• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
12 risultati
Tutti i risultati [18]
Lingua [12]
Grammatica [6]
Lessicologia e lessicografia [4]

Buongiorno, gentilmente chiedo la cortesia di farmi capire, come e quando bisogna aggiungere la lettera "H" insieme alla "O -

Atlante (2020)

Forse è il caso di dare una ripassata all’uso della lettera “acca” (h) nella nostra lingua. A questo proposito consigliamo al nostro gentile lettore e a tutti coloro che fossero interessati di leggere questa scheda di Andrea Viviani dedicata proprio ... Leggi Tutto

Di Niccolò Fusco, anni 5: la “pancia bambinata” = la pancia di una donna incinta; la “elegantura” = l’insieme di abiti, acces

Atlante (2019)

La fantasia onomaturgica dei bambini è nota. La lingua, che è tutt'uno col pensiero, serve al bambino come creazione della realtà. Per gli adulti, spesso, la percezione dell'atto creativo del bambino diventa una forma di sublime ricreazione. Annina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Bosco è un nome collettivo? Ho sempre saputo che i nomi collettivi indicano un insieme di animali, oggetti, persone della ste

Atlante (2017)

Pensiamo che il dubbio sia stato chiarito da chi ha scritto le sue ragioni per esprimere il dubbio sulla possibilità di definire bosco un nome collettivo. In parole povere, condividiamo l'opinione che bosco non sia un nome collettivo. Resta, peraltr ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Quando si usa "insieme" e quando "assieme"?

Atlante (2016)

Intanto diciamo che insieme è avverbio di più lunga vita e tradizione in italiano, tant’è che proprio a partire da insieme, con cambio di prefisso, nel Cinquecento, si conia assieme. Sarà anche per questo [...] vantaggio cronologico che insieme ha potuto p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Siamo scolari di una classe quinta della Scuola Primaria e, insieme alla nostra insegnante, vorremmo porre questa domanda: Ul

Atlante (2015)

Avete proprio ragione: spesso capita di leggere i composti di tre senza accento, in giornali, romanzi e siti web. Tutte le parole composte da più sillabe che sono accentate sull'ultima sillaba (queste parole si definiscono tronche o ossitone) devono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Volevo chiedere se l'uso di “media”, inteso come l'insieme dei mezzi di comunicazione, al plurale è sbagliato.

Atlante (2015)

Il latinismo media ('mezzi', neutro plurale dell'aggettivo sostantivato medium), nel significato di 'insieme dei mezzi di informazione e comunicazione', ci arriva – si perdoni il bisticcio – attraverso [...] la mediazione della lingua inglese (mass media ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Il complemento partitivo si ha quando c'è una quantità di un certo insieme e quest'ultimo è menzionato ("quattro dei cioccola

Atlante (2015)

In tutte le nazioni d'Europa il termine reggente tutte (le nazioni), a rigor di complemento partitivo, dovrebbe indicare la parte... Sembra dunque che non ci siamo. Siamo in presenza di un semplice complemento di specificazione. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

Vorrei sapere se è corretta la frase "Insieme si è raggiunto livelli notevoli".

Atlante (2014)

Siamo in presenza del cosiddetto si passivante, che, in presenza di oggetto plurale, nei tempi composti veicola l’accordo con la sesta persona: insieme si sono raggiunti livelli notevoli. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GRAMMATICA

È corretta la dicitura "convivere insieme" se il termine "insieme" viene utilizzato per individuare una persona specifica. Es

Atlante (2014)

Il verbo convivere ha sostanzialmente due significati: 'vivere fisicamente insieme, abitare in uno stesso luogo'; 'vivere insieme come coppia anche se non si è sposati'.Io e Annalisa andiamo a convivere [...] può significare sia che io e Annalisa viviamo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA

Qual è quella parola che indica tutto il materiale che si acquista insieme ad un'attività, necessario per svolgerla? ad es. m

Atlante (2014)

Verrebbe da rispondere strumentazione.Attendiamo un'eventuale conferma. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA
1 2
Vocabolario
insième
insieme insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...
insiememénte
insiememente insiememénte avv. [der. di insieme], ant. – Insieme: né fu una bara sola quella che due o tre [cadaveri] ne portò i. (Boccaccio).
Leggi Tutto
Enciclopedia
insieme
Fisica Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme
insieme (insembre) Lucia Onder Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali