morfismo
morfismo termine generale usato per denotare una corrispondenza tra insiemi, dotati di un stessa struttura algebrica o geometrica, compatibile con la struttura stessa: rientrano in questa accezione [...] molte nozioni specifiche, come per esempio quella di applicazione (tra insiemi privi di struttura), di morfismo d’ordine (tra insiemiparzialmenteordinati), di applicazione lineare (tra spazi vettoriali), di omomorfismo (tra gruppi, tra anelli, tra ...
Leggi Tutto
Rota
Rota Giancarlo (Vigevano, Pavia, 1932 - Cambridge, Massachusetts, 1999) matematico statunitense di origine italiana. Ha compiuto i suoi studi universitari a Princeton e a Yale, dove ha conseguito [...] Ha dato importanti contributi alla matematica combinatoria e ha esteso la funzione di Möbius allo studio di insiemiparzialmenteordinati. Tra le opere: Ordinary differential equations (Equazioni ordinarie differenziali, 1962), On the foundations of ...
Leggi Tutto
Intuizionismo
AArend Heyting
di Arend Heyting
Intuizionismo
sommario: 1. Concetti fondamentali. 2. Aritmetica elementare. 3. Il principio del terzo escluso. 4. I numeri reali. 5. Ineguaglianza e separazione [...] sia p il più piccolo fattore primo di m. Questa costruzione insieme con la dimostrazione che p > n costituisce la costruzione C ordinata. Un ordinale è definito come specie di specie ben ordinate simili. Gli ordinali sono solo parzialmenteordinati ...
Leggi Tutto
In aritmetica, numero che indica il posto che un ente ha in una successione, il cosiddetto numero d’ordine (primo, secondo ecc., oppure 1°, 2° ecc., o I, II ecc.). Teoria dei numeri ordinali Teoria matematica [...] a quella dei numeri cardinali, come parte integrante della sua teoria degli insiemi; si ricollega a quella dell’ordinamento. Siano S, T due insiemi totalmente (o parzialmente) ordinati: essi si dicono simili o isomorfi, e si scrive S ∿ T, se ...
Leggi Tutto
STRUTTURA
Natale Gucci
Mario Como
Roberto Capra
Paolo Zellini
(App. II, II, p. 923; III, II, p. 857; IV, III, p. 504)
Ingegneria civile. Strutture di acciaio. - Le più recenti applicazioni delle [...] incroci murari per rinforzare il collegamento tra i due ordini murari e quindi conferire ai maschi, a sezione a ove D(gf) = {xεE:xεD(f), f(x)εD(g)}.
Si denoti l'insieme di tutte le funzioni parziali da E a F con il simbolo Pfn(E,F). Ora in Pfn(E,F) ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] . Dopo aver ammesso l'infinità in atto degli insiemi non ordinati, Avicenna interpreta quindi l'infinito in potenza di ripresa anche da al-Qūhī, in un senso almeno parzialmente dinamico, con le pagine summenzionate dell'Ottica e, soprattutto ...
Leggi Tutto
Perché la matematica?
Marco Rigoli
Lo scopo di questo saggio è presentare al lettore, invitandolo nel contempo a una personale riflessione, alcuni aspetti della matematica che permeano gran parte della [...] un minimo. Questo non è vero in generale per altri insiemi numerici ordinati. Per es., nel campo dei numeri razionali il sottoinsieme della matematica un’analogia con l’architettura può parzialmente far comprendere l’atteggiamento del matematico. Come ...
Leggi Tutto
Diritto
C. e qualifiche professionali Sistema di classificazione volto a identificare e raggruppare i vari profili professionali, in modo da delineare il regime giuridico ed economico cui è sottoposto [...] sia prestabilito il loro ordinamento gerarchico all’interno dell ai pensatori dell’idealismo romantico e parzialmente sopravvive anche nel pensiero contemporaneo. Per presentano in algebra, topologia, teoria degli insiemi ecc. Una c. è data quando ...
Leggi Tutto
È, nel suo significato tipico, il risultato dei lavori coi quali l'uomo modifica una determinata parte dell'ambiente naturale per renderla atta a offrire ricovero a sé e ai suoi: ed assume quindi forme [...] una decoratività d'ordine frammentario ed archeologico, formata da un'accozzaglia di varî elementi messi insieme. Questo dicasi . - Il beneficio concesso può consistere anche nella esenzione parziale o totale per un certo numero di anni dal tributo ...
Leggi Tutto
STATISTICA (XXXII, p. 506; App. I, p. 1018)
Franco Giusti
Bruno Grazia Resi
Ludovico Piccinato
Alfredo Rizzi
Metodo scientifico che ha per oggetto lo studio quantitativo di fenomeni di massa, cioè [...] .
In tal modo si definisce un nuovo insieme di p variabili non correlate tra loro, in ordine decrescente di varianza. Se Σ è la i fattori in prodotti. Oltre alle nozioni di produttività parziale (del lavoro, del capitale, ecc.) che fanno riferimento ...
Leggi Tutto
ordinato
agg. [part. pass. di ordinare]. – 1. Che è in ordine; collocato, disposto secondo un ordine opportuno: una stanza, una casa o., dove tutto è in ordine; tenere o. i libri, i quaderni; è un uomo preciso, che tiene tutte le sue cose...
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...