ v. tr. 1. [mettere insieme, anche con la prep. in del secondo arg.: r. la famiglia in casa, il bestiame nella stalla] ≈ (lett.) accozzare, adunare, chiamare [...] [fare cumulo di più cose: r. ricchezze] ≈ accatastare, accumulare, ammassare, ammucchiare, mettere insieme. ⇓ collezionare. ■ radunarsi v. intr. pron. [trovarsi insieme in un unico luogo: r. in piazza] ≈ adunarsi, concentrarsi, congregarsi, convenire ... Leggi Tutto

raggruppamento

Sinonimi e Contrari (2003)

raggruppamento /rag:rup:a'mento/ s. m. [der. di raggruppare]. - 1. a. [formazione di un gruppo di persone o cose] ≈ (spreg.) accozzamento, (non com.) adunamento, ammassamento, concentrazione, (non com.) [...] . ↔ dispersione, divisione, partizione, ripartizione, sparpagliamento, spartizione, suddivisione. b. (estens.) [azione di ordinare un insieme in più gruppi] ≈ ordinamento, suddivisione. ‖ catalogazione, classificazione. 2. (estens.) a. [complesso di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali