• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
1314 risultati
Tutti i risultati [1314]
Medicina [45]
Industria [42]
Alimentazione [27]
Religioni [26]
Scienze demo-etno-antropologiche [18]
Arti visive [13]
Informatica [13]
Cinema [12]
Tempo libero [11]
Agricoltura caccia e pesca [11]

variabile

Sinonimi e Contrari (2003)

variabile /va'rjabile/ [dal lat. tardo variabilis]. - ■ agg. 1. a. [di valore, grandezza e sim., che è soggetto a variare: il prezzo è v. secondo la richiesta] ≈ fluttuante, oscillante, variante. ↔ costante, [...] una delle ultime lettere dell'alfabeto: x, y, z) che indica un elemento non precisato di un determinato insieme numerico] ≈ incognita. ↔ costante, invariante. ● Espressioni: variabile dipendente [elemento che, in una funzione, assume uno e un solo ... Leggi Tutto

accademia

Sinonimi e Contrari (2003)

accademia /ak:a'dɛmja/ (ant. academia) s. f. [dal lat. Academīa e pop. Academĭa, gr. Akadḗmeia e Akadēmía]. - 1. [unione permanente di persone istituita con lo scopo di promuovere le lettere, le scienze [...] docenti universitari e dei luoghi in cui insegnano: entrare a far parte dell'a.] ≈ università. b. (estens., spreg.) [insieme di persone che rivendicano l'appartenenza a una determinata élite o la difesa di interessi particolari] ≈ banda, combriccola ... Leggi Tutto

vecchiume

Sinonimi e Contrari (2003)

vecchiume s. m. [der. di vecchio], spreg. - 1. [insieme di cose vecchie e senza pregio: buttiamo tutto questo v. che ingombra la casa!] ≈ anticaglia, (non com.) polverume. 2. (estens.) [insieme di idee [...] e di convinzioni superate] ≈ anticaglia, (spreg.) rancidume ... Leggi Tutto

fisionomia

Sinonimi e Contrari (2003)

fisionomia /fizjono'mia/ (o fisonomia) s. f. [dal gr. tardo physiognōmía, alteraz. dell'originario physiognōminía]. - 1. [espressione del viso di una persona, insieme dei suoi caratteri e del loro atteggiarsi] [...] ≈ aspetto, espressione, fattezze, lineamenti, (lett.) sembiante, (lett.) sembianze, tratti. ‖ faccia, viso, volto. 2. (fig.) [insieme dei motivi che caratterizzano qualcosa: la f. di una città, di un'epoca] ≈ aspetto, carattere, lineamenti, tratti. ... Leggi Tutto

vegetale

Sinonimi e Contrari (2003)

vegetale [dal lat. mediev. vegetalis, der. di vegetare "vegetare"]. - ■ agg. 1. [dei vegetali, che concerne i vegetali: organismi v.; specie v.; anatomia v.] ● Espressioni: fig., fare vita vegetale [di [...] , che è costituito di vegetali: dieta v.] ≈ vegetariano. ■ s. m. 1. (biol.) [organismo che si differenzia dagli animali per un insieme di caratteri, tra cui l'autotrofismo, la mancanza di mobilità e di capacità di reagire agli stimoli esterni, ecc ... Leggi Tutto

fitting

Sinonimi e Contrari (2003)

fitting /'fit:iŋ/, it. /'fit:ing/ s. ingl. [der. di (to) fit "adattarsi"], usato in ital. al masch. - 1. [insieme delle operazioni con cui si sistema un congegno, un procedimento e sim., per farlo funzionare [...] .) a. [elemento che unisce due o più tubi] ≈ collegamento, giunzione, raccordo. ⇓ adattatore, cavallotto, flangia, guarnizione, valvola. b. [insieme dei prodotti di raccordo nel settore idraulico] ≈ (non com.) raccorderia. ‖ condutture, tubazioni. ... Leggi Tutto

vello

Sinonimi e Contrari (2003)

vello /'vɛl:o/ s. m. [dal lat. vellus -ĕris]. - 1. a. [mantello degli animali produttori di lana: il v. della pecora, del montone] ≈ pelliccia, (lett.) tosone. b. (estens.) [rivestimento peloso di animali [...] in genere: artigli Ch'a più alto leon trasser lo v. (Dante)] ≈ manto, pelame, pelliccia, pelo. 2. (estens.) a. (scherz.) [insieme dei peli che ricoprono il petto maschile o, in genere, parti diverse del corpo umano: guarda che v. ha quel tale: sembra ... Leggi Tutto

semenza

Sinonimi e Contrari (2003)

semenza /se'mɛntsa/ s. f. [lat. volg. ✻sementia, der. di sementis "semente"]. - 1. (agr.) [con valore collettivo, quantità di ovuli fecondati che viene affidata alla terra perché se ne sviluppi una nuova [...] che risalgono a un'origine comune: mi narrò li 'nganni Che ricever dovea la sua s. (Dante)] ≈ [→ SEME (4. b)]. b. [insieme delle qualità che formano la sostanza costitutiva di un essere: Considerate la vostra s.: Fatti non foste a viver come bruti ... Leggi Tutto

posterità

Sinonimi e Contrari (2003)

posterità s. f. [dal lat. posterĭtas -atis, der. di posterus "postero"], lett. - 1. [insieme dei discendenti di una stirpe, di un personaggio e sim.: la p. di Enea] ≈ discendenti, discendenza, eredi, posteri. [...] ↔ ‖ *antenati, *avi, (ant.) *maggiori, *predecessori, *padri, *progenitori. 2. (estens.) a. [insieme degli uomini che vivranno dopo di noi: scrivere per la p.] ≈ e ↔ [→ POSTERO s. m.]. b. [le epoche a venire] ≈ futuro. ↔ passato, presente. ... Leggi Tutto

pot-pourri

Sinonimi e Contrari (2003)

pot-pourri /popu'ri/ (o pot pourri) s. m., fr. [propr. "pentola imputridita", calco dello sp. olla podrida]. - 1. (gastron.) [pietanza a base di carni e verdure varie cotte insieme] ≈ ‖ stufato. 2. (lett., [...] o musicale composta con la fusione di più pezzi diversi] ≈ centone, fantasia, zibaldone. 3. (estens.) [insieme di cose eterogenee: p. di oggetti] ≈ cocktail, commistione, fricassea, mélange, mescolanza, miscuglio, mistura. ‖ accozzaglia, ammasso ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 ... 132
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali