Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] di 92.000 anni, conducono a calcolare l'effetto combinato delle dette perturbazioni sotto forma di massimi e minimi dell'insolazione. Il calcolo, effettuato dal Milankovitch per gli ultimi 600.000 anni ed esteso recentemente fino a 1.000.000 di ...
Leggi Tutto
NON, Val di (o Anaunia; A. T., 24-25-26)
Roberto Almagià
Valle laterale dell'Alto Adige corrispondente al tronco inferiore del fiume Noce, diretto per la maggior parte da sud a nord e continuato poi, [...] l'alta Anaunia, ben riparata a N. e NE., aperta verso mezzogiorno nella direzione principale del suo declivio, beneficia largamente dell'insolazione, onde le temperature medie annue si mantengono fra 9° e 10° e gli inverni non sono molto rigorosi. In ...
Leggi Tutto
SAN MARINO (A. T., 24-25-26)
Ettore RICCI
Pietro FRANCIOSI
Ettore RICCI
Pasquale ROTONDI
Pietro FRANCIOSI
MARINO Piccolo antichissimo stato libero (repubblica), posto fra Romagna e Marche; morfologicamente [...] e del Marano verso sud.
Il clima temperato è, in alto, mite per l'influenza termica del mare prossimo, delle brezze e della notevole insolazione; intorno alla isoipsa dei m. 600 e a San Marino città, gli estremi termici sono +26° e −7°; notevole è l ...
Leggi Tutto
SANREMO (A. T., 24-25-26)
Claudia MERLO
Mario LABO'
Augusto TORRE
Vito Antonio VITALE
Città della Liguria in provincia d'Imperia, notissima stazione climatica invernale. È situata nella Riviera di [...] a 23°), dovuto alla protezione della barriera di monti che la recinge alle spalle, all'azione del mare, all'ampia insolazione, mentre anche le piogge sono scarse e il cielo è quasi sempre sereno; clima che, accrescendo l'incanto della località ...
Leggi Tutto
GRAFICHE, ARTI
Luigi Pampaloni
. Sotto il nome di arti grafiche si comprendono tutti quei procedimenti per mezzo dei quali da una matrice si può ottenere, con macchine o presse speciali, un considerevole [...] della cassa la temperatura più conveniente (40° circa) per il rapido asciugamento dello strato. La lastra così preparata viene insolata sotto al negativo, e poi messa a lavare sotto l'acqua. L'eccesso di gelatina rimasta solubile in corrispondenza ...
Leggi Tutto
INTERSTIZIALE, FAUNA
Emilia Stella
. La f. i. è composta da organismi viventi nell'acqua che colma gl'interstizi fra i granuli di sabbia e ghiaia dei depositi incoerenti e mobili del litorale marino [...] vegetali. La temperatura dipende dalla temperatura delle acque superficiali e dell'aria e dal grado d'insolazione del terreno sovrastante; le escursioni termiche giornaliere e stagionali sono più accentuate nelle acque interstiziali più superficiali ...
Leggi Tutto
Parola adottata negli Stati Uniti d'America per significare un sistema d'agricoltura adatto a regioni con scarse piogge; viene anche usata l'espressione arid-culture, aridocoltura. Alcune di tali pratiche, [...] da granella. In climi più umidi, dove il fattore dominante della produzione del suolo non è più l'acqua ma l'insolazione, i principî del dry-farming non hanno più valore.
Bibl.: W. Macdonald, Dry-farming, Londra 1909; id., The conquest of desert ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Epidemiologia
Alessandra Parodi
Paolo Vineis
Epidemiologia
Il termine epidemiologia rimanda all'antico significato di epidemia, ossia [...] oggetto di studio medico e su di essa si erano formate tre principali teorie che la attribuivano rispettivamente all'insolazione, alla carenza alimentare o a un'intossicazione da microorganismo. Tutte queste teorie si basavano a loro modo su dati ...
Leggi Tutto
L’insieme delle regioni che si affacciano sul Mar Glaciale Artico, entro il limite meridionale teorico del Circolo polare artico. Abitualmente però si considerano appartenenti all’A. le regioni incluse [...] tra Europa e paesi del Pacifico.
Caratteristiche geofisiche
L’elemento che unifica l’A. è il clima, conseguenza della diversa insolazione stagionale. Procedendo dal Circolo polare verso il Polo, il giorno più lungo da 24 ore (durata del 21 giugno al ...
Leggi Tutto
L'aerologia studia l'atmosfera libera, cioè quegli strati dell'atmosfera che non sono in diretto contatto col suolo. A un primo esame la distinzione tra aerologia e meteorologia appare alquanto artificiale; [...] a vicenda; con personale molto esperto che sappia riconoscere tra i varî lanci quelli che sono viziati dall'insolazione; con palloni di gomma di buona qualità, che almeno in gran parte scoppino improvvisamente, senza aver prima manifestato ...
Leggi Tutto
insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o sostanza e in partic. del corpo umano o...
insolito
insòlito agg. [dal lat. insolĭtus, comp. di in-2 e solĭtus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione i.; è un avveniniento i.; dev’essere...