• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

tutto

Sinonimi e Contrari (2003)

tutto [da una var., non bene spiegata, del lat. totus "tutto, intero", forse ✻tuttus o ✻tuctus influenzato dal plur. cuncti "tutti"]. - ■ agg. 1. a. (solo al sing.) [di oggetto, quantità e altro, senza [...] rafforzato con quanto: t. (quanti) i presenti la pensano come me] ≈ generalità, totalità (di: venne la t. dei suoi amici). ‖ insieme (di), totale (di). c. [solo al plur., somma degli elementi di un gruppo e sim., senza alcuna esclusione, anche senza ... Leggi Tutto

udienza

Sinonimi e Contrari (2003)

udienza /u'djɛntsa/ s. f. [dal lat. audientia, der. di audire, rifatto su udire; nel sign. 2, sul modello dell'ingl. audience]. - 1. [l'ascoltare qualcuno per rispondere e provvedere a quanto chiede o [...] a chi parla] ≈ ascoltare (ø), dare ascolto (o retta), (fam.) (stare a) sentire. 2. (estens.) a. (massm.) [insieme di persone raggiunte o raggiungibili dai mass media: trasmissioni (televisive, radiofoniche) di ampia u.; settimanali di scarsa u ... Leggi Tutto

ufficio

Sinonimi e Contrari (2003)

ufficio /u'f:itʃo/ s. m. [dal lat. officium "dovere, cortesia, servigio; carica, funzione" (comp. di opus -ĕris "lavoro, opera" e -ficium "-ficio"); nel lat. tardo eccles. "funzione liturgica"]. - 1. (lett.) [...] l'u. di revisore dei conti; affidare, accettare un u. di responsabilità] ≈ compito, funzione, mansione, ruolo. e. [insieme delle mansioni e dei privilegi di una determinata attività: aspirare all'u. di direttore generale] ≈ carica, posto. ‖ dignità ... Leggi Tutto

fascina

Sinonimi e Contrari (2003)

fascina s. f. [lat. fascina, der. di fascis "fascio"]. - [insieme di sterpi o ramoscelli riuniti insieme] ≈ fastello. ‖ covone, (non com.) manipolo, (region.) manna, mannello. ⇑ fascio, mazzo. ▲ Locuz. [...] prep.: fig., a fascine ≈ a carrettate, a iosa, in gran quantità ... Leggi Tutto

fascio

Sinonimi e Contrari (2003)

fascio /'faʃo/ s. m. [lat. fascis]. - 1. a. [quantità di oggetti, per lo più di forma allungata, riuniti e spesso legati insieme: un f. di spighe; riunire, legare in (un) f.] ≈ mazzo. ⇓ covone, fascina, [...] di ogni erba un fascio [trattare cose diverse come se fossero della stessa natura] ≈ confondere, equivocare. b. (estens.) [insieme disordinato di oggetti] ≈ cumulo, mazzo, mucchio. 2. (anat.) [gruppo di fibre aventi la stessa direzione e la stessa ... Leggi Tutto

fastello

Sinonimi e Contrari (2003)

fastello /fa'stɛl:o/ s. m. [der. di fascio, attrav. un dim. ✻fascitello] (pl. fastelli, o, non com., le fastella). - [insieme di sterpi o ramoscelli riuniti insieme] ≈ [→ FASCINA]. ... Leggi Tutto

unghia

Sinonimi e Contrari (2003)

unghia /'ungja/ s. f. [lat. ungŭla, dim. di unguis "unghia"]. - 1. a. (anat.) [formazione epidermica cheratinizzata posta sulle estremità delle dita dell'uomo e delle scimmie antropomorfe, con funzione [...] più facilmente] ≈ unghiata. 4. (bibl.) [in legatoria, sporgenza della copertina di un volume rispetto al corpo formato dall'insieme delle pagine] ≈ unghiatura. 5. (archit.) [nella volta a crociera, ciascuna delle quattro parti in cui la volta stessa ... Leggi Tutto

universalità

Sinonimi e Contrari (2003)

universalità s. f. [dal lat. tardo universalĭtas-atis]. - 1. [carattere di ciò che è universale: u. di un enunciato] ≈ generalità. ↔ individualità, peculiarità, singolarità, specificità. 2. (estens.) [insieme [...] di cose o persone considerate nella loro unione: l'u. degli uomini] ≈ globalità, insieme, totalità. ... Leggi Tutto

cerchio

Sinonimi e Contrari (2003)

cerchio /'tʃerkjo/ (ant. cerco) s. m. [lat. circŭlus; la forma cerco è il lat. circus]. - 1. (geom.) [la superficie piana racchiusa da una circonferenza] ≈ Ⓖ (ant., fam.) tondo. ‖ circolo, circonferenza. [...] circolare di luce, di ombra e sim.] ≈ alone, tondo. ‖ zona. 5. a. [insieme di persone disposte in tondo] ≈ ‖ assembramento, capannello, crocchio, gruppo. b. [insieme di persone con le quali si hanno rapporti sociali, culturali e sim.] ≈ [→ CERCHIA (2 ... Leggi Tutto

macchina

Sinonimi e Contrari (2003)

macchina /'mak:ina/ s. f. [dal lat. machĭna, gr. dorico makhaná, attico mēkhanḗ]. - 1. (tecn.) a. [insieme di elementi, collegati tra loro in modo che il moto relativo di questi trasmetta o amplifichi [...] , attività, miranti a un determinato scopo: la m. dello stato, della giustizia] ≈ apparato, organizzazione, sistema. b. (non com.) [insieme di azioni tramate per perpetrare un inganno: è una m. mossa da quel prepotente di don Rodrigo, per rovinare il ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali