metallico /me'tal:iko/ agg. [dal lat. metallicus, gr. metallikós] (pl. m. -ci). - 1. [di cosa, che è relativo al metallo, o che è fatto di metallo o di più metalli: lega m.; funi m.] ≈ (ant.) metallino. [...] ● Espressioni: punto metallico [per lo più al plur., sottile elemento di metallo con cui si cuciono insieme fogli staccati e, in chirurgia, si suturano le ferite] ≈ grappetta; riserva metallica [riserva in oro che costituisce la garanzia della moneta ...
Leggi Tutto
minestrone /mine'strone/ s. m. [accr. di minestra]. - 1. (gastron.) [vivanda di verdure, brodosa o asciutta, talora con riso o pasta piccola] ≈ [→ MINESTRA (1. a)]. 2. (fig., fam.) [insieme confuso e disordinato [...] di elementi di varia natura: che m. quel libro, c'è di tutto!] ≈ accozzaglia, (fam.) calderone, (lett.) colluvie, congerie, (fam.) fritto misto, guazzabuglio, (fam.) marmellata, miscuglio, pot-pourri ...
Leggi Tutto
contorno /kon'torno/ s. m. [der. di contornare]. - 1. [linea o complesso di linee che circoscrivono un oggetto, una figura, ecc.] ≈ bordo, cornice, margine, orlo, profilo, sagoma. 2. (gastron.) [verdure [...] o legumi che si mangiano insieme con la pietanza] ≈ (non com.) guarnizione. 3. (non com.) a. [gruppo di persone che attorniano qualcuno] ≈ cerchia, circolo, corona. b. [al plur., zona circostante: la gente dei c.] ≈ adiacenze, circondario, dintorni, ...
Leggi Tutto
misto [lat. mixtus, part. pass. di miscēre "mescolare"]. - ■ agg. 1. [di materia, sostanza e sim., composto o risultante di elementi di diversa provenienza e qualità, con le prep. a, con, di, anche fig.: [...] , specie o natura diversi: classe m.] ≈ eterogeneo, promiscuo, [di sangue, razza e sim.] meticcio. ■ s. m. 1. [insieme di elementi eterogenei: m. di razze, di sapori] ≈ [→ MISCELA]. 2. [unione di sostanze o cose incongrue] ≈ (spreg.) accozzaglia ...
Leggi Tutto
antipasto s. m. [comp. di anti-² e pasto]. - (gastron.) [insieme di vivande appetitose di vario genere servite all'inizio del pasto] ≈ entrata, (fam.) stuzzichino. ...
Leggi Tutto
soufflé /su'fle/, it. /su'f:le/ s. m., fr. [part. pass. di souffler "soffiare"]. - (gastron.) [vivanda cotta al forno fatta di cibi passati o tagliati finemente e uniti a besciamella e uova, le cui chiare [...] fanno gonfiare l'insieme] ≈ sformato, (non com.) soffiato. ‖ tortino, [di patate] gâteau, [di patate] (region.) gattò. ...
Leggi Tutto
muta¹ s. f. [der. di mutare]. - 1. a. (non com.) [il mutare, il sostituire: la m. delle sentinelle] ≈ avvicendamento, cambio, sostituzione. b. [riferito a vino, passaggio da un contenitore a un altro in [...] determinati periodi] ≈ travasamento, travasatura, travaso. 2. a. (estens.) [insieme di oggetti occorrenti a un determinato uso, in quanto possono costituire un cambio di oggetti simili già in uso: una m. di biancheria] ≈ cambio. b. (abbigl.) [costume ...
Leggi Tutto
igienico /i'dʒɛniko/ [der. di igiene] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell'igiene: carta i.; impianti i.] ● Espressioni: assorbente igienico [tampone di [...] è i. avvicinarsi a quel cane] ≈ consigliabile, conveniente, opportuno, prudente. ↔ inopportuno, sconsigliabile. □ servizi igienici [insieme delle apparecchiature e degli impianti destinati ai bisogni fisiologici e all'igiene personale] ≈ bagno, (pop ...
Leggi Tutto
assemblaggio /as:em'bladʒ:o/ s. m. [dal fr. assemblage, der. di assembler "mettere insieme"]. - 1. (tecn.) [combinazione di parti di un manufatto e sim., in modo da ottenere un prodotto finito] ≈ montaggio, [...] unione. 2. (estens.) [combinazione fatta alla bell'e meglio] ≈ accozzaglia, (non com.) accozzame, miscuglio, pot pourri ...
Leggi Tutto
imbandigione /imbandi'dʒone/ s. f. [der. di imbandire], lett. - 1. [l'imbandire]. 2. (estens.) [l'insieme delle vivande imbandite] ≈ banchetto, mensa, tavola (imbandita). ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...