membro /'mɛmbro/ s. m. [lat. membrum] (pl. -i; al femm., le membra, come arti del corpo umano; ant. le membre). - 1. (anat.) a. [spec. al plur., ciascuna delle parti in cui si articola il corpo dell'uomo [...] che può avere una maggiore estensione dell'unità minima, il metro] ≈ colon. b. (archit.) [ciascuna delle parti o l'insieme di esse che forma complessivamente un'unità di struttura o di decoro] ≈ [→ MEMBRATURA (2)]. c. (mecc.) [in un meccanismo ...
Leggi Tutto
complicazione /komplika'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo complicatio -onis]. - 1. a. [il complicare e l'insieme delle difficoltà che ne risultano: quante c.!; c'è tutta una serie di c.] ≈ avversità, difficoltà, [...] impedimento, ostacolo. ↔ agevolazione, facilitazione, semplificazione. b. [il complicarsi] ≈ peggioramento. ↔ miglioramento. 2. (estens.) [manifestazione morbosa sopraggiunta a una malattia] ≈ e ↔ [→ COMPLICANZA] ...
Leggi Tutto
sole /'sole/ s. m. [lat. sōl sōlis]. - 1. (astron.) a. (con iniziale maiusc.)[la stella attorno alla quale gravitano i corpi del sistema planetario di cui fa parte la Terra: il giro della Terra intorno [...] si consideri come il centro di un sistema planetario: nell'universo ci sono infiniti altri s.] ≈ stella. 2. (estens.) a. [l'insieme delle radiazioni solari, in quanto arrivano con maggiore o minore intensità sulla Terra: c'è poco s.] ≈ luce (solare ...
Leggi Tutto
gola /'gola/ s. f. [lat. gŭla]. - 1. a. (anat.) [faringe orale e parte alta del tubo laringo-tracheale e dell'esofago]. b. (estens.) [nell'uso com., parte anteriore del collo e l'insieme dell'orofaringe: [...] avere mal di g.; sentirsi la g. secca; schiarirsi la g.] ≈ (pop.) gargarozzo, (ant.) gorga, (lett.) gorgia, (pop.) strozza. ‖ collo. ● Espressioni (con uso fig.): non com., essere pieno fino alla gola ...
Leggi Tutto
costipare [dal lat. constipare, der. di stipare "serrare, stivare", col pref. con-]. - ■ v. tr. 1. [raccogliere insieme: c. il pubblico in una piccola sala] ≈ ammassare, compattare, condensare, pigiare, [...] radunare, stipare. ↔ diradare. 2. (agr.) [schiacciare un terreno per aumentarne la compattezza] ≈ rullare. ⇑ comprimere, spianare. 3. (med.) [provocare una costipazione: c. il ventre] ≈ astringere. ■ costiparsi ...
Leggi Tutto
gusto s. m. [lat. gustus -us]. - 1. (fisiol.) a. [senso esercitato attraverso gli organi gustativi: g. delicato; cibo gradito al g.] ≈ Ⓖ palato. b. [sensazione avvertita col senso del gusto: caramelle [...] di g.] ≈ chic, di classe, distinto, elegante, fine, raffinato, ricercato, signorile. ↑ sofisticato. ↔ di cattivo gusto. f. [insieme delle preferenze e tendenze proprio della cultura di un periodo e sim.: g. barocco, decadente] ≈ maniera, modo, stile. ...
Leggi Tutto
igienico /i'dʒɛniko/ [der. di igiene] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. a. [che risponde a determinate esigenze e prescrizioni dell'igiene: carta i.; impianti i.] ● Espressioni: assorbente igienico [tampone di [...] è i. avvicinarsi a quel cane] ≈ consigliabile, conveniente, opportuno, prudente. ↔ inopportuno, sconsigliabile. □ servizi igienici [insieme delle apparecchiature e degli impianti destinati ai bisogni fisiologici e all'igiene personale] ≈ bagno, (pop ...
Leggi Tutto
cura s. f. [lat. cūra]. - 1. a. [interessamento solerte e premuroso per qualcuno o per qualcosa: dedicare ogni c. alla famiglia; non darsi c. di nulla] ≈ attenzione, premura, sollecitudine. ↔ disinteresse, [...] .) a. [ministero che esercita il sacerdote nella sua parrocchia: c. delle anime]. b. (estens., non com.) [insieme dei fedeli affidati a un parroco] ≈ comunità (parrocchiale), parrocchia, parrocchiani. 6. (lett.) [pensiero molesto e sim.] ≈ affanno ...
Leggi Tutto
nervo /'nɛrvo/ s. m. [lat. nervus (gr. nē̂uron) "tendine, muscolo; forza, vigore" e nel lat. mediev. "nervo" (come filamento nervoso)]. - 1. (anat.) [elemento costitutivo del sistema nervoso periferico: [...] : un uomo tutto n.] ≈ energia, forza, gagliardia, nerbo, vigore, vigoria. ↔ debolezza, fiacchezza, gracilità. 4. (bot.) [insieme dei fasci cribrovascolari di una foglia] ≈ [→ NERVATURA (1)]. 5. (bibl.) [ciascuno dei rilievi orizzontali sporgenti dal ...
Leggi Tutto
Fisica
Nella meccanica statistica classica con i. statistico, o con il termine ensemble, introdotto da J.W. Gibbs, si indicano famiglie di stati di equilibrio macroscopico. Nello spazio delle fasi, cioè nello spazio delle coordinate pi, (i=1,...
insieme (insembre)
Lucia Onder
Termine molto frequente in poesia, soprattutto nella Commedia, usato poche volte nella prosa della Vita Nuova e del Convivio. La forma ‛ insembre ', che ricorre in rima una sola volta, in If XXIX 49 fossero in...