Osteoporosi
Gaetano Crepaldi
Sandro Giannini
L'osteoporosi è una malattia dello scheletro, caratterizzata da una riduzione della densità e da un'alterazione microarchitetturale del tessuto osseo, tali [...] nella popolazione anziana e, nonostante l'ulteriore stimolo alla fotosintesi di questa sostanza fornito dall'adeguata insolazione cutanea presente alle nostre latitudini, l'ipovitaminosi D è una caratteristica abbastanza frequente nell'età avanzata ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: scienze della vita. Le malattie nella teoria medica
Danielle Jacquart
Le malattie nella teoria medica
Avicenna, grazie alla definizione secondo cui la medicina è la scienza che [...] ' sono un effetto dell'alterazione dello spirito (rūḥ), il costituente più sottile; quest'alterazione ha diverse cause (insolazione, indigestione, eccesso di lavoro, collera, ecc.) che rientrano nel campo delle cose definite 'non naturali'. Le febbri ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] , nei mesi di luglio e agosto, quando una zona di alta pressione a tutte le quote determina grande e prolungata insolazione, calma di vento, densa foschia con conseguente umidità relativa piuttosto elevata (intorno ai 60-70%). In questa situazione si ...
Leggi Tutto
Morbilità
Mirko D. Grmek
sommario: 1. Concetti e metodi. a) Orientamenti attuali dell'epidemiologia e definizione dei criteri di misura della morbilità. b) La malattia e le malattie: il problema della [...] e indiretta. Fra gli esempi evidenti di azione diretta citiamo gli stati patologici provocati dal freddo rigido e dall'insolazione limitata nelle regioni polari, dalla mancanza d'acqua nei deserti, dall'eccessiva umidità dell'aria che impedisce la ...
Leggi Tutto
Chirurgia
James V. Bono e Eduardo A. Salvati
Renato Frezzotti e Aldo Caporossi
Carlo Zini
Ignacio Ginebreda Martí e José María Vilarrubias Guillamet
Nicolò Scuderi
Raphael Cherchève
Italo Serafini
Artroprotesi [...] ma intensa, con una maggiore incidenza nei soggetti a carnagione chiara che vivono in aree geografiche di forte insolazione. In base all'aspetto clinico il melanoma viene distinto in vari tipi: a crescita superficiale, nodulare, su lentigo ...
Leggi Tutto
insolazione
insolazióne s. f. [dal lat. insolatio -onis, der. di insolare «esporre al sole», da sol solis «sole»]. – 1. Esposizione ai raggi solari, detto in genere di qualsiasi struttura, oggetto o sostanza e in partic. del corpo umano o...
insolito
insòlito agg. [dal lat. insolĭtus, comp. di in-2 e solĭtus «solito»]. – Non solito o diverso dal solito e dal normale: quest’anno ha fatto un caldo, un freddo i.; per le vie c’era un’animazione i.; è un avveniniento i.; dev’essere...