Procedimento mediante il quale, grazie a una ridefinizione di grandezze fisiche misurabili, si rendono ben definiti i termini dello sviluppo perturbativo di una teoria di campo quantistica.
In una teoria [...] regolarizzazione. Ciò è normalmente effettuato imponendo alla teoria un certo numero di vincoli fisici, o condizioni di r., che, insieme al tipo di regolarizzazione, contribuiscono a definire uno schema di r.; per es., si chiede che la massa delle ...
Leggi Tutto
MATEMATICA NON COMMUTATIVA
La seconda metà del 20° secolo ha visto lo sviluppo di una molteplicità di ricerche matematiche, alcune motivate da considerazioni puramente interne, altre ispirate da problemi [...] , è detto uno stato su !. L'insieme degli stati su ! viene denotato S(!). Questo schema generale è arricchito e precisato dall'introduzione di ulteriori strutture topologiche, differenziali, misurabili e così via.
La meccanica statistica classica ...
Leggi Tutto
RETI TERRITORIALI
Fabio Amato
Attraverso il termine figurativo di reti territoriali si possono descrivere non solo strutture di trasporto e di comunicazione, ma anche modelli di relazione di tipo politico, [...] ». Con rete si descrive tanto un’infrastruttura fisica e l’insieme dei centri presenti in un sistema, quanto una struttura di interazione connettività, l’interconnessione e l’orientamento, tutte misurabili con l’applicazione della teoria dei grafi. Le ...
Leggi Tutto
Metodo e tecniche nelle scienze sociali
Giancarlo Gasperoni
Alberto Marradi
Metodo
di Alberto Marradi
Il termine 'metodo' è di origine greca, ed è formato dal sostantivo ὁδόϚ (strada) e dalla preposizione [...] effettivamente a rilevarle (campione effettivo). I due insiemi possono coincidere, ma di solito una quota più o meno ampia di oggetti inseriti nel campione iniziale sfugge alla rilevazione. Nella misura in cui gli oggetti che finiscono per essere ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La caratterizzazione chimico-fisica dei materiali e l'analisi microscopica
Elio Scarano
Luigi Campanella
Maria Giuseppina Vigliano
Mauro Tomassetti
Stefano Merlino
Paola Rossi [...] di reperti con analoga composizione chimica.
Analisi fotometrica
Con analisi fotometrica si intende l'insieme dei metodi di analisi chimica basati sulla misura di un'intensità luminosa, di una lunghezza d'onda, di una polarizzazione della luce ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. Le analisi matematico-statistiche e l'archeologia sperimentale
Amilcare Bietti
Paola Moscati
Luca Bachechi
I metodi matematici e statistici in archeologia
di Amilcare Bietti
L'insieme [...] dell'istogramma ed è definita dalla formula dove xi è la misura della i-esima variabile ed n è il numero totale di secondo esempio è ancora più clamoroso e si riferisce ad un insieme di brocche proveniente da una chiesa dell'Alto Medioevo a Roma: ...
Leggi Tutto
Antropologia ed etnologia
Fred W. Voget
Introduzione
Il termine antropologia deriva dal greco ἄνθϱωποϚ, uomo, e da λόγοϚ, discorso. Il termine etnologia deriva da ἔθνοϚ, popolo o razza. Alla lettera, [...] razze tipologicamente, mettendo insieme caratteristiche contrastanti, alcune misurabili. Alcuni ritenevano a New York egli dimostrò che il nuovo ambiente culturale ne aveva mutato le misure del corpo e del cranio (v. Boas, 1940). Il suo interesse per ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: matematica e logica. La teoria degli insiemi
Gabriele Lolli
La teoria degli insiemi
La teoria degli insiemi è universalmente considerata, nella sua concezione e impostazione [...] i giochi, ma solo per quelli della gerarchia proiettiva, o anche dei suoi primi livelli, implica che esiste un modello con un insiememisurabile. In effetti, in congiunzione con l'assioma delle scelte dipendenti (Solovay) implica addirittura che ω1 è ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. La ricostruzione dell'ambiente
Nicola Terrenato
Guido Devoto
Luca Trombino
Emanuela Guidoboni
L'archeologia ambientale
di Nicola Terrenato
Lo studio delle caratteristiche e [...] l'entità del fenomeno. I terremoti non sono "misurabili" in senso stretto; esistono comunque correlazioni che consentono ragiona quindi più in termini di singoli scavi, ma di "insiemi di scavi" riguardanti determinate aree e all'interno di essi ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
Ecologia, paesaggio, bionomia
La fine del 20° sec. ha visto il termine ecologia inflazionarsi sempre più, forse irrimediabilmente, nel mondo dei mass media [...] – in cui è possibile suddividere un paesaggio. Un insieme di ecotopi può formare una ‘unità di paesaggio’ distinguibile (UdP).
Habitat standard pro capite. Il concetto di habitat standard pro capite, HS (misurato in m2/abitante o ha/individuo), è l ...
Leggi Tutto
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...
misurabile
miṡuràbile agg. [der. di misurare; cfr. lat. tardo mensurabĭlis, der. di mensurare «misurare»]. – Che può essere misurato: grandezze facilmente, difficilmente m., non m. con gli strumenti comuni. Con accezione più specifica, in...