numero, inverso di un
numero, inverso di un in algebra, locuzione che si precisa specificando l’operazione cui si riferisce l’inverso. Dato un elemento x appartenente a uno degli usuali insieminumerici [...] o, ancora, opposto) è quell’elemento y appartenente all’insieme stesso tale che, supposto che esista, x + y = 0. Esso, se esiste nell’insieme, è indicato con −x. L’inverso del numero x rispetto alla moltiplicazione (o inverso moltiplicativo o, ancora ...
Leggi Tutto
cancellazione, legge di
cancellazione, legge di proprietà della moltiplicazione espressa dall’implicazione:
Più in generale, se in un anello A sussiste tale proprietà, allora, poiché in un qualsiasi [...] sussiste se e solo se l’anello è un anello integro, cioè privo di divisori dello zero. La legge di cancellazione vale negli insieminumerici Z, Q, R e C, ma non vale, per esempio, nell’anello delle matrici quadrate di ordine n a elementi in un campo ...
Leggi Tutto
somma
somma risultato dell’operazione di addizione, operazione associativa e commutativa (denotata con il segno +) che può essere definita, oltre che sugli insieminumerici, anche su altri insiemi: somma [...] ecc. Con il termine somma algebrica ci si riferisce in generale al risultato di una addizione che comprenda anche numeri negativi oppure espressioni letterali. In taluni contesti, con abuso di linguaggio, la somma designa l’operazione stessa di ...
Leggi Tutto
aritmetica finita
aritmetica finita ambito di studi che ha per oggetto il calcolo in insieminumerici finiti e le loro proprietà. Sono necessariamente finiti, perché legati alla finitezza del supporto [...] su uno strumento di calcolo automatico (→ aritmetica finita (di macchina)); altrettanto finiti sono altri insieminumerici, alcuni dei quali d’uso quotidiano, come i numeri dell’orologio, che hanno una disposizione circolare (→ aritmetica modulare). ...
Leggi Tutto
algebra astratta
algebra astratta studio delle → strutture algebriche, cioè di insiemi in cui sono definite una o più operazioni e delle relative proprietà. Mentre l’algebra, classicamente, studia espressioni [...] ed equazioni definite negli insieminumerici usuali, l’algebra astratta allarga il suo studio a proprietà di operazioni e relazioni in strutture definite assiomaticamente (gruppo, anello, campo, spazio vettoriale). ...
Leggi Tutto
ordinamento stretto
ordinamento stretto ordinamento su un insieme A che ha soltanto le proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) e non è riflessivo. Per esempio la relazione [...] d’ordine «essere minore», in simboli <, è un ordinamento stretto di ciascuno degli insieminumerici N, Z, Q e R. Infatti, x < y implica x ≠ y (→ ordinamento). ...
Leggi Tutto
ordinamento largo
ordinamento largo ordinamento su un insieme A che, oltre alle proprietà antisimmetrica e transitiva (proprie di ogni ordinamento) ha anche la proprietà riflessiva. Per esempio la relazione [...] d’ordine «minore o uguale», in simboli ≤, è un ordinamento largo di ciascuno degli insieminumerici N, Z, Q e R (→ ordinamento). ...
Leggi Tutto
Nel linguaggio scientifico, in presenza di fenomeni casuali (o aleatori), p. di un evento è il numero, compreso fra 0 e 1, che esprime il grado di possibilità che l’evento si verifichi, intendendo che [...] . Una variabile casuale ξ è detta variabile reale (rispettivamente complessa) se il suo spazio dei valori S è l’insieme dei numeri reali R (rispettivamente complessi). Se S è uno spazio vettoriale, la variabile casuale ξ è detta a valori vettoriali ...
Leggi Tutto
Filosofia
Disciplina che studia le condizioni di validità delle argomentazioni deduttive.
La l. antica
I vocaboli ἡ λογική (τέχνη), τὰ λογικά si stabilizzarono nel significato di «teoria del giudizio [...] ontologico dei loro elementi. Entro questo sistema logico, ovvero entro questa teoria degli insiemi, Frege riuscì davvero a ricostruire l’intera aritmetica dei numeri naturali e dunque l’intera matematica. L’antinomia scoperta da B. Russell nel ...
Leggi Tutto
Forma esteriore degli oggetti corporei in quanto viene percepita attraverso il senso della vista; rappresentazione con mezzi tecnici o artistici della forma esteriore di cosa reale o fittizia.
Diritto
Diritto [...] virtuale di A. L’i. di un oggetto non puntiforme è formata dall’insieme delle immagini dei suoi punti. Un sistema ottico dà, di un oggetto che immagini sacre», ma raccomanda che «si espongano in numero moderato e nell’ordine dovuto, per non destare ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
insieme
insième (ant. insème) avv. e s. m. [lat. ĭnsĕmul, rifatto nel lat. volg. in *insĕmel per sostituzione di semel «una volta» a simul «insieme»]. – 1. avv. Esprime in genere i seguenti rapporti: a. Compagnia, unione: siamo usciti i. io...