OMT
– Sigla di Outright monetary transactions. Programma di interventi sul mercato dei titoli di Stato della , annunciato dal presidente della BCE (Banca centrale europea) Mario Draghi alla conferenza [...] dai fondi europei di salvataggio (v. EFSF; ESM), rispettandone la condizionalità. Il programma prevede che, in caso di insolvenza, la BCE si impegni a rinunciare al suo status di creditore preferenziale, accettando quindi un trattamento pari passu ...
Leggi Tutto
coordinamento
Benedetta Jaretti
Armonia tra le parti di un’organizzazione o tra varie organizzazioni.
Coordinamento internazionale
Assicura che le politiche economiche intraprese da diversi Paesi siano [...] rischio dell’Unione. Questo meccanismo finisce però per rendere tutti i Paesi eccessivamente indebitati, con rischio generalizzato d’insolvenza. Il c. delle politiche di bilancio, attuato tramite il Trattato di Maastricht (➔) e il Patto di stabilità ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel mondo con un’accelerazione [...] a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla Banca centrale europea, indipendente e sovranazionale. Il rischio teorico di insolvenza di un governo che non può creare moneta è maggiore. Il problema dei debiti sovrani è una conseguenza della ...
Leggi Tutto
capitale finanziario
Flavio Pressacco
Insieme dei mezzi finanziari messi a disposizione di un’impresa dai proprietari e dai prestatori esterni per le esigenze dell’attività aziendale.
Spesso viene interpretato [...] finanziatori) al fine di conseguire un rendimento prefissato (interesse) ed esente da incognite, tranne che nel caso di insolvenza dell’impresa. Invece, il c. di rischio ottiene una remunerazione solo dopo aver compensato tutti gli altri fattori ...
Leggi Tutto
IMPRESA (XVIII, p. 936)
Virgilio Andrioli
1. Sebbene sia normalmente considerata il fulcro del libro del codice civile 1942 dedicato al lavoro, invano se ne cerca la definizione normativa, dato che il [...] (art. 2202), non deve tenere il libro giornale e il libro degli inventarî (art. 2214), né è, in caso d'insolvenza, soggetto alla procedura di fallimento e di concordato preventivo (art. 2221).
La difficoltà di valutare la prevalenza del lavoro dell ...
Leggi Tutto
SANTORO-PASSARELLI, Francesco
Ester Capuzzo
(App. III, II, p. 665)
Giurista italiano. Dal 1947 al 1977 è stato professore di Diritto civile e di Diritto del lavoro all'università di Roma ''La Sapienza'', [...] dei valori, in Rivista di diritto civile (1980); Assicurazione obbligatoria dei crediti di lavoro per l'insolvenza dell'imprenditore, in Rivista trimestrale di diritto e procedura civile (1980); Struttura e funzioni della prelazione convenzionale ...
Leggi Tutto
Stefano Giubboni
Abstract
La voce esamina la nozione di lavoro subordinato nel diritto dell’Unione europea mettendone in evidenza le significative differenze rispetto a quella storicamente elaborata nell’ambito [...] di maturazione”». E sempre a proposito della dir. 2008/94/CE in materia di tutela dei lavoratori subordinati in caso di insolvenza del datore di lavoro, la Corte ha affermato che «gli Stati membri non possono (…) definire, a loro discrezione, il ...
Leggi Tutto
Giuseppe Santoro Passarelli
Abstract
Viene esaminata la disciplina legale dell’istituto del trattamento di fine rapporto (TFR), per enuclearne la natura giuridica e chiarirne la funzione con particolare [...] della corresponsione del TFR, migliorando così la tutela prevista dalla dir. CEE 20.10.1980, n. 987, nei casi di insolvenza del datore di lavoro, ha stabilito l’istituzione di un fondo di garanzia finanziato dai soli datori di lavoro e gestito ...
Leggi Tutto
Ruggero Vigo
Abstract
L’imprenditore che fornisce beni o servizi a terzi concede loro crediti e affida ad un factor il compito di gestirli e riscuoterli. Il factor può anche anticiparne l’importo al fornitore [...] poi fallito. Peraltro, il curatore può agire in revocatoria contro il cedente, provando che egli «conosceva lo stato di insolvenza del debitore ceduto alla data del pagamento al cessionario».
La norma inverte l’assetto ordinario e fa gravare sul ...
Leggi Tutto
Vedi L'economia italiana di fronte alla crisi dell'anno: 2012 - 2013
Franco Bruni
di Franco Bruni
La crisi è cominciata nel 2007 sul mercato del credito ipotecario statunitense, e si è allargata nel [...] a costo di creare inflazione. La moneta è creata dalla Banca centrale europea, indipendente e sovranazionale. Il rischio teorico di insolvenza di un governo che non può creare moneta è maggiore. Il problema dei debiti sovrani è una conseguenza della ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...