eredità s. f. [dal lat. hereditas -atis]. - 1. (giur.) a. [il subentrare nella titolarità del patrimonio lasciato da un defunto: la chiamata all'e.; rinunziare all'e.] ≈ successione. b. (estens.) [la quota [...] dei beni nel possesso dei quali si succede: e. paterna, materna; entrare in possesso dell'e.] ≈ lascito. ⇑ patrimonio. 2. (fig.) [insieme di valori morali e culturali trasmessi ai propri discendenti, ai propri discepoli e sim.: un'e. d'affetti; l'e. ...
Leggi Tutto
scala s. f. [lat. tardo scala -ae (nel lat. class. soltanto al plur., scalae -arum), der. di scandĕre "salire"]. - 1. a. (archit., edil.) [struttura architettonica, costituita da una serie di gradini, [...] corrispondenti misure reali da rappresentare: s. di riduzione; s. di uno a centomila] ≈ misura, proporzione, rapporto. b. (fig.) [insieme dei parametri che determinano la dimensione di un'attività, un'impresa e sim., spec. nella locuz. prep. su scala ...
Leggi Tutto
kit /kit/, it. /kit/ s. ingl. (propr. "cassetta [per gli attrezzi]"), usato in ital. al masch. - 1. [insieme degli arnesi occorrenti per montare un apparecchio, un impianto e sim.] ≈ armamentario, attrezzatura, [...] equipaggiamento, (fam.) ferri del mestiere. ‖ dotazione. 2. (estens.) [insieme di oggetti o prodotti messi in vendita in un unico contenitore per rispondere a diversi scopi e, anche, il contenitore stesso: k. per il trucco, da viaggio; un k. regalo] ...
Leggi Tutto
pianta s. f. [lat. planta "virgulto", "pianta del piede"]. - 1. (bot.) [denominazione generica di qualunque organismo vegetale] ≈ vegetale. ⇓ albero, arbusto, erba. ▲ Locuz. prep.: fig., di sana pianta [...] (topografica), (fam.) cartina, Ⓣ (archit.) icnografia, mappa, [anche di un edificio o di parte di esso] planimetria. 5. (fig., burocr.) [insieme del personale (e dei ruoli rivestiti da ciascuno) di un ufficio e sim.: la p. di un ente] ≈ organico ...
Leggi Tutto
lanugine /la'nudʒine/ (non com. lanuggine) s. f. [dal lat. lanugo -gĭnis, der. di lana "lana"]. - 1. (lett.) [insieme dei peli che appare sulle guance e sul labbro superiore degli adolescenti, precorrendo [...] la barba] ≈ calugine, peluria. 2. (bot.) [fitto insieme di filamenti che ricopre alcuni organi vegetali] ≈ calugine, lana, pelo, peluria. ...
Leggi Tutto
capitale³ s. m. [uso sost. dell'agg. capitale¹]. - 1. (econ.) a. [somma principale di denaro, rispetto alla somma minore rappresentata dagli interessi] ≈ ‖ denaro, fondi, liquidi, patrimonio, sostanza. [...] 'impresa: c. netto; c. sociale; c. azionario] ≈ ammontare, asset, disponibilità, patrimonio, ricchezza. ● Espressioni: fig., capitale umano [l'insieme delle persone che operano in un'azienda] ≈ risorse (umane). 2. a. (econ.) [massa di beni e attività ...
Leggi Tutto
scelta /'ʃelta/ s. f. [part. pass. femm. di scegliere]. - 1. a. [libero atto di volontà per cui, tra due o più possibilità, si manifesta di preferirne una ritenendola migliore, più adatta o conveniente [...] s. di vini; non c'è s.] ≈ assortimento, quantità, varietà. 2. (estens.) a. [valutazione e decisione riguardanti quali, in un insieme di oggetti o prodotti, siano i migliori: la s. dei quadri da appendere in soggiorno] ≈ scrematura, selezione, vaglio ...
Leggi Tutto
piombo /'pjombo/ [lat. plumbum]. - ■ s. m. 1. (chim.) [metallo di color bianco bluastro, presente in natura in numerosi minerali, usato per la fabbricazione di munizioni, lamiere e tubazioni, per rivestimenti] [...] . (tipogr.) a. [la lega di piombo, stagno e antimonio in cui sono fusi i caratteri di stampa]. b. (estens.) [l'insieme delle righe composte, che costituisce la matrice di stampa] ≈ composizione. ■ agg. invar. [di colore simile a quello del piombo: un ...
Leggi Tutto
legato¹ [part. pass. di legare]. - ■ agg. 1. a. [tenuto insieme con una corda e sim.: fogli l. con un elastico] ≈ stretto, unito, [con uno o più lacci] allacciato, [con dei nodi] annodato, [con catene] [...] (fam.) ingessato, lento, rigido. ↔ agile, disinvolto, elastico, flessibile, sciolto, spigliato. 3. (estens.) a. [di libro, cucito insieme: volume l. in pelle] ≈ rilegato. b. [di gemma, collocata in un gioiello] ≈ incastonato, incastrato, montato. ■ s ...
Leggi Tutto
tubatura s. f. [der. di tubo]. - 1. (tecn., idraul.) [insieme di tubi collegati tra loro per il trasporto dell'acqua, del gas, ecc.] ≈ [→ TUBAZIONE] 2. (tecn., idraul.) [singolo elemento di tale insieme] [...] ≈ [→ TUBO (1. a)] ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...