Sistemi, scienza e ingegneria dei
AArnaldo M. Angelini
di Arnaldo M. Angelini
SOMMARIO: 1. Premessa. □ 2. Considerazioni generali: a) applicazione della scienza dei sistemi agli esseri viventi; b) applicazione [...] le componenti di questo, e quindi la sua analisi, che il loro insieme, e quindi la sua sintesi. E la ‛gestione' si estende all' i collegamenti relativi, che spesso danno luogo a circuiti chiusi o loops, già esemplificati in precedenza. Il grafico si ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...] atomo vive in media, prima di decadere, 8267 anni, ma l'insieme degli atomi di carbonio-14 si riduce della metà dopo 5730 anni. Con , cioè dal momento in cui il sistema diventa un sistema chiuso senza scambi con l'esterno, può essere misurata: 1) in ...
Leggi Tutto
Dai primi insediamenti al fenomeno urbano. Mondo etrusco-italico e romano
Paolo Sommella
Manlio Lilli
Giuseppe M. Della Fina
Sergio Rinaldi Tufi
Josep Guitard i Dunand
Luigi Caliò
Luisa Migliorati
Pierre [...] Capua. Si tratta di centri ai quali si è soliti fare riferimento insieme dal momento che comuni sono in esse forme ortogonali. Se di Capua di Populonia, o a quelle agricole di Chiusi. Le poleis meridionali sembrano avere maggiori elementi ...
Leggi Tutto
Il rinnovamento urbano del primo Cinquecento
Donatella Calabi
La forma della metropoli lagunare
La straordinaria forza evocativa della prima rappresentazione prospettica della metropoli lagunare, [...] in totale disaccordo sulle procedure e sulla forma chiusa proposta per la città, non può non pensare di un grande campo a L (uno dei maggiori della città) "conformato" insieme con l'edificio che lo chiude ad angolo retto con la chiesa di San ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol . VII, p. 2 e s 1970, p. 686)
G. Lilliu
Egitto. - Fra le scoperte di questi ultimi anni è da segnalare il rinvenimento di cinque s. egizi [...] il re locale Ešmun'azar II. L'altro era, insieme con un s. egiziano incompiuto, collocato in un complesso accomuna le scelte di Vulci a quelle di Orvieto e di Chiusi, prevede semplici casse parallelepipede con coperchio a doppio spiovente in cui ...
Leggi Tutto
L'archeologia delle pratiche funerarie. Periodo tardoantico e medievale e mondo bizantino
Francesca Romana Stasolla
Vincenzo Fiocchi Nicolai
Le aree e le tipologie sepolcrali
di Francesca Romana Stasolla
Le [...] Numerosi ipogei vicini, di limitata estensione, danno vita agli insiemi cimiteriali dell'isola di Malta. A Siracusa e nelle Paesi d'Oltralpe, ed erano protette da stivaletti di pelle chiusi da fibbie sempre in argento. L'uso del corredo riprende ...
Leggi Tutto
Futurismo
PPär Bergman
Maurizio Calvesi
di Pär Bergman e Maurizio Calvesi
FUTURISMO
Futurismo letterario di Pär Bergman
sommario: 1. Osservazioni preliminari. 2. Il futurismo italiano: a) presupposti; [...] pubblicato dal ‟Daily Mail" (21 novembre 1913) e che Marinetti, insieme con Nevinson, nel giugno 1914 fece uscire il manifesto Contre l'art concepita, non più come un inserto inerte e chiuso nella propria bidimensionalità, ma come un elemento vivo, ...
Leggi Tutto
Sistema reticolare ascendente
FFrédéric Bremer
di Frédéric Bremer
SOMMARIO: 1. Introduzione. □ 2. I dati anatomici: a) organizzazione strutturale della formazione reticolare del tronco dell'encefalo; [...] sul fianco, il gatto resta immobile, gli occhi chiusi, insensibile a ogni stimolazione sensoriale. Questa condizione si per qualche secondo dopo la fine della stimolazione.
Un insieme di dati sperimentali di cui si troverà l'indicazione bibliografica ...
Leggi Tutto
Della grande trasformazione del paesaggio
Arturo Lanzani
Matteo Bolocan Goldstein
Federico Zanfi
Territori, culture, regioni
Dopo la Seconda guerra mondiale, scelto l’ordinamento repubblicano con [...] espansioni, quasi sempre connotate dalla ripetizione di un’edilizia chiusa lungo la strada e – più raramente – una aperta ). A Roma e nelle realtà di Milano e Torino, che insieme a Genova trainano il ‘miracolo’ italiano, la crescita della popolazione ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Cronologia scientifica: 1941-1950
1941-1950
1941
Le successioni esatte. Introdotte in una nota sui gruppi di coomologia (priva di dimostrazioni) dal polacco Witold Hurewicz ed estensivamente [...] dovuta a Henri Cartan, usa nella sua definizione i sottoinsiemi chiusi invece di quelli aperti) e di coomologia a valori in da dare luogo a una nuova forma di virus. I due otterranno, insieme a Salvador E. Luria, il premio Nobel 1969 per la medicina o ...
Leggi Tutto
chiuso1
chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...