• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Agricoltura caccia e pesca [4]
Industria [2]
Biografie [1]
Biologia [1]
Medicina [2]
Alimentazione [1]
Discipline [1]
Botanica [1]
Zoologia [1]
Chimica [1]

insilamento

Enciclopedia on line

L’operazione di mettere in un silo cereali, foraggi, carbone ecc.; con senso più tecnico, insieme di metodi di conservazione delle foraggere umide alternativo alla fienagione. I vegetali freschi o semiappassiti [...] , fino a raggiungere valori di pH 3-4, tale da bloccare l’azione dannosa di colonie batteriche parassitarie; la temperatura dell’insilato non deve superare i 30 °C. L’i. viene effettuato in trincee coperte con film plastici (sili orizzontali) o in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE – ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: BIETOLA – CEREALI – CARBONE – COCLEA – AGRUMI

sfibratrice

Enciclopedia on line

Macchina agricola, simile al trinciaforaggi, che prepara per l’insilamento i foraggi verdi separando le fibre longitudinalmente anziché tagliarle normalmente. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ATTREZZI MACCHINARI E STRUTTURE
TAGS: MACCHINA AGRICOLA – INSILAMENTO

SILO

Enciclopedia Italiana (1936)

SILO Bruno FUNARO * Costantino GORINI Sono particolari costruzioni destinate alla conservazione dei foraggi, dei grani e di prodotti chimici e minerali deteriorabili. Silo da foraggi. - I silo per [...] il foraggio è pronto per l'uso, e, se è ben riuscito, si mantiene in buone condizioni anche per varî mesi. L'insilamento presenta due ordini di vantaggi: 1. di poter essere adottato in ogni luogo e in ogni tempo, anche quando difetta il sole per ... Leggi Tutto
TAGS: FORZA DI GRAVITÀ – ACIDO CARBONICO – CEMENTO ARMATO – FERMENTAZIONE – MICROBIOLOGIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SILO (2)
Mostra Tutti

inoculazione

Enciclopedia on line

Agraria Aggiunta a un terreno e alle sementi di materiale batterico (Bradyrhizobium japonicum) per favorire la fertilizzazione delle colture. Il processo, stimolato dalla diffusione della soia in Italia, [...] insediamento delle piante in terreni sterili o marginali, rendendoli quindi coltivabili. L’i. è praticata anche nell’insilamento. Specifici inoculi batterici sono impiegati quali additivi di foraggi freschi a contenuto proteico elevato, per una più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PATOLOGIA – AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MALATTIA INFETTIVA – MICRORGANISMI – INSILAMENTO – BIOMASSA – ITALIA

micologia

Enciclopedia on line

Studio botanico dei funghi.  La m. pura, strettamente scientifica, comprende la conoscenza della loro morfologia, fisiologia, ecologia, citologia, genetica e tassonomia. Su essa è basata la m. applicata, [...] : la fabbricazione di vino, birra e altre bevande alcoliche, aceto, acido lattico, acido citrico, formaggi; nell’insilamento dei foraggi; nella preparazione delle fibre tessili (canapa, lino ecc.), di prodotti medicinali (kefir, yogurt, antibiotici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: ACIDO CITRICO – ACIDO LATTICO – FIBRE TESSILI – FERMENTAZIONI – INSILAMENTO

Arnàudi, Carlo

Enciclopedia on line

Arnàudi, Carlo Microbiologo (Torino 1899 - Milano 1970); prof. univ. dal 1939, ha insegnato microbiologia agraria e tecnica nell'univ. di Milano. Con S. Belfanti nel 1932 ha isolato la lecitasi nel pancreas, e nel 1927, [...] nel 1937); Elementi di microbiologia generale ed applicata alle fermentazioni, 3a ediz. 1948; Teoria e pratica dell'insilamento dei foraggi, 1946. Senatore, per il partito socialista, nella quarta legislatura della Repubblica, è stato ministro per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICROBIOLOGIA – INSILAMENTO – PANCREAS – STEROIDI – TORINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Arnàudi, Carlo (1)
Mostra Tutti

TOSSINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TOSSINE Nicola Orsi (XXXIV, p. 112; App. II, II, p. 1009) Con il nome di t. vengono indicate in medicina e in biologia numerosissime sostanze prodotte da organismi viventi, capaci di svolgere, secondo [...] falloidina e l'amanitina, occorre ricordare che i vegetali usati per l'alimentazione del bestiame (soprattutto dopo insilamento) possono risultare notevolmente tossici per la presenza di t. prodotte da microrganismi moltiplicatisi durante le fasi di ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA NERVOSO CENTRALE – COAGULAZIONE DEL SANGUE – INGEGNERIA GENETICA – MEMBRANA CELLULARE – PARETE CELLULARE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TOSSINE (5)
Mostra Tutti

ZUCCHERO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

ZUCCHERO (XXXV, p. 1033; App. II, 11, p. 1142) Dario TEATINI * Industria. - Anche l'industria zuccheriera, pur dovendo considerare le particolari caratteristiche di industria stagionale con brevissimo [...] ed una sensibile economia di mano d'opera di spazio, ecc. Mentre una buona parte delle polpe esaurite, pressate, vengono ancora insilate insieme alle foglie e ai colletti di bietole, pur sapendo che questa pratica dà luogo a una perdita di circa un ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
TAGS: ISTITUTO CENTRALE DI STATISTICA – BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – ANIDRIDE CARBONICA – ENERGIA ELETTRICA – ACIDO GLUTAMMICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZUCCHERO (9)
Mostra Tutti

SORGO

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

SORGO (XXXII, p. 165; App. II, 11, p. 867) Francesco CRESCINI I sorghi ibridi. - La preparazione dei s. ibridi (Sorghum vulgare), che segue quella dei mais ibridi, già introdotta da circa un secolo, [...] falciato all'antesi o quasi, si elimini dal foraggio tagliato immaturo a seguito d'appassimento più o meno prolungato o d'insilamento. Le norme colturali relative ai s. ibridi da granella e da foraggio si identificano con quelle dei s. comuni, fatta ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CIANIDRICO – ERMAFRODITA – INSILAMENTO – CITOPLASMA – GLUCOSIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SORGO (3)
Mostra Tutti

COLTURA o coltivazione

Enciclopedia Italiana (1931)

In agraria è quella parte della tecnica che riguarda l'arte di far crescere le piante per ottenerne i prodotti, o comunque l'utilità che possono dare. La parola coltivazione ha significato più ristretto [...] , la scollettatura, il trasporto delle radici allo zuccherificio o alla prossima stazione ferroviaria, il ritiro delle polpe e l'insilamento delle medesime insieme ai residui della scollettatura. Per la vite si ha la vendemmia, la cernita dell'uva, l ... Leggi Tutto
TAGS: BARBABIETOLA DA ZUCCHERO – FATTORI DELLA PRODUZIONE – IMPOLLINAZIONE – MICRORGANISMI – FERTILIZZANTI
1 2
Vocabolario
insilaménto
insilamento insilaménto (o insilàggio) s. m. [der. di insilare]. – 1. L’operazione di insilare cereali, foraggi, carbone, ecc. 2. Con sign. più tecnico, in agraria, insieme di metodi di conservazione delle erbe foraggere volto a sostituire...
insilare
insilare v. tr. [der. di silo]. – Mettere cereali, foraggi, carbone, ecc. in un silo, nei sili. ◆ Part. pass. insilato, anche come agg. (cereali insilati) e come s. m., il foraggio conservato nel silo.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali