• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
153 risultati
Tutti i risultati [153]
Matematica [50]
Temi generali [21]
Fisica [16]
Algebra [14]
Informatica [12]
Analisi matematica [12]
Fisica matematica [11]
Archeologia [12]
Storia della matematica [11]
Medicina [10]

Equazioni differenziali: problemi non lineari

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Equazioni differenziali: problemi non lineari Jean Mawhin La modellizzazione di molti problemi fisici porta alla ricerca di soluzioni di equazioni differenziali di secondo ordine, ordinarie o alle derivate [...] L'approccio topologico a tali problemi porta ad estendere il grado di Leray-Schauder alle mappe definite su coni chiusi o cunei, o, più in generale, sugli insiemi chiusi convessi C, invece che spazi di Banach, in modo da considerare solo, per i loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANALISI MATEMATICA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONE ALLE DERIVATE PARZIALI – TEOREMA DI ESISTENZA DEGLI ZERI – DIMOSTRAZIONE PER ASSURDO – TEOREMA DELLA DIVERGENZA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Equazioni differenziali: problemi non lineari (2)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. Algebra Claudio Procesi Algebra Per comprendere la storia dell'algebra del XX sec. è necessario fare un breve quadro dello sviluppo della disciplina [...] teoria degli schemi. In queste idee è essenziale il ruolo della topologia di Zariski, in cui si definiscono insiemi chiusi di una varietà affine le varietà in essa contenute, e della topologia étale, nella quale si dichiarano aperti essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALGEBRA

Convessità

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Convessità Arrigo Cellina La convessità è un concetto della matematica elementare; le parole concavo e convesso fanno parte del linguaggio quotidiano. Eppure questo semplice concetto, unito ad altre [...] , un ruolo di tipo topologico della convessità ugualmente importante. In questi spazi a dimensione infinita gli insiemi chiusi e limitati non sono necessariamente compatti e anzi per ottenere la compattezza, necessaria alle dimostrazioni di esistenza ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – FUNZIONI A QUADRATO SOMMABILE – SPAZIO LOCALMENTE CONVESSO – CALCOLO DELLE VARIAZIONI – FUNZIONE DIFFERENZIABILE

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La topologia degli insiemi di punti Roger Cooke Brian Griffith La topologia degli insiemi di punti La topologia generale o topologia degli insiemi [...] e che partiva dagli insiemi aperti e chiusi, per passare alle unioni numerabili di insiemi chiusi ‒ insiemi Fσ ‒ e dei loro complementari ‒ insiemi Gδ ‒ alle unioni numerabili di insiemi Gδ e intersezioni numerabili di insiemi Fσ ‒ insiemi Gδσ e Fσδ ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOMETRIA – STORIA DELLA MATEMATICA

Lebesgue, misura di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Lebesgue, misura di Lebesgue, misura di definizione di misura dovuta a H.-L. Lebesgue. La nozione di misura n-dimensionale (in particolare, per n = 1, 2, 3 rispettivamente, di lunghezza, area e volume) [...] intervalli Ik, con 1 ≤ k ≤ n, aventi in comune al più punti della frontiera, la misura di T è data da Se K è un insieme chiuso e limitato, si chiama misura di Lebesgue di K il numero se A è un aperto limitato, la misura di Lebesgue di A è data da ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI MISURA NULLA – POTENZA DEL CONTINUO – PRODOTTO CARTESIANO – TEORIA DELLA MISURA – MISURA DI LEBESGUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Lebesgue, misura di (1)
Mostra Tutti

norma

Enciclopedia della Matematica (2013)

norma norma applicazione ‖...‖: V → [0, +∞) definita su uno spazio vettoriale reale o complesso e caratterizzata dalle seguenti proprietà: • ‖v‖ ≥ 0, ∀v ∈ V e ‖v‖ = 0 se e solo se v = 0; • ‖k ⋅ v‖ = [...] delle applicazioni lineari, non lineari e le proprietà di compattezza, cioè le condizioni che garantiscono la convergenza, per esempio, di successioni limitate; infatti, in dimensione infinita gli insiemi chiusi e limitati non sono in generale ... Leggi Tutto
TAGS: PRODOTTO SCALARE DEFINITO POSITIVO – APPLICAZIONI LINEARI – ANALISI FUNZIONALE – SPAZIO VETTORIALE – NUMERO COMPLESSO

TOPOLOGIA ASTRATTA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

TOPOLOGIA ASTRATTA S. Fac. . La topologia (meno modernamente chiamata analysis situs; v. III, p. 87) si occupa delle proprietà invarianti degli insiemi di punti nelle trasformazioni bicontinue (omeomorfismi), [...] Ù = X; 3) Ê = Ù. Detto chiuso un insieme X quando è X=Ù, e detto aperto un insieme X ⊂ I quando è chiuso l'insieme complementare I − X, si ha ancora: 4) Se X e Y sono insiemi chiusi senza elementi in comune, esiste un insieme aperto G tale che X ⊂ G ... Leggi Tutto

Repertorio di siti dell'Europa protostorica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

Repertorio di siti dell'Europa protostorica Ian M. Stead Ermanno Gizzi Barry Cunliffe Daniele Vitali Martine Schwaller Alessandra Costantini Enrico Pellegrini Cinzia Vismara Arras di Ian M. Stead Il [...] nella diagonale di una matrice statistica a due entrate, dove sono combinati i tipi e e l’associazione di questi in insiemi chiusi. Hodson identifica nella necropoli di M.-R. 22 “orizzonti” (A-V) raggruppati in 6 fasi principali e 3 di transizione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

gruppi, teoria dei

Enciclopedia della Matematica (2013)

gruppi, teoria dei gruppi, teoria dei branca dell’algebra che si occupa dello studio dei gruppi e della loro classificazione. L’importanza del → gruppo come struttura primaria dell’algebra nello sviluppo [...] e precisamente nei lavori di A.-L. Cauchy, P. Ruffini e C. Jordan emersero la necessità e l’utilità di considerare insiemi chiusi rispetto a un’operazione, ma ancora né il termine né la nozione né le proprietà da considerare erano stabili. In più ... Leggi Tutto
TAGS: PROGRAMMA DI → ERLANGEN – EQUAZIONI DIFFERENZIALI – CALCOLO INFINITESIMALE – GRUPPI DI PERMUTAZIONI – PROPRIETÀ ASSOCIATIVA

chiuso

Enciclopedia della Matematica (2013)

chiuso chiuso in topologia, insieme di punti che contiene tutti i suoi punti di frontiera, vale a dire insieme formato dai suoi punti interni e dai punti che, in ogni loro intorno, contengono almeno [...] e aperti. Unione e intersezione di un numero finito di insiemi chiusi sono chiusi; per un numero infinito di chiusi solo l’intersezione è sempre un chiuso, mentre l’unione può non esserlo. Per esempio, l’unione degli infiniti cerchi concentrici ... Leggi Tutto
TAGS: COMPLEMENTARE DI UN INSIEME – INTERVALLO CHIUSO – NUMERI RAZIONALI – INSIEME CHIUSO – INSIEME VUOTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su chiuso (1)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16
Vocabolario
chiuso¹
chiuso1 chiuso1 agg. [part. pass. di chiudere]. – 1. Ha tutti gli usi e le varie accezioni di chiudere: tenere la porta ch.; starsene ch. in casa; lo stabilimento rimarrà ch. tutto il mese; ch. per lutto di famiglia; le iscrizioni sono già...
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali