• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

musica

Sinonimi e Contrari (2003)

musica /'muzika/ s. f. [dal lat. musĭca, gr. mousikḗ, femm. sost. dell'agg. mousikós "musicale" (sottint. tékhnē "arte")]. - 1. [arte di combinare i suoni]. 2. (estens.) [singolo componimento musicale] [...] la musica (melodia e accompagnamento) su cui cantare un testo poetico] ≈ musicare. 3. (estens., fam.) [insieme di esecutori, soprattutto quando si tratti di insieme musicale militare: vieni che passa la m.] ≈ banda, fanfara. 4. (fig., iron.) [suono o ... Leggi Tutto

razza¹

Sinonimi e Contrari (2003)

razza¹ /'rats:a/ s. f. [dal fr. ant. haraz "allevamento di cavalli"]. - 1. (biol.) [popolazione o insieme di popolazioni di una specie che condividono caratteristiche morfologiche, genetiche, ecologiche [...] buona, di nobile r.] ≈ casato, ceppo, famiglia, (lett.) lignaggio, origine, (lett.) prosapia, (lett.) schiatta, stirpe. 5. (estens., spreg.) [insieme omogeneo di cose o persone, spec. in senso negativo: che r. di scarpe!; con che r. di persone siamo ... Leggi Tutto

intero

Sinonimi e Contrari (2003)

intero /in'tero/ (lett. o region. intiero) [lat. integer -ĕgri (lat. volg. ✻-ègri)]. - ■ agg. 1. a. [che ha tutte le sue parti, che non è stato privato di nulla] ≈ completo, integrale, integro, [di contenitore [...] , pieno, totale, [anteposto al sost. e all'art.] tutto (quanto). ↔ parziale. 4. (matem.) [di numero, che appartiene all'insieme infinito 1, 2, 3, 4, ecc., ottenuto aggiungendo via via l'unità al numero precedente] ≈ naturale. ↔ decimale, fratto ... Leggi Tutto

ensemble

Sinonimi e Contrari (2003)

ensemble /ã'sãbl/, it. /an'sambl/ s. m., fr. [dall'avv. ensemble "insieme"], invar. - 1. (mus.) [gruppo di persone che suonano insieme] ≈ band, complesso (musicale). ⇓ orchestra, quartetto, quintetto, [...] trio. 2. (abbigl.) [abito da uomo o da donna fatto di due (o più) pezzi della stessa stoffa o anche coordinati] ≈ completo, coordinato, insieme, set. ... Leggi Tutto

pelo

Sinonimi e Contrari (2003)

pelo /'pelo/ s. m. [lat. pĭlus]. - 1. (anat.) [elemento epidermico filiforme e flessibile] ≈ (non com.) villo. ⇓ capello, ciglio. ● Espressioni (con uso fig.): fam., lisciare il pelo (a qualcuno) 1. [fare [...] di persona, privo d'esperienza] ≈ immaturo, inesperto, ingenuo, novellino, principiante. ↔ esperto, navigato, smaliziato. 2. (zool.) a. [insieme dei peli che coprono il corpo di un animale] ≈ [→ PELAME]. b. (estens.) [pelle villosa d'animale trattata ... Leggi Tutto

peluria

Sinonimi e Contrari (2003)

peluria /pe'lurja/ s. f. [der. di pelo]. - 1. (anat.) [insieme dei peli morbidi e sottili diffusi spec. sulle zone liscie della cute] ≈ (non com.) calugine, lanugine, Ⓖ (non com.) piuma. 2. (zool.) [insieme [...] delle piume piccole e morbide di pulcini e di uccelli appena nati] ≈ piumino ... Leggi Tutto

totalità

Sinonimi e Contrari (2003)

totalità s. f. [der. di totale]. - 1. [l'essere totale, completo: prendere in esame una questione nella sua t.] ≈ completezza, globalità, interezza, pienezza. ↔ parzialità. 2. [l'insieme delle persone [...] o delle cose di cui si parla, preso nella sua interezza: nella t. dei casi esaminati; la t. dei presenti ha manifestato parere favorevole] ≈ complesso, generalità, globalità, insieme. ... Leggi Tutto

totalizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

totalizzare /totali'dz:are/ v. tr. [der. di totale, sul modello del fr. totaliser]. - 1. [calcolare tutt'insieme: t. il profitto annuale]. 2. (estens.) [con riferimento a campionati, concorsi e sim., conseguire [...] un determinato totale, un risultato complessivo: la squadra ha totalizzato quaranta reti] ≈ (fam.) mettere insieme, ottenere, (scherz.) raggranellare, realizzare. ... Leggi Tutto

pensiero

Sinonimi e Contrari (2003)

pensiero /pen'sjɛro/ s. m. [dal provenz. pensier, der. del lat. pensare "pensare"]. - 1. a. [attività mentale che consente all'uomo di elaborare concetti] ≈ intelletto, intelligenza, ragione, raziocinio. [...] o cose passate che si ricordano: il p. dei genitori morti] ≈ memoria, (lett.) reminiscenza, ricordo, (lett.) rimembranza. 4. [insieme di parole con le quali si esprime un concetto] ≈ frase, massima, motto, sentenza. ‖ aforisma. 5. a. [ciò che si ... Leggi Tutto

équipe

Sinonimi e Contrari (2003)

équipe /e'kip/ s. f., fr. [der. del v. équiper, anticam. "imbarcarsi", dal germ. skip "barca"] (in ital., pl. -es o invar.). - 1. [insieme di persone che collaborano nello stesso settore di attività, anche [...] intellettuale: un'é. di ricercatori; lavoro di é.] ≈ gruppo, pool, squadra, staff, team. 2. (sport.) [insieme di atleti partecipanti a una gara: l'é. italiana ai mondiali di ciclismo di Francia] ≈ formazione, squadra, team. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali