Vedi LAZIALE, Civilta dell'anno: 1961 - 1995
LAZIALE, Civiltà (v. vol. IV, p. 511)
A. M. Bietti Sestieri
La civiltà (o cultura) l. si sviluppa nella regione compresa fra il Tevere, il Garigliano, il [...] a partire dalla fine del IX sec. a.C.
Nell'insieme, lo sviluppo culturale che è possibile ricostruire attraverso i complessi archeologici conosciuta nel Lazio; la pianta è rettangolare con più vani aperti su un portico e su un cortile. Nel cortile è ...
Leggi Tutto
La coscienza e i suoi fondamenti biologici
Mario Manfredi
Per la neurologia clinica, la coscienza è un parametro semeiotico obiettivabile e misurabile, definibile come la consapevolezza di sé e dell’ambiente [...] occhi chiusi; altre volte sembra sveglio, con gli occhi aperti; le pupille reagiscono, i riflessi del tronco e spinali stornelli o una colonia di api) fornisce molti esempi di insiemi il cui totale è superiore alla somma delle singole parti. La ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
David E. Rowe
I problemi di Hilbert e la matematica del nuovo secolo
Problemi matematici [...] Ernst Eduard Kummer (1810-1893) che, a sua volta, aveva aperto la strada alla teoria dei campi di numeri algebrici, argomento dello si può forse evincere da un articolo che egli scrisse insieme ad Adolf Hurwitz, nel quale è delineato un procedimento ...
Leggi Tutto
La rete medium globale
Gino Roncaglia
Internet e il web strumenti di comunicazione
La rete Internet rappresenta lo strumento di comunicazione (e il medium di massa) che forse più di ogni altro caratterizza [...] web, e la trasformazione di Internet in una rete globale aperta sia all’uso commerciale sia all’accesso di un numero sempre prima uno strumento di facile uso e larga diffusione. L’insieme di questi fattori ha favorito la diffusione pervasiva in rete ...
Leggi Tutto
La grande scienza. L'osservazione della Terra dallo spazio
D. James Baker
L'osservazione della Terra dallo spazio
Prima dell'avvento dei satelliti artificiali si poteva soltanto immaginare come la Terra [...] fornisce l'indubbio e unico vantaggio di catturare l'immagine d'insieme di ciò che sta sorvolando e non vi è altro modo Stati Uniti per primi proposero una politica di 'cieli aperti' sui dati satellitari che sarebbero stati disponibili e avrebbero ...
Leggi Tutto
Le frontiere del web
Paolo Marocco
Il web 2.0
Il 1° maggio 2007 il sito Digg.com, fondato tre anni prima da Kevin Rose, diffuse la notizia che un codice di sicurezza dei formati DVD ad alta definizione [...] fase di trasformazione, sembrano assumere la forma di ambienti aperti di sviluppo, come lo erano stati il linguaggio pagine e i contenuti per parole chiave o, ancora, un insieme di algoritmi, come quelli adottati da Google, ma sono gli stessi ...
Leggi Tutto
Sonno e sogno
Antonio Giuditta
Nella maggioranza delle lingue occidentali sonno e sogno sono indicati con parole diverse; non così nella lingua spagnola, dove esiste un medesimo termine, sueño, per [...] tracciato EEG (stato 3) o anche percentuali maggiori (stato 4). Nel loro insieme, gli stati 3 e 4 sono indicati come 'sonno a onde lente' da parte qualsiasi tentazione riduzionista, e lascia campo aperto a una visione che affonda profonde radici nella ...
Leggi Tutto
L’assicurazione tra tradizione e futuro
Massimo De Felice
Una tradizione che parla al futuro
La tradizione delle assicurazioni evidenzia caratteristiche e rapporti che parlano al futuro: il ruolo sociale [...] in età lavorativa – in Italia con i fondi pensione aperti e con i piani individuali pensionisti-ci –, ma poiché colpiscono tutti nello stesso modo e toccano il portafoglio nel suo insieme. È il problema grave e non ancora risolto del longevity risk, ...
Leggi Tutto
Roberto Flor
Abstract
La vulnerabilità informatica della società moderna è dovuta a fenomeni criminosi caratterizzati da nuove modalità di offesa, che sfruttano le esponenziali potenzialità delle nuove [...] ed interpretativi che l’hanno caratterizzata hanno aperto il dibattito sulla natura del bene giuridico si vuole riprendere proprio il linguaggio della “teoria degli insiemi”, l’area di intersezione fra dimensione individuale e dimensione ...
Leggi Tutto
GESTI
J. C. Schmitt
In una prospettiva storica rinnovata sotto l'influsso dell'antropologia sociale e culturale, della 'archeologia del diritto' e degli studi riguardanti la comunicazione non verbale, [...] e che esso partecipa in ogni caso della sua struttura d'insieme e delle sue finalità semantiche e ideologiche, alle quali è tra le gambe aperte e con la lingua indicano il proprio ano (Mein ganzer Körper ist Gesicht, 1994).Un altro insieme di g. ...
Leggi Tutto
aperto
apèrto agg. [part. pass. di aprire; lat. apĕrtus, part. pass. di aperire]. – 1. a. Non chiuso: uscio a., finestra a.; il negozio rimane a. fino all’una; sulla scrivania c’era un libro a.; restare, rimanere a bocca a., per stupore; stare...
sorgente aperta
loc. s.le f. e agg.le In informatica,codice sorgente di un programma liberamente visualizzabile e modificabile dall’utente; a esso relativo. ◆ Nel 1984 l’informatico Richard Stallman del Mit lanciò la Free Software Foundation...