banca commerciale
Giuseppe Zito
Impresa autorizzata all’esercizio dell’attività bancaria, cioè alla raccolta del risparmio presso il pubblico, e all’esercizio del credito. Si usa l’espressione b. c. [...] sistema dei pagamenti (soggetto a uno stretto monitoraggio da parte delle autorità di vigilanza) volto a evitare fenomeni d’insolvenza e di bank run. Le b. c. operavano sostanzialmente nel breve periodo, impiegando i propri fondi in attività con ...
Leggi Tutto
impiego bancario
Sabrina Scarito
Insieme di operazioni mediante le quali le banche concedono risorse finanziarie che si sono procurate con operazioni di provvista. Le operazioni di i. b. rappresentano [...] , e i giorni di valuta. Ogni istituto di credito, nelle operazioni di i. b. si assume il rischio di insolvenza o di credito derivante dall’eventuale mancato assolvimento, totale o parziale, nei tempi e con le modalità stabilite, degli obblighi ...
Leggi Tutto
debito pubblico
débito pùbblico locuz. sost. m. – Stock di titoli emessi nel tempo per finanziare il fabbisogno finanziario derivante dalla spesa pubblica in eccesso rispetto alle entrate tributarie. [...] un rendimento che sia competitivo con gli altri asset finanziari, e garantisca un adeguato premio per il rischio di insolvenza. Nei paesi ad alto d. p. la spesa per interessi costituisce una componente rilevante delle uscite pubbliche, capace di ...
Leggi Tutto
risk management
<... mä'niǧmënt> locuz. sost. ingl., usata in it. al masch. – Processo di gestione del rischio finalizzato a identificare, monitorare e quindi gestire l’eventualità di un evento [...] radioattivi, di incidenti, di esplosioni; per la salute, i rischi alimentari, sanitari; per la finanza, quelli di cambio, di insolvenza, di investimento, di credito; in altri ambiti, quelli di reato, di progetto, di trasporto e così via. Il processo ...
Leggi Tutto
sovraindebitamento
s. m. Eccesso di indebitamento.
• «C’è bisogno di tutela, ma prima ancora di informazione ‒ spiega il portavoce di Assin Alessandro Marcialis ‒. Spesso i guai iniziano perché si è [...] , in questi tempi di forte crisi economica e finanziaria, per la necessità di attribuire alle situazioni di insolvenza (sovraindebitamento) del debitore non fallibile (piccole imprese o società artigiane, ad esempio) ovvero del consumatore la ...
Leggi Tutto
Mercati finanziari
MMarcello de Cecco
di Marcello de Cecco
Mercati finanziari
sommario: 1. I termini essenziali. a) Origine e contenuto dei mercati finanziari. b) I soggetti coinvolti nei mercati finanziari. [...] di una direzione espansiva nella politica monetaria statunitense a partire dal settembre 2001, tuttavia, ha ridotto i pericoli di insolvenza per i governi e i debitori privati dei paesi emergenti.
Sui mercati delle obbligazioni non si negoziano solo ...
Leggi Tutto
crisi finanziaria
crisi finanziària locuz. sost. f. – Situazione di grave difficoltà che si verifica in presenza di una forte instabilità nei mercati finanziari, con una cospicua caduta del valore delle [...] prezzi degli immobili verificatasi nel 2007, inizialmente negli Stati Uniti e poi in vari paesi europei, e la conseguente insolvenza di coloro che avevano contratto i mutui, hanno indotto i detentori di titoli subprime a rivedere le aspettative sul ...
Leggi Tutto
Concetto Costa
Abstract
Vengono esaminati gli effetti del fallimento sugli atti pregiudizievoli ai creditori, così come disciplinati negli artt. 64-71 del testo attuale della Legge fallimentare, anche [...] di sei mesi per gli atti normali; per la revocabilità degli atti gratuiti non ha rilievo la conoscenza o meno dello stato di insolvenza da parte del terzo, tale conoscenza ha invece rilievo per gli atti anormali e normali, ma mentre nei secondi è la ...
Leggi Tutto
RINUCCINI, Cino
Roberto Siniscalchi
RINUCCINI, Cino (Rinuccino). – Nacque a Firenze intorno al 1350, da Francesco, ricco mercante e uomo politico, e da Filippa di Filippozzo de’ Bardi (Ricordi storici..., [...] partì con Lionardo di Niccolò Frescobaldi per la Terrasanta e lì morì nel 1384, Simone fu imprigionato nel 1398 per insolvenza (Martines, 1961, p. 82).
La prima testimonianza di un’attività pubblica di Rinuccini risale al 1381, quando si immatricolò ...
Leggi Tutto
credito, ciclo del
Ester Faia
Insieme delle fasi di espansione e contrazione del credito. Alcuni economisti, tra cui gli esponenti della scuola austriaca (➔ austriaca, scuola) e H.P. Minsky (➔), ritenevano [...] banche e degli imprenditori. Le banche si ritrovano in una situazione d’illiquidità e, in alcuni casi, d’insolvenza. Si può, pertanto, considerare la successiva fase di recessione una conseguenza endogena dell’eccessiva e incontrollata espansione del ...
Leggi Tutto
insolvenza
insolvènza s. f. [der. di insolvente]. – Il fatto di non far fronte alle obbligazioni assunte, di non pagare un debito contratto: stato di i., incapacità patrimoniale dell’imprenditore commerciale di soddisfare regolarmente le proprie...
insolvente
insolvènte agg. [comp. di in-2 e solvente, come sinon. di solvibile «che è in grado, cioè, di pagare i proprî debiti»]. – Che non è nella condizione di soddisfare, o che non soddisfa, le proprie obbligazioni: debitore, commerciante,...